|
|
|
CIRCOLARE N. 35 DEL 30/09/2009 - NOTIZIE VARIE
|
SCUDO FISCALE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 30.09.2009 p. 5 | | · La versione definitiva della circolare riguardante lo scudo fiscale sarà diffusa la prossima settimana. Il provvedimento specificherà, tra l’altro, che potranno essere regolarizzati anche gli immobili, ma solo nell’ipotesi in cui non producano reddito. L’utilizzo dello scudo vale solo qualora il denaro per acquistarli sia stato trasferito tramite un intermediario abilitato e la provvista non sia stata dichiarata nel quadro RW del modello Unico. · Inoltre, il contribuente che voglia difendersi dal Fisco dovrà opporre lo scudo all’inizio dell’attività istruttoria o entro 30 giorni dalla notifica di atti di accertamento. | APPLICAZIONE DELLA TREMONTI-TER | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 30.09.2009 p. 31 | | È in corso di redazione la circolare che dovrà chiarire i contorni applicativi dell’agevolazione degli investimenti in nuovi beni strumentali introdotta dall’art. 5 del D.L. 78/2009. Dovranno infatti essere precisati gli investimenti che permettono di accedere al bonus. Dal punto di vista oggettivo l’agevolazione è applicabile per il 2009 e 2010 e non si estende a tutti i beni strumentali all’attività d’impresa: essa è limitata ai nuovi macchinari e alle nuove apparecchiature compresi nella divisione 28 della tabella Ateco 2007. | COMPENSAZIONI CREDITI IVA | Imposte e tasse | D.L. 78/2009 Italia Oggi 29.09.2009 p. 29 | | Dal 1.10.2009 i contribuenti che si trovano nelle condizioni per poter chiedere il rimborso del credito maturato nel 3° trimestre 2009 potranno compensarlo nel modello F24, anche se l’istanza sarà presentata successivamente. Ciò in base al principio secondo cui l’utilizzo del credito in compensazione è ammesso già dal 1° giorno del periodo di imposta successivo. Dal 2010 invece le regole cambieranno. Per effetto delle novità introdotte dal D.L. 78/2009 i crediti Iva, annuali o infrannuali, oltre la soglia annua di 10.000 euro potranno essere compensati solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione o istanza; occorrerà inoltre avvalersi esclusivamente dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. | DONAZIONE DI BENI PIGNORATI | Imposte e tasse | Cass. sent. 28.09.2009 n. 38099 Italia Oggi 29.09.2009 p. 28 | | In base alla sentenza della Cassazione indicata a margine non è reato donare ai figli i beni pignorati se la trascrizione di tale donazione è avvenuta prima di quella del pignoramento. Proprio in quanto l’essenza del pignoramento consiste nel creare un vincolo di indisponibilità, la trascrizione ha funzione costitutiva e non meramente dichiarativa, con l’effetto che il pignoramento, anche tra creditore e debitore, si perfeziona solo dal momento della trascrizione e non da quello anteriore della notificazione. | APPRENDISTATO CON FORMAZIONE AZIENDALE | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 29.09.2009 p. 35 | | · Dal 25.06.2009 è previsto che, in caso di assunzione di un apprendista, il datore di lavoro possa scegliere di impartire al lavoratore la “formazione esclusivamente aziendale” senza applicare la disciplina, sperimentale o definitiva, a carattere regionale. Per l’applicazione di questa disposizione è necessario che i profili formativi siano individuati dai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro. |
|
Data di inserimento:
30/09/2009
|
|