commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 49  DEL 01/03/2010 - NOTIZIE VARIE

TUTTI I SOCI DEVONO PARTECIPARE AL RICORSO TRIBUTARIO
Imposte e tasse
 
Cass. sent.
17.02.2010
n. 3703
Il Sole 24Ore 1.03.2010
p. 4-NT
 

·    La Cassazione ha stabilito che per il principio dell’unitarietà dell’accertamento tributario, su ci si basa la rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone, è necessario che il ricorso proposto da uno dei soci, ovvero dalla società, debba riguardare sia la società che tutti i soci. Il ricorso da parte di uno soltanto dei soggetti in questione impone al giudice di ordinare l’integrazione del contradditorio.

·    Unica eccezione quando la parte deve sollevare istanze personali.

 
 
DOCUMENTI NON ESIBITI E ACCERTAMENTO INDUTTIVO
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 28.10.2009
n. 22765
 
Italia Oggi 1.03.2010
p. 21
 

La mancata consegna di documenti in sede di verifica legittima l’Ufficio all’accertamento induttivo; in questo contesto anche l’errore non scusabile assume positivo rilievo. Infatti, il comportamento del contribuente che ometta di rispondere ai questionari e non ottemperi alle richieste di esibizione, di richieste di documenti e libri contabili relativi all’impresa, impedendo o comunque ostacolando la verifica dei redditi prodotti da parte dell’ufficio vale di per sé solo a ingenerare un sospetto sulla attendibilità di dette scritture, rendendo grave la presunzione di attività non dichiarate risultante dal confronto tra le percentuali di ricarico applicate e quelle medie di settore, conseguentemente rendendo legittimo l’accertamento induttivo.

 
 CESSIONE CONTRATTO DI LEASING
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 1.03.2010
p. 26
 

·    Per evitare indebiti vantaggi fiscali, il legislatore tributario ha previsto una durata minima del contratto di leasing, in modo che i canoni siano ripartiti con riguardo all’intera durata e imputati ai singoli periodi di imposta in ragione del principio di competenza.

·    La durata minima del contratto di leasing deve essere rispettata in astratto, pur se la durata effettiva risulterà inferiore a quanto previsto a causa della risoluzione anticipata del contratto. Infatti con la cessione del contratto è possibile che non sia raggiunto il limite minimo di durata, ma l’operazione non ha in sé alcunché di elusivo: con la cessione vi è in sostanza una successione che permette la continuazione delle originarie condizioni contrattuali.

  BILANCIO ABBREVIATO
Contabilità Generale
 
 
Italia Oggi 1.03.2010
p. 12
 

Considerato che i nuovi limiti introdotti dall’art. 6 D. Lgs. 173/2008 si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio da data successiva a quella della sue entrata in vigore e anche che il decreto è entrato in vigore il 21.11.2008, si ha come conseguenza che i nuovi limiti per fruire del bilancio abbreviato produrranno i loro effetti sui bilanci chiusi al 31.12.2009.

I nuovi parametri che non devono essere superati per la redazione del bilancio abbreviato sono i seguenti:

- totale attivo stato patrimoniale: 4.400.000 euro;

- ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro;

- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.

 ISCRIZIONE IN BILANCIO DEI CANONI DI LEASING
Contabilità generale
 
 
Immobili
 
Il Sole 24Ore
1.03.2010
p. 5-NT
 
 
 

In presenza di contratti di leasing immobiliare, ai fini del bilancio occorre prestare attenzione alla durata minima degli stessi, che non può essere inferiore ai 2/3 del periodo di ammortamento, se compreso tra 11 e 18 anni. La deducibilità dei canoni effettuata negli esercizi pregressi non viene meno in caso di riscatto anticipato del bene in leasing. Secondo quanto stabilito dalla R.M. 183/E/2000, infatti, a rilevare è la durata del contratto prevista in origine, e non quella effettiva.

 
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Diritto del lavoro
 
Cig in deroga
 
Il Sole 24Ore 1.03.2010
p. 7-NT
 

È divenuto pienamente operativo il dispositivo in base al quale i lavoratori interessati da sospensioni dal lavoro devono sottoscrivere una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale, come previsto dall’art. 19, c. 10 del D.L. 185/2008. Tale adempimento è elemento essenziale per accedere ai trattamenti di integrazione salariale.

 

Cigs
C.M. Lavoro 15.12.2009
n. 39
 

Le procedure per la richiesta di Cigs sono state radicalmente innovate ad inizio 2010; per la presentazione delle domande è stato istituito il canale CigsOnline che consente, dal 1.02.2010, di inoltrare le istanze alla direzione generale degli ammortizzatori sociali esclusivamente a mezzo web.

  
FORMAZIONE AZIENDALE
Diritto del lavoro
 
Accordo Confapi-OOSS 9.02.2010
Italia Oggi 1.03.2010
p. 18
 

L’accordo interconfederale sulla formazione nell’apprendistato professionalizzante, che dovrà essere recepito dai Ccnl, prevede che la formazione aziendale possa essere fatta anche fuori dall’azienda. Ciò che rileva è che la formazione sia erogata a cura dell’azienda, mentre non rileva il luogo effettivo di somministrazione. Somministrazione che, peraltro, può avvenire con ogni mezzo e strumento idoneo a raggiungere il fine.

 
CORRETTIVI AGLI STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
27.02.2010
p. 33
 
 

I tecnici dell’Agenzia delle Entrate stanno lavorando per apportare i necessari correttivi agli studi di settore, al fine di adeguare tali strumenti al quadro economico del 2009. Oltre ad interventi specifici per le categorie professionali, la revisione muove dall’analisi delle problematiche riguardanti l’accesso al credito e gli investimenti.

 
 
 
DICHIARAZIONE IVA PER COMPENSAZIONE DAL 16.03.2010
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
27.02.2010
p. 34
 

·   Dovrà essere spedita entro il 28.02.2010 la dichiarazione annuale Iva se il contribuente intende effettuare una compensazione a credito, superiore a 10.000 euro, dal 16.03.2010.

·   Qualora il credito superi i 15.000 euro, dovrà essere apposto anche il visto di conformità, che comporta particolari difficoltà di verifica qualora il credito d’imposta risulti pari o superiore al volume di affari.

 

  
UTILIZZO INTERCETTAZIONI TELEFONICHE PER L’ACCERTAMENTO
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
27.02.2010
p. 23
 

La Corte di Cassazione, con la sentenza 23.02.2010, n. 430/10, ha affermato che, pur in presenza di scritture contabili regolarmente tenute e congruenti con la documentazione bancaria, è legittimo l’accertamento effettuato in base alle intercettazioni telefoniche.

 
 
TRACCIABILITÀ RIFIUTI
Varie
 
Italia Oggi
27.02.2010
p. 24
 

 Con decreto ministeriale del 27.02.2010 sono concessi altri 30 giorni per l’iscrizione al Sistema elettronico di tracciabilità dei rifiuti (Sistri). Il provvedimento contiene, oltre alla proroga, anche alcune modifiche al D.M. 17.12.2009.

 
 
 
Data di inserimento: 01/03/2010

Top page

spacer spacerdx