commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 31 DEL 03/07/2009 - NOTIZIE VARIE 

MANOVRA D’ESTATE 2009
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
1.07.2009
p. 23-25
Il Sole 24Ore
1.7.09 p. 7
 
·    Sebbene la “manovra d’estate” 2009 abbia previsto la velocizzazione dei termini di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni, tale previsione è strettamente connessa alle modifiche normative del sistema contabile statale e ad una variazione della disciplina del Durc.
 
Tremonti ter
 
·    Le agevolazioni Tremonti-ter avranno effetto solo per gli investimenti effettuati dalla data di entrata in vigore della manovra e fino al 30.06.2010.
 
C.f.c.
 
·    Introdotte nuove e più stringenti misure contro le cosiddette C.f.c. (Controled foreign companies): vi rientrano, infatti, sia i cosiddetti “paradisi fiscali” sia gli insediamenti nei Paesi virtuosi, salvo prova contraria che deve essere fornita dal contribuente mediante apposita istanza di interpello.
 
Compensazioni Iva
 
·    Non sono ancora applicabili le norme che prevedono che, in materia di compensazione di crediti Iva superiori a 10.000 euro, occorrerà attendere fino al giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza. La decorrenza è incerta, ossia se dal 2010, in base allo Statuto del contribuente, oppure dopo 60 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento.
 
 
UNICO 2009 E TASSAZIONE DI GRUPPO
Imposte e tasse
 
 
Il Sole 24Ore
1.7.09 p. 31
 
Nel caso di bilancio di gruppo e conseguente tassazione accentrata, il differimento al 6.07.2009, senza maggiorazione, per pagare le imposte derivanti da Unico 2009 dovrebbe operare solo se la consolidante è soggetta agli studi di settore. In caso contrario, restano invariati i termini, con conseguente mancata proroga del versamento anche per le controllate (tutti i versamenti possono comunque essere effettuati entro il 16.07.2009, con la maggiorazione dello 0,40%).
 
 
 
ABUSO DEL DIRITTO E CONTRATTI SIMULATI
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 15029/2009
Italia Oggi
1.7.09 p. 26
 
La Corte di Cassazione ha stabilito che l’abuso del diritto può colpire anche i contratti simulati o in frode alla legge. Infatti, il Fisco può opporsi a tali accordi del contribuente e, qualora ne derivi un ingiusto risparmio di imposta, potrà rettificare la dichiarazione. Il principio antielusivo, infatti, rafforza quell’orientamento giurisprudenziale che si andava consolidando e in forza del quale l’Amministrazione Finanziaria, prima in sede di accertamento e poi nel contenzioso, può opporsi alla simulazione di contratti fra i contribuenti.
 
CONDONO PER CARTELLA DI PAGAMENTO
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 13204/2009
Italia Oggi
1.7.09 p. 26
 
Una cartella di pagamento concernente un omesso versamento ex art. 36-bis del Dpr 600/1973 può essere legittimamente condonata ai sensi della chiusura delle liti fiscali pendenti. Infatti, secondo la Corte di Cassazione, non sono condonabili, a norma dell’art. 16 della L. n. 289/2002, soltanto le controversie aventi ad oggetto provvedimenti di mera liquidazione del tributo, emanati cioè senza il previo esercizio di un potere discrezionale dell’Amministrazione, senza quindi accertamento o rettifica e senza applicazione di sanzioni.
 
 
 
CRONOTACHIGRAFO DIGITALE
Varie
 
Circ. Min. Trasp. 22.06.2009 n. 63630
Italia Oggi 1.7.09 p. 27
 
Anche i veicoli leggeri immatricolati dopo il 1.05.2006, impiegati nel trasporto merci, devono essere muniti del cronotachigrafo digitale se superano i 35 quintali con rimorchio e semirimorchio. In questo caso l’installazione dell’apparecchio di controllo può sempre richiedere l’uso di uno specifico adattatore omologato.
 
 
 
 
RATEIZZABILE L’ADEGUAMENTO IVA AGLI STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 3.7.09 p. 27
 
I contribuenti che intendono allinearsi alle risultanze degli studi di settore potranno dilazionare la maggiore imposta sul valore aggiunto a partire dai versamenti in scadenza al 6.07.2009. L’Agenzia delle Entrate ha specificato, nel comunicato stampa del 2.07.2009, che in caso di rateazione nel modello F24, non occorrerà fornire alcuna indicazione aggiuntiva.
 
TREMONTI TER
Imposte e tasse
 
D.L. 78/2009
Il Sole 24Ore 3.7.09 p. 3
 
·    L’agevolazione Tremonti ter dispone una detassazione per gli acquisti di macchinari. L’incentivo, che vale a decorrere dal periodo d’imposta 2010, consente di utilizzare parte del valore dei nuovi investimenti in macchinari, purché si tratti di quelli compresi nella divisione 28 della tabella Ateco 2007. Il beneficio è fissato al 50% del valore degli investimenti in macchinari, che devono essere effettuati tra l’1.07.2009 ed il 30.06.2010. La metà di quanto investito è utilizzata per ridurre l’imponibile, ossia il risultato tassabile ai fini fiscali.
·    L’agevolazione non dipende dagli utili e può essere utilizzata anche se l’utile d’esercizio non è sufficiente o anche se l’impresa chiude in perdita (il risparmio passa agli esercizi successivi). I vincoli sono 2: l’imprenditore non deve cedere i beni che hanno dato diritto all’incentivo prima di 2 anni dall’acquisto; le attività industriali a rischio devono documentare l’osservanza degli obblighi imposti dalla sicurezza sul lavoro.  
 
OPERAZIONI IVA INFRAGRUPPO
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 3.7.09 p. 27
 
Le operazioni infragruppo non rilevano ai fini Iva, ma i legami finanziari, economici e organizzativi tra i soggetti facenti parte del gruppo dovranno essere evidenti ed esistere simultaneamente. Ogni entità fiscale potrà far parte di un solo gruppo, il quale sarà considerato esso stesso un soggetto passivo, in termini di diritti e doveri, al pari di qualsiasi altro contribuente.
 
 
CARTELLA ESATTORIALE
Imposte e tasse
 
Cass. sent. n. 15143 26.06.2009
Italia Oggi
3.7.09 p. 28
 
La Cassazione ha stabilito che è valida la cartella di pagamento senza l’indicazione del termine entro il quale il contribuente può opporsi.
 
UNA TANTUM PER I CO.CO.CO.
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore 3.7.09 p. 33
 
L’Inps, con la circolare a margine, ha chiarito che i collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, in caso di cessazione del rapporto, possono contare su una indennità pari al 20% del reddito da lavoro 2008, anche se la domanda è stata presentata dopo il 30.06.2009.
Data di inserimento: 03/07/2009

Top page

spacer spacerdx