commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 30 DEL 18.06.2009 - NOTIZIE VARIE

COMPENSAZIONE FRA RIMBORSI FISCALI E DEBITI A RUOLO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
18.6.09 p. 29
 

·    Con la direttiva 15.06.2009, n. 6 Equitalia Spa invierà ai contribuenti proposte di compensazione per circa 100 milioni di euro. L’operazione riguarda le partite a credito del contribuente e quelle, invece, a debito, rappresentate dalle cartelle di pagamento.

·    Al riguardo, è previsto che se nei 60 giorni successivi alla proposta di compensazione il contribuente non risponde, si forma il cosiddetto “silenzio-rifiuto”.

 
STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
18.6.09 p. 29
 

·    Sulla Gazzetta Ufficiale 17.06.2009, n. 138 è stato pubblicato il D.M. 19.05.2009, con il quale il Ministero dell’Economia ha approvato la revisione congiunturale degli studi di settore.

·    A rilevare, dalle elaborazioni effettuate, che i predetti correttivi non sembrano recepire completamente gli effetti della crisi.

·    Si rileva che sono esclusi dagli studi di settore, per l’intera durata del contratto, la società che affitta l’unica azienda.

 

CONTRIBUENTI MINIMI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
18.6.09 p. 29
 

Relativamente alla previdenza dei contribuenti minimi, l’Inps ha precisato che la base sulla quale calcolare i contributi è rappresentata reddito imponibile al lordo della somma pagata a titolo di previdenza. Possono essere decurtate dal predetto reddito, infatti, solo le perdite pregresse.

 
DICHIARAZIONI 2009
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
18.6.09 p. 29
 

·    Il D.M. 21.05.2009 (Gazzetta Ufficiale 15.06.2009, n. 136) ha ridotto dal 6 al 4% il tasso di interesse per i pagamenti delle somme dovute per le dichiarazioni che saranno presentate dal 1.07.2009.

·    Il Dpcm 4.06.2009 (Gazzetta Ufficiale 16.06.2009, n. 137) ha invece prorogato al 6.07.2009 il termine per effettuare il versamento degli importi, in unica soluzione o la prima rata, delle imposte derivanti da Unico 2009 da parte dei contribuenti soggetti alla disciplina degli studi di settore.

 
 
VENDITA SIMULATA DI IMMOBILE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
18.6.09 p. 38
 

La Corte di Cassazione, con la sentenza 17.06.2009, n. 25147, ha precisato che risponde del reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” il contribuente che simula la vendita di immobili alla moglie, con l’intento di sottrarre i beni al Fisco anche prima che sia notificato un accertamento.

 

CASSA INTEGRAZIONE E MALATTIA
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
18.6.09 p. 33
 

L’Inps ha stabilito che, per i lavoratori sospesi a zero ore, in caso di malattia durante la cassa integrazione ordinaria o straordinaria, è la Cig a prevalere. Infatti, in caso di sospensione a zero ore, l’insorgenza dello stato di malattia del lavoratore non sospende il rapporto di lavoro per una delle cause previste dall’art. 2010 del Codice Civile, a cui l’evento “malattia” è collegato.

 
CHIARIMENTI IN MATERIA DI STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
 
Il Sole 24Ore
19.06.2009
p. 31
 

 Studi di settore non utilizzabili in sede di accertamento se non pubblicati prima della scadenza del periodo d’imposta cui si riferisce il controllo. Uffici chiamati, “causa crisi”, a verificare la sussistenza della pretesa anche con l’ausilio di “ulteriori elementi” rispetto alle risultanze dei parametri. Comuni in campo per l’elaborazione degli studi su base regionale e locale. L’Agenzia de lle Entrate illustra le novità introdotte in materia di studi di settore e fa il punto sui nuovi indicatori di normalità economica, parte integrante della seconda tranche di studi sottoposta a revisione, sui correttivi anti-crisi e sulle novità operative.

 

Utilizzo per accertamento

 

·Come previsto dal D.L. n. 112/2008, a partire dal 2008 l’uso degli studi in sede di controllo è ammesso solo se pubblicati in Gazzetta ufficiale prima della scadenza del periodo d’imposta cui si riferisce l’accertamento.

·Inoltre, a partire dal 2009, gli studi devono approdare in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre dell’anno di entrata in vigore.

 

Nuovi studi a vocazione federale

 

·Con la manovra d’estate è partito il conto alla rovescia per l’elaborazione degli studi di settore su base regionale e locale entro la fine del 2013. La loro predisposizione deve tenere conto delle differenze che possono evidenziarsi a livello territoriale, in termini di prezzi e tariffe, nelle prestazioni di servizi e nelle cessioni di beni, con un occhio di riguardo ai modelli organizzativi che caratterizzano la specif ica attività economica.

·Inoltre, secondo le linee dettate dal decreto Mef del 19.05.2009, i Comuni entrano in campo attivamente nella predisposizione dei nuovi studi, guadagnandosi un posto sia all’interno della Commissione degli esperti sia negli Osservatori regionali. Il coinvolgimento degli enti locali risponde all’intento di calare questo strumento dell’accertamento sempre più nel territorio e garantirne un’effettiva elaborazion e “su misura”.

 

Nuovi

indicatori di normalità

 

·Sia per gli studi relativi alle attività professionali sia per quelli d’impresa sono nati nuovi indicatori definiti con modalità particolarmente strutturate, basate su un’approfondita analisi economica che contribuiscono a garantire un grado di precisione della stima dei ricavi o compensi superiore rispetto a quello fornito dagli indicatori approvati nel 2007. Gli indicatori di normalità economica fanno par te integrante della seconda tranche di studi sottoposta a revisione. In caso di incoerenza sono determinati maggiori ricavi/compensi che devono essere sommati sia al valore puntuale sia al valore minimo stimato dall’analisi di congruità dello studio di settore.

 

Revisione congiunturale

 

·I 4 interventi correttivi integrano gli studi di settore, rimodellandoli sulla base dei colpi inferti dalla crisi. La revisione congiunturale degli studi, infatti, li rende sensibili al rialzo dei costi delle materie prime e del carburante, alla presenza di rimanenze di magazzino tendenzialmente più alte per la riduzione delle vendite, al calo dei margini di redditività registrati nelle diverse attività economica. Le 4 tipologie di interventi anticrisi sono tagliati su queste variabili e riguardano: a) correttivi relativi al costo delle materie prime, al costo del carburante, al credito d’imposta per caro petrolio e al familiare che svolge esclusivamente attività di segreteria; b) interventi sugli indicatori di normalità economica, con una rimodulazione dei valori soglia; c) correttivi congiunturali di settore legati alla riduzione dei margini di redditività; d) correttivi congiunturali individuali collegati alla contrazione dei ricavi.

·Inoltre, l’Agenzia precisa che i risultati degli studi che tengono conto dei correttivi anticrisi si applicano, ai fini dell’accertamento, per il solo periodo d’imposta 2008 e non alle annualità precedenti. Resta comunque ferma, per il contribuente che lo richieda, la possibilità di utilizzo anche per gli anni d’imposta precedenti al 2008 delle risultanze degli studi di settore approvati in evoluzione con decreto Mef del 23.12.2008 (studi ante crisi).

 


 
 
IVA DOVUTA ANCHE SE ERRONEAMENTE INDICATA IN FATTURA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
19.06.2009
p. 33
 

La Corte di Giustizia Europea, nella sentenza del 18.06.2009, relativa alla causa C-566/07, ha affermato che l’Iva, anche se erroneamente esposta in fattura, è sempre dovuta. E’ possibile, tuttavia, procedere ad una rettifica in diminuzione di quanto indebitamente fatturato se tale operazione non provoca un arricchimento senza causa a favore di una delle parti.

 
 
 
 
 
 
CONVOCAZIONE DEL SOCIO IN RITARDO
Varie
 
Trib. Napoli sent.
24.2.09
n. 1457
Italia Oggi 19.6.09 p. 39
 

Le deliberazioni assunte dall’assemblea sociale di una Srl sono nulle nel caso in cui un socio, senza sua colpa, riceva in ritardo l’avviso di convocazione.

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 

 

 

 

 
 
 
Data di inserimento: 19/06/2009

Top page

spacer spacerdx