commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 45 DEL 18/01/2010 - NOTIZIE VARIE

COMPENSAZIONI IVA 2010
Imposte e tasse
 
 
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 19
 
Italia Oggi
16.01.2010
p. 21
 
Il Sole 24Ore
17.01.2010
p. 24
 
 

·    Per i “vecchi” crediti Iva valgono le regole precedenti. Nessun limite alla compensazione di crediti Iva residui maturati nel 2008 e di quelli relativi ai primi 3 trimestri del 2009. Sono quindi immediatamente spendibili i crediti Iva 2009 fino al tetto di 10.000 euro annui, compensabili anche prima della presentazione della dichiarazione, anche se il credito complessivo supera tale importo.

·    Diverso, invece, il caso per chi supera il tetto, che può portare in compensazione il credito solo a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione Iva annuale o dell’istanza trimestrale.

·    Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare a margine, che chiarisce la disciplina dei nuovi adempimenti in tema di compensazioni Iva in vigore dal 1.01.2010, alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 78/2009. L’Agenzia torna così a soffermarsi sugli accorgimenti normativi previsti per la lotta alle compensazioni indebite in F24 di crediti Iva inesistenti.

·    In particolare, sul fronte dei crediti Iva trimestrali, si precisa che il rispetto del tetto fissato a 10.000 euro annui deve essere verificato facendo riferimento alla somma degli importi maturati nei 3 trimestri. Inoltre, nel caso in cui il credito Iva infrannuale compensabile superi la soglia dei 15.000 euro, non c’è l’obbligo di apporre il visto di conformità sull’istanza trimestrale (modello Iva TR), che resta comunque fermo per le dichiarazioni dalle quali emerge il credito.

·    I contribuenti che intendono portare in compensazione o chiedere a rimborso il credito Iva risultante dalla dichiarazione annuale possono accelerare i tempi presentandola in via autonoma, non all’interno di Unico, dal 1.02 al 30.09. L’obbligo di “agganciare” la dichiarazione Iva al modello di dichiarazione unificata è previsto per i soli contribuenti che hanno un saldo Iva a debito.

·    Infine, adempimenti più leggeri per i contribuenti che presentano la dichiarazione annuale Iva autonomamente entro febbraio: scompare, infatti, l’obbligo di presentare la “comunicazione dati Iva”.

·    I contribuenti hanno due “tetti” di 10.000 euro, uno riferito al credito Iva annuale maturato nell’anno precedente, ed uno riferito all’ammontare complessivo dei crediti dei 3 trimestri dell’anno in corso. Così, ad esempio, ai fini del calcolo del limite di 10.000 euro, il credito IVA maturato nel 2009 deve essere distinto dai crediti IVA maturati nei 3 trimestri del 2010, ancorché gli importi di entrambe le tipologie di credito possano essere utilizzati in compensazione nel corso del 2010. Peraltro, per i crediti trimestrali il rispetto del limite di 10.000 euro deve essere verificato con riferimento alla sommatoria degli importi maturati nei 3 trimestri.

·    Il modello F24 da presentare per la prima compensazione del 2010, il 18 gennaio, può evidenziare crediti con data 2009 ma solo con importi inferiori al tetto.

 
Richiesta
proroga
 

·    Le associazioni di categoria delle Pmi ha chiesto il differimento di un anno per le nuove regole, considerate le difficoltà operative e la tardività dei chiarimenti ministeriali.

  
PERFEZIONAMENTO DELL’ACCERTAMENTO CON ADESIONE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
16.01.2010
p. 24
 

La Corte di Cassazione, con la sentenza 18.12.2009, n. 26681, ha precisato che il perfezionamento della procedura di accertamento con adesione richiede, oltre alla firma del contribuente e al versamento della prima rata, anche il deposito della fideiussione.

 

CONTRIBUITI ALL’OIC PER DEPOSITO BILANCI
Contabilità Generale
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 19
 

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17.12.2009, n. 293 il decreto dirigenziale del Ministero dello Sviluppo Economico che stabilisce l’incremento a 3 euro, contro i precedenti 2,70, dell’importo della maggiorazione che si aggiunge al diritto di segreteria per la pratica del deposito del bilancio.

 
 
CONTRATTI DA APPRENDISTA E OBBLIGO SCOLASTICO
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 20
Italia Oggi
16.01.2010
p. 26
 

·    Un emendamento al “collegato lavoro” prevede che i giovani apprendisti assunti con un contratto triennale relativo all’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione beneficeranno dell’assolvimento degli obblighi scolastici.

·    Con tale proposta sarà possibile accedere anticipatamente al mercato del lavoro al raggiungimento dei 15 anni di età.

 

LIBRO UNICO
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 24
Italia Oggi
16.01.2010
p. 26
 

L’Inail, con la nota 15.01.2010, n. 335, ha precisato che le aziende ed i consulenti che elaborano il libro unico sulla base dei tracciati preautorizzati e forniti direttamente dalle software house saranno tenuti ad evidenziare, nel corso del processo di vidimazione con stampa laser, anche un nuovo codice di autorizzazione che l’Inail proverà a comunicare nel corso delle prossime settimane.

 
RIVALUTAZIONE QUOTE T.F.R
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 24
Italia Oggi
16.01.2010
p. 26
 

·    Il coefficiente di rivalutazione per le quote accantonate al 31.12.2008 è pari a 2,224907. La rivalutazione è effettuata ai sensi dell’art. 2120 del codice civile.

·    Per il calcolo si utilizza l’indice dei prezzi al consumo elaborato dall’Istat, con esclusione dei tabacchi lavorati.

 
 
 
RACCOLTA RIFIUTI
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
16.01.2010
p. 24
 

Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 1/2010, ha precisato che l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti, esercitata operando con mezzi propri, può essere inquadrata nel settore del trasporto terrestre. In tal modo, è possibile fruire di una parziale esenzione dall’obbligo di assunzioni di lavoratori disabili.

 
FONDI INTEGRATIVI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
17.01.2010
p. 24
 

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 16.01.2010, n. 12 il D.M. Lavoro 27.10.2009, relativo ai fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale.

 
ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEBITI
Varie
 
Italia Oggi
16.01.2010
p. 22
 

Assonime, con il documento n. 11/2009, fornisce le linee guida che devono essere seguite al fine di favorire l’accoglimento della richiesta di omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.

 

NOTIFICHE NEI PROCESSI CIVILI
Varie
 
Il Sole 24Ore
17.01.2010
p. 23
 

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 3/2010, esaminando la casistica della perdurante assenza del destinatario, ha precisato che la notifica si perfeziona dalla data della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario. Il destinatario, invece, dovrà avere integro il termine spettante per la sua difesa, che decorre dalla data di ritiro della raccomandata, ovvero dai 10 giorni successivi alla spedizione.

 

 
Data di inserimento: 18/01/2010

Top page

spacer spacerdx