commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 41 DEL 30/11/2009 - NOTIZIE VARIE

FINANZIAMENTI SOCI

Imposte e tasse

 

Italia Oggi 30.11.2009 p. 20-21

 

·    Per fronteggiare esigenze di tipo finanziario della società ma anche per tamponare situazioni di deficit, invece che seguire le procedure ordinarie disposte dal Codice Civile, spesso i soci preferiscono fare affluire nelle casse sociali liquidità sotto forma di finanziamento (prestito).

·    Con la riforma del diritto societario, il legislatore ha ritenuto opportuno disciplinare i finanziamenti concessi dai soci che formalmente risultano come capitale di credito, ma nella sostanza economica costituiscono, invece, parte del capitale proprio. La soluzione introdotta dall’art. 2467 C.C. è stata quella di prevedere una postergazione di tali crediti rispetto a quelli degli altri creditori.

 

Rimborso dei finanziamenti

 

·    Gli amministratori, di fronte alla richiesta di rimborso dei finanziamenti in precedenza concessi ai soci ed in presenza dell’ordinario esercizio dell’attività sociale, non hanno titolo per opporre rifiuto. Anche in caso di liquidazione volontaria, in assenza di conflitti tra creditori e soci, i rimborsi dei finanziamenti possono essere ordinariamente effettuati. Solo in casi di crisi o insolvenza gli amministratori sono tenuti a far valere la clausola di postergazione. Un indizio della situazione di crisi della società riguarda l’impossibilità di procedere al rimborso dei finanziamenti secondo le scadenze concorda te.

 

VERIFICHE FISCALI

Imposte e tasse

 

Italia Oggi

30.11.2009

p. 14

 

·    Le direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate stanno attivandosi per attuare il piano straordinario di controlli mediante il redditometro, previsto dal D.L. n. 112/2008, prevedendo un aumento dell’utilizzo congiunto degli accertamenti sintetici insieme agli studi di settore e alle indagini finanziarie.

·    In questi casi, infatti, si verifica spesso il caso che siano utilizzate congiuntamente le risultanze degli studi di settore con il possesso, da parte del contribuente non congruo, di beni e servizi rilevanti ai fini del redditometro.

 

 

MEDIAZIONE CONCLUSA CON IL PRELIMINARE

Imposte e tasse

 

Trib. Monza

Sent.

n. 2551/2009

Il Sole 24Ore

30.11.2009

p. 13-NT

 

Il diritto alla provvigione è legittimo anche alla sottoscrizione di un preliminare di compravendita che reca tutti gli elementi essenziali per la sua definizione e che preveda, in caso di mancata stipula del definitivo, la possibilità di ricorrere alle disposizioni di cui all’art. 2932 del codice civile.

 

PRESUNZIONE DI UTILI PER SRL FAMILIARI

Imposte e tasse

 

Ctr Toscana sent. 62/2009

Italia Oggi

30.11.2009

p. 19

 

Secondo la Commissione Tributaria Regionale della Toscana è da ritenersi illegittima la presunzione con cui il Fisco imputa ai soci di una società di capitali gli utili accertati in capo alla stessa. La Corte di Cassazione, tuttavia, in questi ultimi anni, ha sostenuto la legittimità di tali atti impositivi.

 

 

RESPONSABILE DEI LAVORI IN CANTIERE

Diritto del lavoro

 

www.lavoro.gov.it

 

Italia Oggi

30.11.2009

p. 17

 

Il Ministero del Lavoro ha precisato che per nominare il responsabile del lavori in un cantiere non è sufficiente la “delega di funzioni” disciplinata dal Testo Unico della sicurezza sul lavoro, poiché ciò non è previsto esplicitamente dalla normativa e per evitare la non sovrapponibilità degli obblighi datoriali a quelli del committente. Occorre, invece, rifarsi alla più generale “delega di funzioni presidiata da sanzioni penali”. La delega dovrà avere, tra l’altro, i seguenti requisiti:

·    forma scritta;

·    specifica puntualità delle attribuzioni e dei compiti del responsabile;

·    tempestività;

·    certezza.

 

 

SOSPENSIONE RATE MUTUI PRIMA CASA

Diritto del lavoro

 

Mess. Inps

n. 25912/09

Il Sole 24Ore

30.11.2009

p. 15-NT

 

L’inps, per semplificare e favorire una corretta applicazione delle previsioni contenute nell’accordo quadro, ha messo a disposizione delle banche il controllo telematico delle dichiarazioni di autocertificazione per la sospensione, almeno annuale, delle rate di mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale ricevute dai destinatari di interventi a sostegno del reddito.

 

  

 

SCUDO FISCALE

 

·  Il rientro in Italia del denaro e delle altre attività finanziarie detenute all’estero può essere eseguito direttamente dal contribuente: in tale caso, però, il comportamento mette a rischio l’anonimato.

·  Da considerare, inoltre, che deve essere fornita la prova che le attività erano detenute all’estero prima del 31.12.2008.

 

NON NECESSARIAMENTE

SOGGETTI AD IRAP

GLI ISCRITTI

AGLI ORDINI

 

·  La Corte di Cassazione ha precisato che non è soggetto necessariamente all’Irap un consulente iscritto ad un ordine professionale protetto: la predetta iscrizione, infatti, in astratto non esclude ma neppure assoggetta ad Irap il professionista, dovendosi sempre verificare, caso per caso, il requisito dell’autonoma organizzazione, che si sostanzia in presenza di impiego di capitali e di lavoro altrui.

 

FALLIMENTO

DEL COSTRUTTORE

E IPOTECA IN FAVORE

DELLA BANCA

 

·  La Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso di fallimento dell’imprenditore, se il curatore decide di risolvere il preliminare regolarmente trascritto, stipulato tra il fallito e il promissario acquirente, il privilegio speciale che assiste il credito per la restituzione della caparra deve cedere il passo all’ipoteca in favore dell’istituto di credito che ha finanziato il costruttore.

 

ACCERTAMENTO

INDUTTIVO

PLUSVALENZA

DA AVVIAMENTO

 

·  Secondo la Cassazione, l’ufficio tributario è legittimato ad effettuare l’accertamento induttivo ai fini delle imposte dirette sulla base di quanto accertato per l’imposta di registro in relazione alla plusvalenza riferita al valore dell’avviamento, realizzata mediante una cessione d’azienda. Peraltro, resta a carico del contribuente l’onere della prova contraria, anche mediante elementi indiziari.

 

LIBERO ACCESSO

PER I SOCI

AI LIBRI SOCIALI

 

·  Assonime ha confermato che i soci hanno il diritto d’accesso a tutte le informazioni aziendali e possono consultare i libri sociali e richiederne una copia. In particolare, nelle Spa, il diritto di ispezionare il libro soci ha un contenuto ampio, che si estende a tutte le informazioni in esso indicate, indispensabili per l’esercizio dei diritti fondamentali dei soci.

 

CARTE DI CREDITO

 

·  È stato definito un nuovo prodotto simile alle carte di credito, ma dotato di IBAN, che rappresenta la terza via tra le carte di credito prepagate e il conto corrente. A differenza delle ricaricabili, le tessere dotate di Iban possono essere utilizzate per effettuare e ricevere bonifici, per accreditare lo stipendio, pagare bollettini e domiciliare le utenze, garantendo un’operatività molto simile a quella del conto corrente tradizionale. Tra i limiti vi è la mancanza del libretto degli assegni, l’impossibilità ad ottenere un fido tramite scoperto di conto corrente e ad accedere a servizi di trading o investimento.

 

ACCERTAMENTI

Data di inserimento: 30/11/2009

Top page

spacer spacerdx