commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 38 DEL 28/10/2009 - NOTIZIE VARIE

IRAP
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
29.10.2009
p. 3
 

La Commissione Bilancio del Senato starebbe lavorando ad un emendamento alla legge Finanziaria che prevede un taglio dell’Irap per le piccole e medie imprese con meno di 50 addetti. L’agevolazione riguarderebbe la componente “costo del lavoro” e potrebbe essere legata al mantenimento del lavoro in azienda.

 
AGEVOLAZIONE TREMONTI-TER
Imposte e tasse
 
 
Il Sole 24Ore
29.10.2009
p. 31
 

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che possono usufruire dell’incentivo connesso all’agevolazione Tremonti-ter anche i beni che singolarmente non rientrano nella voce 28 della tabella Ateco, qualora costituiscano parti indispensabili per il funzionamento di macchinari che vi sono invece compresi. È possibile fruire dell’agevolazione già al momento della chiusura del periodo d’imposta 2009 e fino al 30.06.2010.

 
Società
agricole
 

Le società agricole possono usufruire della detassazione qualora optino per la determinazione del reddito su base catastale; infatti la detassazione è possibile per tutte le attività agricole che ai fini fiscali rientrano nel reddito d’impresa. 

 
MODELLO IVA 2010
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
29.10.2009
p. 33
 

·    La bozza del modello di dichiarazione Iva 2010 non contiene elementi anticipatori di quelle che saranno, dal prossimo anno, le nuove modalità per la richiesta di rimborso introdotte dall’art. 10 del D.L. 78/2009.

·    Per effetto di tali modifiche normative, a partire dal 2010 la compensazione orizzontale dei crediti Iva nel modello F24, oltre l’ammontare di 10.000 euro l’anno, sarà possibile soltanto dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale o dell’istanza trimestrale (modello TR).

 
NUOVA DICHIARAZIONE RISERVATA PER SCUDO FISCALE
Imposte e tasse
 
 
Italia Oggi 29.10.2009
p. 31
 

Nel modello che dovrà essere utilizzato per accedere allo scudo fiscale sono state inserite alcune novità di rilievo. Il nuovo modello deve essere utilizzato da oggi, fermo restando che laddove sia stata già presentata la dichiarazione sul modello precedente la stessa rimane valida. Altra novità riguarda la modalità di emersione che deve essere seguita dal contribuente in relazione alla tipologia di attività che si intende sanare. Nella prima versione delle istruzioni, infatti, si distingueva tra attività rimpatriabili e attività regolarizzabili, comprendendo soltanto nella seconda ipotesi i beni patrimoniali quali, ad esempio, gli immobili o i natanti. Nella nuova versione delle istruzioni, tale distinzione non è più fornita in virtù del fatto che le indicazioni dell’Amministrazi one finanziaria date con la C.M. 43/2009 precisano come il rimpatrio mediante trasporto fisico del bene sul territorio nazionale può riguardare anche tutte quelle attività patrimoniali che, per loro natura, sono oggettivamente rimpatriabili; inoltre, la modalità di sanatoria mediante rimpatrio è anche quella del “rimpatrio giuridico” soprattutto nei casi in cui il bene è situato in Stati o territori con i quali non è possibile effettuare la regolarizzazione.

 
 
 
 
RICOSTRUZIONE DEL REDDITO NELL’ACCERTAMENTO INDUTTIVO
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
29.10.2009
p. 33

 

La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ha ribadito, con la sentenza 20.10.2009, n. 198/1/09, che in caso di accertamento induttivo, la ricostruzione del reddito del contribuente non può essere effettuata senza tenere conto dei costi emersi in sede di accertamento.

 

COMUNICAZIONE

UNICA
PER L’IMPRESA
 

· È ufficialmente operativa, dal 1.10.2009, la Comunicazione Unica per la nascita e gli atti modificativi dell’impresa: con l’utilizzo di un solo modulo sarà possibile, infatti, assolvere tutti gli adempimenti legati alla pubblicità dell’impresa: Inps, Inail, Agenzia delle Entrate e Registro delle Imprese.

· Per gli agricoltori, le variazioni e le cessazioni di attività con il modulo unico saranno possibili solo a decorrere dal mese di febbraio 2010; ai fini Inail, le variazioni e cessazioni con la nuova procedura saranno operative dal mese di gennaio 2010.

· Il Registro delle Imprese sarà  lo sportello unico a cui inviare la Comunicazione Unica, ossia una singola pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti. La nuova procedura è attualmente in fase sperimentale e fino al termine del periodo transitorio potranno essere utilizzate le precedenti modalità di presentazione delle pratiche agli enti interessati.

 
DEDUCIBILITÀ
FISCALE
DELLE PERDITE
SU CREDITI
 

· Per i crediti commerciali di modesto valore è possibile dedurre la perdita senza rigorose prove formali e senza onerosi tentativi di recupero. L’Amministrazione Finanziaria ritiene, infatti, deducibile la perdita su crediti modesti in quanto ogni tentativo di recupero imporrebbe all’impresa costi maggiori rispetto all’importo dello stesso credito recuperabile.

· Non esiste un importo determinato al di sotto del quale i crediti possono ritenersi di modesto valore: tale requisito deve essere verificato caso per caso. Comunque, tutte le perdite devono essere stornate dal fondo svalutazione crediti; l’eccedenza diventa costo di esercizio.

 
DETRAZIONE IVA
SUI VEICOLI
DI AGENTI
DI COMMERCIO
 

· Gli agenti e rappresentanti di commercio possono detrarre l’IVA sui costi dell’autovettura nella misura in cui la utilizzano per l’esercizio dell’attività. Non esiste viceversa, un diritto soggettivo alla detrazione integrale. In sostanza, non opera la regola che fissa la misura della detrazione nel 40% nel caso in cui l’utilizzo del veicolo non sia esclusivamente strumentale. Questo non significa che l’agente di commercio abbia comunque diritto alla detrazione del 100%, ma che per i veicoli utilizzati dagli agenti di commercio valgono le regole di carattere generale in materia di diritto alla detrazione dell’IVA, che accordano il diritto nella misura in cui i beni e i servizi sono impiegati dal soggetto passivo ai fini delle sue operazioni soggette all’imposta.

 
FATTURE FALSE
E ONERE
DELLA PROVA
 

 La Corte di Cassazione ha precisato che qualora siano contestate fatture false al contribuente, spetta all’Ufficio provare tale fatto: tale pronunciamento rappresenta un’inversione di rotta rispetto al precedente orientamento.

 
RESPONSABILITÀ
SU MESSA
IN SICUREZZA
DEI CANTIERI
 

· La Corte di Cassazione ha affermato che è responsabile della sicurezza nei cantieri il proprietario dello stabile che ha commissionato i lavori non ad una ditta specializzata, ma ad un operaio, qualora non siano state adottate tutte le misure antinfortunistiche.

 
Data di inserimento: 30/10/2009

Top page

spacer spacerdx