|
|
|
CIRCOLARE N. 28 DEL 25/05/2009 - NOTIZIE VARIE
|
GE.RI.CO PER STUDI SETTORE IN UNICO 2009 | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 23.05.2009 p. 7 Italia Oggi 23.05.2009 p. 28 | | · L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software Ge.ri.co relativo al calcolo degli studi di settore per il periodo d’imposta 2008. Con il rilascio del programma sarà così possibile valutare l’impatto della crisi economica ed il funzionamento dei 69 nuovi studi revisionati per 2008. · Gli interventi, in particolare, oltre a riguardare le soglie di “normalità”, incidono sui “costi per le materie prime”, sul “costo carburante” (per alcuni settori), sui cluster per le funzioni di ricavo dei singoli gruppi omogenei e sui “correttivi congiunturali individuali”. | VERSAMENTI A LUGLIO SENZA MAGGIORAZIONE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 23.05.2009 p. 7 | | · Il Ministero dell’Economia, considerati i tempi di rilascio della procedura Ge.ri.co, consentirà il pagamento delle imposte a luglio senza la maggiorazione dello 0,40%. Resta da stabilire se tale agevolazione riguarderà tutti i contribuenti o solo quelli interessati dagli studi di settore. · Infine, è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto che ha ridotto il tasso degli interessi da applicare al versamento rateale o ritardato delle imposte. | IRAP E AGENTI DI COMMERCIO | Imposte e tasse | Italia Oggi 23.05.2009 p. 31 | | La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza 17.04.2009, n. 61/7/09, ha affermato che l’agente o rappresentante di commercio esercita un’attività che, secondo le disposizioni dell’art. 2195 del codice civile, può essere sempre assimilata ad un’attività commerciale. Conseguentemente, anche in assenza di un’autonoma organizzazione, i redditi prodotti assumono sempre rilievo ai fini Irap. | INDEDUCIBILITÀ DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO AI FIGLI | Imposte e tasse | Italia Oggi 23.05.2009 p. 32 | | La Commissione tributaria regionale del Lazio, sezione XIV, con la sentenza n. 81/14/09 del 10.03.2009, ha precisato che l’assegno di mantenimento che il coniuge separato corrisponde alla moglie per il mantenimento dei figli è indeducibile dal reddito; inoltre, in presenza di figli minori, se non è prevista una ripartizione fra l’importo dell’assegno spettante alla moglie e quello relativo ai figli, la quota da imputare al coniuge è pari al 50%. | UNICO 2009 | Imposte e tasse | Italia Oggi 25.05.2009 p. 5 | | L’uso combinato del redditometro e degli studi di settore, nonché il piano straordinario dei controlli da redditometro voluto dal D.L. 112/2008 suggeriscono di chiudere le dichiarazioni del 2008 solo dopo aver verificato sia i responsi di Gerico sia dello stesso redditometro. La novità di quest’anno potrebbe essere rappresentata proprio dalla necessità di non limitarsi alla verifica della congruità e della normalità economica calcolata dal software Gerico ma ampliare detta analisi con le risultanze del calcolo sintetico del reddito. | Italia Oggi 25.05.2009 p. 16 | | Scade a fine mese il termine entro cui “risvegliare” i conti dormienti verificati tra il 17.08.2007 e il 31.12.2008. Al 31.05.2009, infatti, scatta l’obbligo per le banche e intermediari di versare il saldo dei conti al Fondo depositi dormienti. Per bloccare l’estinzione del conto dormiente sarà sufficiente anche solo impartire l’ordine di un’operazione, sia in maniera espressa, sia con fatti concludenti, come l’emissione di un assegno. Non interrompono la dormienza alcune operazioni che devono essere eseguite d’ufficio, come l’accredito di interessi, l’incasso di dividendi, l’attività di rendicontazione. |
|
Data di inserimento:
26/05/2009
|
|