commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 40 DEL 18/11/2009 - NOTIZIE VARIE

RIDOTTO L’ACCONTO IRPEF
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 18.11.2009
p. 29
 

Il decreto legge approvato dal Governo prevede il differimento al giugno 2010 del 20% dell’acconto Irpef. Il provvedimento è a favore di tutti i contribuenti che versano l’acconto Irpef. Nessuna dilazione è prevista per Irap e Ires.

 
ACCERTAMENTI E TREMONTI-TER
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 17.11.2009
p. 22
 

I soggetti che si apprestano ad effettuare un investimento usufruendo dell’agevolazione Tremonti-ter devono tener conto del rischio di possibili futuri accertamenti. L’antieconomicità e il redditometro rappresentano gli strumenti dei recenti accertamenti. È normale ritenere che l’attività sia condotta al fine di conseguire un utile remunerativo dell’investimento effettuato e pertanto, continui risultati non soddisfacenti rappresentano un chiaro esempio di occultamento dei risultati. Sul piano del redditometro, spettando al contribuente il compito di difendersi nel merito, è lecito presupporre, a fronte del possesso di determinati beni o della manifestazione di determinate capacità di incremento del patrimonio, l’esistenza di redditi sufficienti per tali manifestazioni di ricchezza. Pertanto, in caso o di palesi incongruenze, il redditometro è incontrovertibile.

 
RIMBORSO PER ERRORI IN DICHIARAZIONE
Imposte e tasse
 
Parere Fond.studi cons.lavoro 11.11.2009
n. 14
Italia Oggi 17.11.2009
p. 27
 

L’omessa o errata indicazione in dichiarazione di oneri che avrebbero dato luogo a maggiori sconti di imposta può essere sanata entro 48 mesi dalla presentazione del modello. Lo strumento da utilizzare in questo caso è l’istanza di rimborso inoltrata ai sensi dell’art. 38 Dpr 602/1973. Infatti, spirato il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa, l’unica alternativa è la presentazione dell’istanza di rimborso. Il termine di 48 mesi decorre dal pagamento eseguito in assenza di presupposti o dal pagamento del saldo.

 
SOSPENSIONE DELLA LICENZA DEI COMMERCIANTI
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 13.11.2009
n. 24012
Italia Oggi 17.11.09 p.27
 

La Cassazione ha ribadito che i commercianti devono chiudere l’attività nel caso di mancata emissione di scontrino, anche se è già stata presentata la richiesta di condono; infatti, la definizione agevolata non cancella la sospensione della licenza.

 
    NOTIFICHE PER VIOLAZIONI NON TRIBUTARIE
Diritto del lavoro
 
Cass. sent.
n. 23016
30.10.2009
Il Sole 24Ore
17.11.2009
p. 33
 

·    Il momento da cui decorrono i 90 giorni per la notifica, a pena di decadenza, delle contestazioni delle violazioni amministrative non tributarie, non devono necessariamente decorrere da quando sia stata compiuta la valutazione da parte dell’organismo deputato a deliberare e decidere sulla violazione stessa.

·    Spetta al giudice individuare, nei casi di contestazione non immediata, il momento dell’accertamento dell’illecito e, quindi, la decorrenza del termine di decadenza.

 
POLIZZA ASSICURATIVA PER RISCHI DA PEC
Varie
 
Il Sole 24Ore
17.11.2009
p. 39

 

·    Con la Pec obbligatoria nei rapporti tra professionisti e pubblica amministrazione si aprono nuove modalità di comunicazione e di lavoro, e i professionisti si misurano con alcuni aspetti problematici collegati alle novità.

·    Date quasi per scontate la reperibilità 24ore su 24 del professionista, nonché la sicurezza dei sistemi dei provider, trà le difficoltà si segnala quella di trovare un’assicurazione adeguata che copra i principali rischi per i professionisti.

·    Poiché non esistono storicità sui rischi, i premi potrebbero essere alti, tenendo conto che, nel tempo, potrebbe essere difficile dimostrare l’autenticità della Pec ricevuta alcuni anni prima.

 

 

Data di inserimento: 18/11/2009

Top page

spacer spacerdx