|
|
|
CIRCOLARE N. 33 DEL 07/09/2009 - NOTIZIE VARIE
|
SCUDO FISCALE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 8.09.2009 p. 31 | | I professionisti che assistono i clienti interessati allo scudo fiscale devono espletare le verifiche antiriciclaggio ed eventualmente segnalare le posizioni sospette. Attese per il 15.09.2009 le istruzioni dell’Agenzia con il modello per la dichiarazione. | BONUS 36% | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 8.09.2009 p. 32 | | · Entro il 30.09.2009 si dovrà procedere alla trasmissione telematica del modello Unico persone fisiche, con l’indicazione della spesa sostenuta per i lavori di recupero del patrimonio edilizio che beneficia del risparmio d’imposta del 36%. · La cessione dell’immobile determina il trasferimento del diritto alla detrazione. | SVALUTAZIONE CREDITI CALCOLATA CON METODO PER MASSE | Imposte e tasse | Circ. Cons. Studi Intesa Sanpaolo 4.09.2009 n. 9 Italia Oggi 8.09.2009 p. 28 | | Dopo la recente modifica alla disciplina (art. 7, D.L. 78/2009) ed in virtù della modalità di commisurazione della nuova percentuale, pari allo 0,50%, ai fini della svalutazione dei crediti si rende necessario che banche e istituti finanziari utilizzino un metodo per “masse”, in luogo di qualsiasi modalità analitica. Inoltre, il Consorzio studi e ricerche fiscali del gruppo Intesa Sanpaolo ha ricordato che, per quanto riguarda la determinazione della media dei 2 periodi d’imposta precedenti, necessaria all’applicazione della corretta percentuale di svalutazione dei crediti, in assenza di specifiche indicazioni, è opportuno tenere conto del momento di erogazione dei prestiti, a prescindere da ulteriori fattori di ponderazione. | IL FERMO AMMINISTRATIVO IMPEDISCE LA CANCELLAZIONE DAL PRA | Imposte e tasse | Circ. 10649 1.09.2009 Il Sole 24Ore 8.09.2009 p. 32 | | L’Aci rende note alcune indicazioni del ministero dell’Economia sulla natura e sulle conseguenze del fermo amministrativo di autoveicoli. In particolare, dal 16.09.2009 non sarà possibile dare seguito alle richieste di cancellazione dal pubblico registro automobilistico di un veicolo qualora risulti ancora iscritto un fermo amministrativo. |
RISCOSSIONE DELLA TARSU | Imposte e tasse | Ctr Lazio sent. 12.05.2009 n. 77/12/09 Italia Oggi 8.09.2009 p. 29 | | In tema di riscossione della Tarsu, i termini di decadenza previsti dall’art. 72 D. Lgs. 507/1993 sono tassativi; conseguentemente l’importo del tributo, delle addizionali nonchè delle sanzioni e degli accessori deve essere iscritto in ruoli formati e consegnati al concessionario della riscossione, pena la decadenza, entro l’anno successivo a quello per il quale è dovuto il tributo e, in caso di liquidazione in base a denuncia tardiva o ad accertamento, entro l’anno successivo a quello nel corso del quale sia stata prodotta la predetta denuncia, ovvero sia stato notificato l’avviso di accertamento. | SANATORIA COLF E BADANTI | Diritto del lavoro | Requisiti reddituali Il Sole 24Ore 8.09.2009 p. 33 | | · La richiesta di emersione per lavoratori impegnati nel sostegno della famiglia, nel caso tali soggetti siano extracomunitari irregolari, impone al datore di lavoro un reddito minimo di 20.000 euro l’anno per nucleo composto da un solo percettore di reddito e di 25.000 euro per nuclei composti da più conviventi percettori di reddito. · Il reddito va dichiarato nella domanda e poi documentato e certificato (se non indicato in dichiarazione) al momento della convocazione allo Sportello Unico per l’Immigrazione. | Italia Oggi 8.09.2009 p. 32 | | · L’Inps studia un piano di controlli sul lavoro irregolare. In particolare, chiusa la sanatoria, l’istituto attiverà azioni ispettive sul lavoro nero per colf e badanti. | DENUNCIA TELEMATICA LAVORO OCCASIONALE INAIL | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 8.09.2009 p. 33 | | L’Inail ha ricordato che il rapporto di lavoro occasionale di tipo accessorio potrà essere denunciato anche con procedura telematica. Tale rapporto è remunerato con la consegna di un voucher al lavoratore per ogni ora svolta, secondo un sistema che consente il pagamento della retribuzione unitamente all’assolvimento degli obblighi contributivi e assicurativi. | CARTELLE ESATTORIALI | Diritto del lavoro | Mess. Inps 19995/2009 Italia Oggi 8.09.2009 p. 29 | | I direttori provinciali Inps hanno la competenza a sospendere i crediti presenti in cartelle di pagamento il cui importo non sia superiore a 50.000 euro. Nel messaggio indicato a margine l’Inps annuncia un costante monitoraggio dell’attività di gestione delle sospensioni dalle cartelle di pagamento, finalizzata, in considerazione del carattere temporaneo di esse, al più immediato ripristino delle azioni da parte degli agenti della riscossione, ovvero, nei casi previsti, allo sgravio parziale o totale del credito iscritto al ruolo. Tra l’altro, la sospensione, oltre ad impedire temporaneamente gli atti esecutivi del concessionario, comporta effetti sul regime sanzionatorio, in quanto per il periodo di sospensione non sono addebitate altre somme aggiuntive a titolo di sanzioni civili. | Italia Oggi 8.09.2009 p. 33 | | Entro il 30.11.2009 la posta elettronica certificata (Pec) diventerà obbligatoria per tutti. In particolare, i consulenti del lavoro che devono ancora attivarsi presso i propri consigli provinciali per la richiesta del Dui che contiene la Pec dovranno quindi affrettarsi. In seguito l’accesso alle procedure telematiche Inps e Inail avverrà solo con il possesso del Documento Unico di Identificazione (Dui), in sostituzione dell’attuale procedimento, che sarà gradualmente disattivato. | RIENTRO DEI CAPITALI DALL’ESTERO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 7.09.2009 p. 2-NT | | · La regolarizzazione e il rimpatrio sono le possibilità di emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute irregolarmente all’estero. I contribuenti possono confrontare i requisiti e le caratteristiche per decidere l’opzione più conveniente per le attività da sanare. · Una delle condizioni per accedere allo scudo fiscale è aver violato gli obblighi derivanti dalla normativa sul monitoraggio fiscale. In particolare deve essere stata omessa la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi in presenza di un obbligo in tal senso. · È confermato il completo anonimato fiscale per coloro che effettuano le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione. · Inasprite le conseguenze per chi commetterà nuovi illeciti o per chi non ha fruito dello scudo fiscale in corso. | FERMO AMMINISTRATIVO E RIMBORSO IVA | Imposte e tasse | Cass. ord. 1.07.2009 n. 15424 Italia Oggi 7.09.2009 p. 24 | | L’Amministrazione Finanziaria non può bloccare il rimborso Iva con il fermo amministrativo. In tema di rimborsi Iva, l’art. 38-bis Dpr 633/1972 prevedendo, accanto alla sospensione dell’esecuzione dei rimborsi in presenza di contestazioni penali, un articolato sistema di garanzie teso a tutelare l’interesse dell’Erario all’eventuale recupero di quanto dovesse risultare indebitamente percepito dal contribuente, introduce una specifica garanzia a favore dell’Amministrazione Finanziaria e preclude, pertanto, l’applicazione a detti rimborsi dell’istituto del fermo amministrativo, previsto dall’art. 69 R.D. 2440/1923. | VALORI PERCENTUALI MEDI DI SETTORE NELL’ACCERTAMENTO | Imposte e tasse | Cass. sent. 18020/2009 Il Sole 24Ore 7.09.2009 p. 6-NT | | La Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di accertamento, i valori percentuali medi di settore rappresentano solo il risultato dell’estrapolazione statistica di dati disomogenei che, in quanto tali, non possono giustificare presunzioni qualificabili come gravi e precise. Essi, infatti, indicano solo in via ipotetica la redditività dell’impresa oggetto dell’accertamento. | CERTIFICAZIONE AUTONOMA PER RITENUTE D’ACCONTO | Imposte e tasse | Ctp Milano sent. 111/2009 Il Sole 24Ore 7.09.2009 p. 6-NT | | Secondo la Commissione Tributaria Provinciale di Milano, al fine di non pagare quanto iscritto a ruolo dal Fisco, è legittimo il ricorso di un professionista ad una certificazione “fai da te”, che sostituisce la certificazione di ritenute d’acconto non pervenuta dal cliente. | ATTIVITẢ SPECULATIVA DELLE COOP E CONTROLLO TRIBUTARIO | Imposte e tasse | Cass. sent. 18344/2009 Il Sole 24Ore 7.09.2009 p. 6-NT | | L’esclusione, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, delle agevolazioni tributarie previste dalla legge a favore delle società cooperative, in conseguenza dell’attività speculativa svolta in concreto dall’ente, non richiede il parere del Ministero del Lavoro o di altri organi di vigilanza. Pertanto, è da ritenersi legittimo l’accertamento tributario a carico di una società cooperativa, con il quale sia individuato un reddito da assoggettare per intero ad Irpeg ed Ilor, poichè prodotto attraverso una normale attività imprenditoriale, cui si sia proceduto anche senza la richiesta del parere di cui sopra. | VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI | Contabilità Generale | D.L. 185/2008 Doc. interpr. Oic n. 3 Italia Oggi 7.09.2009 p. 22 | | Sarà possibile mantenere anche nei bilanci 2009 il valore di costo delle partecipazioni iscritte nell’attivo circolante, anche se inferiore a quello di mercato. Una delle norme salva-bilanci contenute nel D.L. 185/2008 è stata infatti prorogata, dal D.M. 24.07.2009. L’Oic era intervenuto a chiarire il contenuto della norma ora prorogata con un apposito documento che torna utile e servirà ai fini applicativi. Dopo aver sottolineato che il criterio di valutazione in deroga è applicabile temporaneamente sia con riguardo al bilancio di esercizio sia ai bilanci consolidati, ha indicato che l’obiettivo della norma è quello di consentire alle imprese di non svalutare i titoli detenuti nell’attivo circolante, continuando a valutarli al valore risultante dall’ultimo bilancio con eccezione per quei casi in c ui la perdita assuma carattere durevole. Si può mantenere il costo quale criterio di valutazione anche per i titoli acquistati nell’esercizio. | SANATORIA COLF E BADANTI | Diritto del lavoro | Italia Oggi 7.09.2009 p. 12 | | La sanatoria si rivolge ai datori di lavoro che al 30.06.2009, da almeno 3 mesi, occupavano irregolarmente domestici addetti ad attività di assistenza alla persona (badanti) o sostegno alla famiglia (colf) e continuano ad occuparli alla data di presentazione della domanda. La sanatoria contempla due distinte procedure: la prima è di competenza dell’Inps, a cui deve essere inviata la domanda modello Ld-Em2009, e consente la regolarizzazione di lavoratori cittadini italiani o di uno Stato Ue o anche di extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno, in corso di validità utile per prestare lavoro subordinato. La seconda è di competenza dello sportello unico per l’immigrazione, a cui deve essere inviata la domanda (modello EM) per il tramite del sito Web del Ministero dell’Interno, e consente la regolarizzazione di cittadini extracomunitari comunque presenti sul territorio nazionale. | SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | D. Lgs. 106/2009 Italia Oggi 7.09.2009 p. 17 | | I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare l’incarico di attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e di gestione dell’emergenza. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave ed immediato inevitabile, si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione a meno che non abbia commesso una grave negligenza. | SANZIONI PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 7.09.2009 p. 1-NT | | · Il decreto correttivo introduce maggiore severità nel decentramento produttivo mediante l’esecuzione di contratti di appalto. Chi affida forniture e servizi a società esterne ha doveri documentali e di informazione sui rischi specifici esistenti nell’ambiente. Previsto l’arresto da 2 a 4 mesi, oltre ad una ammenda, da 750 a 4.000 euro, in caso di non osservanza. · Crescono gli obblighi nei confronti dei dipendenti della filiera di imprese. · Il committente è tenuto a compilare un unico modello Durvi da conservare nell’unità produttiva. La mancata custodia è punita con la sanzione amministrativa da 2.000 a 6.000 euro. · I costi legati alla sicurezza devono essere indicati sul contratto. |
|
Data di inserimento:
08/09/2009
|
|