|
|
|
CIRCOLARE N. 42 DEL 10/12/2009 - NOTIZIE VARIE
|
PRESUNZIONI VALIDE SUI DATI BANCARI | Imposte e tasse | Cass. sent. 30.11.2009 n. 25142 Il Sole 24Ore 9.12.09 p. 31 | | La Corte di Cassazione ha precisato che i dati bancari relativi ai prelevamenti e ai versamenti, acquisiti dalla Guardia di Finanza nel corso dell’attività di polizia giudiziaria, una volta trasmessi agli uffici, fanno scattare le medesime presunzioni delle informazioni ottenute attraverso l’ordinaria procedura amministrativa. | TARIFFARIO REGISTRO IMPRESE | Varie | D.M. Svil. Econ. 2.12.2009 Italia Oggi 9.12.2009 p. 26 | | Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un decreto (in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) contenente il tariffario degli importi dei diritti di segreteria da versare al Registro Imprese dal 1.01.2010. Il provvedimento, pur confermando sostanzialmente le tariffe utilizzate nel 2009, introduce anche nuove voci; tra queste, i piccoli importi da versare alla Camera di Commercio per la navigazione via Internet e l’estrazione di un grafico, il forfait da spendere per estrarre grafici in continuazione e il pagamento per ogni copia del bilancio. È stata inoltre introdotta una nuova sezione, relativa agli adempimenti su brevetti, marchi e titoli di proprietà industriale. | RESPONSABILITÀ PENALE DEI SINDACI | Varie | Cass. sent. 36595/2009 Il Sole 24Ore 9.12.2009 p. 39 | | La responsabilità penale è ridotta per i sindaci di società e per gli amministratori non operativi. La riforma del diritto societario ha ristretto, infatti, il perimetro della responsabilità delle figure di garanzia. | ACCERTAMENTI FISCALI SUI REDDITI DELLA SOCIETÀ | Imposte e tasse | Cass. sent. 4.12.2009 n. 25623 Italia Oggi 10.12.09 p.20 | | Soltanto i versamenti nei conti dell’azienda si presumono come proventi tassabili, mentre il flusso di denaro nei conti dei soci o dei loro familiari non può essere attribuito all’impresa, a meno che l’Agenzia delle Entrate non riesca a provare che l’intestazione di tali conti è fittizia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza a margine. | SANZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 10.12.2009 p. 39 | | Il Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro prevede l’inasprimento delle sanzioni a carico delle imprese per violazione delle norme antinfortunistiche. Previste pesanti sanzioni, a carico delle aziende per i reati commessi dai dipendenti, che oscillano da un minimo di 250.000 euro a un massimo di 1.500.000 di euro nei casi più gravi. I delitti colpiti con maggiore severità sono gli omicidi colposi e le lesioni gravi e gravissime. | COLLEGATO LAVORO ALLA FINANZIARIA 2010 | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 10.12.2009 p. 31 | | Le principali aree di intervento contenute nel collegato lavoro alla Finanziaria 2010 riguardano i lavori usuranti, il part time revocabile ed il nuovo processo del lavoro. | ISPEZIONE LIBRO VERBALI COLLEGIO SINDACALE | Varie | Italia Oggi 10.12.2009 p. 26 | | Assonime (documento n. 9/2009) ha precisato che solo mediante una fotocopia dei verbali sottoscritti dai revisori, in costanza della propria nomina, il sindaco non rinnovato avrà la certezza di poter utilizzare gli stessi, al fine di articolare la propria difesa in ordine ad un’azione di responsabilità. Si afferma, in altri termini, che l’ex sindaco non è legittimato a chiedere di ispezionare il libro dei verbali del collegio, neppure per il periodo in cui faceva parte dell’organo di controllo. | MORATORIA PER MUTUI PMI | Varie | Italia Oggi 10.12.2009 p. 19 | | In subordine all’accettazione degli enti erogatori, la moratoria del pagamento dei mutui è ammessa anche ai finanziamenti con contributo pubblico in conto interessi e capitale, quali le agevolazioni regionali, provinciali e la legge n. 488/1992. | SCOSTAMENTO DA STUDI DI SETTORE E SEDE DELL’ATTIVITÀ | Imposte e tasse | Ctp Milano sent. 252/18/09 Il Sole 24Ore 11.12.2009 p. 36 | | La Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha chiarito che la realtà territoriale in cui l’impresa ha sede è un fattore determinante per la determinazione dei ricavi ai fini degli studi di settore. Pertanto la rettifica della dichiarazione, basata solo sul mero scostamento di quanto dichiarato dal contribuente rispetto a quanto emerge dall’applicazione dello studio, è da considerarsi illegittima. | INTERESSI FISCALI PER COMPETENZA | Imposte e tasse | Cass. sent. 9.12.2009 n. 25720 Italia Oggi 11.12.2009 p. 21 | | Per gli interessi vantati nei confronti dell’Amministrazione finanziaria prevale il criterio di competenza. Le aziende, infatti, devono pagare le imposte sugli interessi maturati sui crediti con il Fisco nell’anno di esercizio in cui sono maturati. | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONI PER PMI | Contabilità Generale | Italia Oggi 11.12.2009 p. 20 | | La Iasc Foundation rilascerà oggi, con il decisivo contributo dell’Oic, la traduzione in italiano dell’Ifrs for SMEs approvato a luglio dallo Iasb. Il nostro Paese è ora chiamato a decidere sull’obbligo o sulla facoltà di adozione di tale principio internazionale. | TRASFORMAZIONE DEL CONTRATTO IN LAVORO SUBORDINATO | Diritto del lavoro | Italia Oggi 11.12.2009 p. 27 | | La Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha emesso un parere circa le conseguenze retributive in caso di trasformazione del contratto da lavoro autonomo a quello subordinato. Quanto agli aspetti di natura retributiva, la giurisprudenza di legittimità è orientata per l’operatività del criterio di assorbimento; il giudice individua il trattamento globale più favorevole fra quello di fatto goduto dal lavoratore e quello spettante in base ai parametri della contrattazione collettiva, corrispondenti all’attività esercitata. | ANTICIPO DELL’INPS DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA | Diritto del lavoro | Il Sole24Ore 11.12.2009 p. 39 | | È stata formalizzata la soluzione che consente di pagare la Cigs in deroga, per i settori in crisi non coperti dalla Cig e dalla Cigs, e di farlo nel minor tempo possibile, anche in attesa dell’intervento delle Regioni. In questo modo si dovrebbero superare i ritardi nel pagamento delle prestazioni. Secondo quanto previsto nella circolare indicata a margine, l’Inps erogherà l’intero sostegno al reddito ai lavoratori che sono destinatari di questo beneficio. I Ministeri del Lavoro e dell’Economia possono disporre la sospensione dei pagamenti, a seguito di un peggioramento della situazione finanziaria della singola Regione. Infatti, il soggetto debitore per la quota pari al 30% rimane comunque la Regione. Le sedi Inps, nel frattempo, dovranno sollecitare le aziende a inviare i modelli SR41, relativi ai lavoratori destinatari d egli aiuti, anche in mancanza delle autorizzazioni regionali. | LICENZIAMENTI COLLETTIVI | Diritto del lavoro | Il Sole24Ore 11.12.2009 p. 39 | | La nozione di licenziamento collettivo presuppone l’esistenza di un datore di lavoro, la sua volontà di effettuare i licenziamenti e l’attivazione della procedure che la direttiva europea o la legge nazionale impongono per cercare di evitare o per ridurre il numero dei licenziamenti. La Corte di giustizia europea ha escluso, quindi, che abbia la natura di licenziamento collettivo quello avvenuto a seguito di decesso del datore di lavoro, imprenditore individuale, senza prosecuzione dell’attività da parte degli eredi. | FLUSSO UNIEMENS | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 11.12.2009 p. 33 | | A partire dalle denunce contributive riferite a “gennaio 2010” (scadenza di pagamento entro il 16.02.2010 e trasmissione entro il 28.02.2010) non sarà più possibile avvalersi del modello DM10, e le informazioni retributive e contributive dovranno essere veicolate esclusivamente con il modello Uniemens. Nel relativo flusso confluiranno tutte le informazioni sui flussi contributivi e retributivi. | AMMINISTRATORI DI SISTEMA | Varie | Il Sole 24Ore 11.12.2009 p. 36 | | Il Garante della privacy, con un comunicato del 10.12.2009, ha precisato che la scadenza del 15 dicembre, riguardante gli adempimenti del cosiddetto amministratore di sistema, riguardano esclusivamente i soggetti che trattano dati personali con strumenti informatici e prevedono la figura dell’Ads od una equivalente. Sono esclusi, invece i soggetti, anche associativi, che sono dotati di sistemi informatici di modesta entità. |
|
Data di inserimento:
11/12/2009
|
|