commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 37 DEL 19/10/2009 - NOTIZIE VARIE

 
ADEGUAMENTO AGLI STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
17.10.2009
p. 36
 
La Commissione tributaria provinciale di Catania, con la sentenza 8.07.2009, n. 454/04/09, ha affermato che deve ritenersi legittimo e non soggetto a rettifica l’adeguamento agli studi di settore all’interno del cosiddetto “intervallo di confidenza”, ossia nella fascia di importi compresi fra il ricavo minimo ed il ricavo puntuale.
 
 
 
FERMO AMMINISTRATIVO DI BENI MOBILI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
17.10.2009
p. 28
 
La Commissione Tributaria Provinciale di Massa Carrara, sesta sezione, con la sentenza n. 180/2009, ha stabilito che è illegittimo il fermo amministrativo posto dall’agente della riscossione su un bene mobile del debitore, qualora tale bene assolva la funzione di strumento di lavoro: appare evidente, infatti, che senza tale mezzo non sarà possibile svolgere l’attività e, quindi, far fronte ai propri debiti.
 
 
 
AMBULANTI ESCLUSI DAL DURC
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
17.10.2009
p. 37
 
Il Ministero del Lavoro, con nota protocollo 12.10.2009, n. 25/1/0014909, ha precisato che l’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche non è soggetta all’obbligo di presentazione del documento unico di regolarità contributiva (Durc).
 
 MADE IN ITALY
Varie
 
Il Sole 24Ore
18.10.2009
p. 18 
 
È all’esame della commissione Affari costituzionali del Senato il D.L. n. 135/2009, che contiene modifiche in tema di “made in Italy”.
 
NOVITÀ DALLA COMUNITARIA 2008
Imposte e tasse
 
Circ. Assonime 42/2009
 
Il Sole 24Ore
16.10.2009
p. 33
 
Assonime, nella circolare indicata a margine, ha sottolineato che è da ritenersi preclusa all’Amministrazione Finanziaria la possibilità di effettuare accertamenti ai fini Iva utilizzando il valore normale degli immobili, anche con riferimento a transazioni anteriori alla modifica dell’art. 54, c. 3 del Dpr 633/1972 ad opera della Comunitaria 2008 (legge 88/2009). Non è certo, invece, che la stessa efficacia retroattiva possa essere riconosciuta alla soppressione dell’omologa disposizione recata dal previgente art. 39 del Dpr 600/1973.
  
 
 
 
GESTIONE CONTABILE DI UTILI E RISERVE
Contabilità Generale
 
Il Sole 24Ore
16.10.2009
p. 33
 
L’Oic ha approvato la guida operativa per la gestione contabile di utili e riserve ai sensi del D.Lgs. 38/2005. In particolare, per quanto attiene agli utili, l’art. 6 del D.Lgs. 38/2005 distingue tra “utili disponibili” e “utili indisponibili”. Sono disponibili le plusvalenze derivanti dall’applicazione del fair value agli strumenti finanziari di negoziazione, dall’operatività in cambi e dalle operazioni di copertura.
 
 
 
 

 
CONGEDI PARENTALI AL PADRE
Diritto del lavoro
 
 
Il Sole24Ore 16.10.2009
p. 35
 
Il padre lavoratore potrà fruire dei permessi giornalieri, fino ad 1 anno di età del bambino, anche se la mamma è casalinga, ma non può occuparsi della cura del figlio. Pertanto, anche nel caso di madre casalinga il padre può utilizzare i riposi a partire dal giorno successivo ai 3 mesi dopo il parto. In caso di parto plurimo, il padre dipendente può fruire del raddoppio dei riposi. Le ore aggiuntive possono essere utilizzate dal padre anche durante i 3 mesi dopo il parto. L’indennità economica è anticipata dal datore di lavoro, cha la porta a conguaglio nel modello DM10 con i contributi dovuti nel mese e con il codice D800, indicato nel quadro D. La domanda deve essere presentata all’Inps e al datore di lavoro entro l’anno di prescrizione decorrente dal giorno successivo all’ultimo giorno di fruizione dell’assenza.
 
SCUDO FISCALE
Imposte e tasse
 
 
Il Sole24Ore 19.10.2009
p. 4 NT
 
·    Anche le attività coperte da un trust possono beneficiare dello scudo fiscale. Possono essere sanate mediante rimpatrio o regolarizzazione anche l’esportazione o la detenzione all’estero di capitali e attività, perpetrate mediante l’utilizzo di trust, in violazione dei vincoli valutari e degli obblighi tributari sanciti dalle disposizioni sul monitoraggio fiscale, anche in violazione degli obblighi di dichiarazione dei redditi imponibili di fonte estera. Nel caso in cui la esterovestizione sia stata effettuata mediante l’istituzione di un trust, il presupposto per l’utilizzo dello scudo è che il trust s ia considerato residente in Italia. Se si tratta di un trust simulato, il presupposto è che sia residente in Italia il soggetto nascosto dal trust fittizio. La procedura dello scudo è quindi l’occasione per riflettere sull’opportunità dello “smontaggio” del trust straniero e del suo “rimontaggio” sotto le sembianze del trust interno; l’operazione può avvenire con la nomina di un trustee italiano, sia esso una trust company quale una fiduciaria, oppure una persona fisica.
·    Possono effettuare il rimpatrio ovvero la regolarizzazione anche le imprese estere controllate o collegate di cui agli artt. 167 e 168 Tuir; in questo caso, gli effetti del rimpatrio ovvero della regolarizzazione si producono in capo ai partecipanti nei limiti degli importi delle attività regolarizzate. Negli stessi limiti non trovano applicazione le disposizioni di cui agli artt. 167 e 168 Tuir con riferimento ai redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato nei periodi di imposta chiusi alla data del 31.12.2008; lo scopo della norma è agevolare l’emersione delle partecipazioni in Cfc.
 
  
ATTESI CHIARIMENTI SULLA TREMONTI-TER
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 19.10.2009
p. 2-NT
 
L’agevolazione Tremonti–ter è limitata ai soli acquisti dei macchinari e delle apparecchiature compresi nella divisione 28 della tabella Ateco. E’ stato sollevato il dubbio che alcuni beni compresi nella tabella non siano agevolabili in quanto non sarebbero né macchinari né apparecchiature. E’ stato anche sollevato il problema relativo alla possibilità di agevolare anche gli acquisti di beni non contemplati nella tabella ma senza i quali non è possibile utilizzare quelli agevolati. Inoltre non è chiaro cosa si deve fare nel caso di eventuale cumulabilità con altre agevolazioni. Poiché gli investimenti necessitano di adeguata programmazione, appare opportuno un tempestivo intervento chiarificatore da parte dell’Agenzia delle Entrate, per non compromettere il beneficio sul primo anno.
 
CONSULTAZIONE PENDENZE FISCALI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 19.10.2009
p. 12
 
L’estratto conto on line di Equitalia è stato abilitato ormai da numerose circoscrizioni provinciali; attraverso tale strumento i contribuenti potranno accedere alla propria posizione e verificare lo stato dei pagamenti e dei debiti pendenti nei confronti del concessionario della riscossione. Entro la fine di ottobre tutte le province italiane saranno in linea e i contribuenti potranno consultare il nuovo servizio senza più doversi recare agli sportelli dei concessionari della riscossione. La consultazione sarà possibile ad ogni ora e in qualsiasi giorno della settimana.
 
RIMBORSO IVA TRIMESTRALE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 19.10.2009
p. 14
 
L’istanza per la richiesta del rimborso dell’Iva relativo al 3° trimestre 2009 dovrà essere presentata, solo per via telematica, entro il 2.11.2009; per la presentazione dell’istanza è necessario utilizzare il modello TR nell’ultima versione approvata dall’Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 19.03.2009. Intanto è ancora possibile optare per la compensazione degli importi nel modello F24, anche prima della presentazione dell’istanza, in quanto i nuovi vincoli introdotti dal D.L. 78/2009 scatteranno solo dal 2010.
 
 VENDITA DI IMMOBILE NEL QUINQUENNIO
Imposte e tasse
 
Cass. sent.
18.09.2009
n. 20094
Il Sole 24Ore 19.10.2009
p. 6-NT
 
L’esenzione dalla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili entro il quinquennio dall’acquisto rappresenta un’agevolazione tributaria. L’onere di provare l’utilizzo dell’unità immobiliare quale abitazione propria grava sul contribuente. Infatti, la sentenza penale di assoluzione dal reato di omessa dichiarazione della plusvalenza non ha rilevanza nel processo tributario in quanto entra in conflitto con la generale regola secondo cui in caso di agevolazione tributaria, l’onere della prova resta a carico del contribuente.
 
FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI
Imposte e tasse
 
Cass. sent.
6.10.2009
n. 21317
Il Sole 24Ore 19.10.2009
p. 6-NT
 
Nell’ipotesi di costi documentati da fatture che il fisco lega ad operazioni inesistenti, non spetta al contribuente provare che l’operazione è effettiva, ma spetta al fisco stesso che adduce la falsità del documento e l’esistenza di un maggior imponibile, provare che l’operazione non è mai stata posta in essere.
 
 
CASSA INTEGRAZIONE E CONGEDO DISABILI
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 19.10.2009
p. 16
 
Il lavoratore che ha diritto al congedo straordinario per l’assistenza ai disabili non può essere messo in cassa integrazione. Se ha presentato domanda di congedo prima di un periodo di Cig, sia a zero ore che ridotta, l’impresa non potrà coinvolgere il lavoratore nella sospensione dell’attività lavorativa o nella riduzione di orario, e di conseguenza il lavoratore non percepirà il contributo integrativo previsto per la cassa integrazione.
 
SICUREZZA SUL LAVORO E PRECAUZIONI PER L’INFLUENZA
Diritto del lavoro
 
Nota Min. Lavoro 11.09.2009
Italia Oggi 19.10.2009
p. 17
 
I datori di lavoro sono tenuti ad aggiornare la valutazione dei rischi per individuare se e per quali lavoratori si rende necessaria la vaccinazione per l’influenza “A”. Le imprese sono inoltre tenute ad informare i propri dipendenti sulla nuova influenza e a garantire sul posto di lavoro disponibilità di detergenti liquidi, salviettine monouso e mascherine. Se c’è contagio, devono attivare tutte le misure cautelative per evitare la diffusione tra i lavoratori.
 
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E RIENTRO DALLA CIGS
Diritto del lavoro
 
Cass. sent. 21697/2009
Il Sole24Ore 19.10.2009
p. 7 NT
 
Il licenziamento collettivo per riduzione di personale è illegittimo se riguarda solo i dipendenti che sono in procinto di rientrare in azienda dalla cassa integrazione guadagni straordinaria. In questo caso, infatti non si avvia una vera e propria procedura di mobilità, ma, anche se l’operazione è legata alla cessione di un ramo di azienda, la scelta costituisce un atto discriminatorio volto ad evitare il reinserimento nell’organizzazione.
 
  
PIANO CASA
Varie
 
Italia Oggi 19.10.2009
p. 8
 
I proprietari di abitazioni private potranno procedere alle opere di ampliamento e di demolizione e ricostruzione dei loro edifici; ciascuna amministrazione locale ha predisposto e regolamentato gli interventi in deroga agli strumenti urbanistici e territoriali comunali e alle previsioni dei regolamenti comunali. I soggetti che non sono proprietari di abitazioni potranno beneficiare della costruzione di 100.000 alloggi di edilizia sociale nei prossimi 5 anni. Inoltre è stato annunciato il progetto di 100 nuove città-quartiere con alloggi da vendere alle giovani coppie con mutui agevolati.
 
Data di inserimento: 19/10/2009

Top page

spacer spacerdx