|
|
|
CIRCOLARE N. 27 DEL 20/05/2009 - NOTIZIE VARIE
|
UNICO 2009 E R.O.L. PER SOGGETTI IRES | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 20.05.2009 p. 33 | | · Con decorrenza dal periodo d’imposta 2008 i soggetti Ires (escluse le banche, le società finanziarie, le compagnie di assicurazione, le società consortili dei lavori pubblici, le società di project financing, le società consortili dei lavori pubblici – ma non i consorzi - le società per la costruzione e la gestione di interporti e le società con prevalente capitale pubblico che operano nel settore degli impianti per fornitura delle acque, del gas e altro) dovranno confrontarsi con la disciplina della deducibilità degli interessi passivi in rapporto al Rol. · Questi i passaggi: a) individuazione dei valori rilevanti (sono esclusi, fra gli altri, gli interessi capitalizzati sul costo dei beni ammortizzabili, quelli a relativi a prestiti per costruire o ristrutturare immobili-merci e iscritti nel valore delle rimanenze e quelli relativi a mutui ipotecari per l’acquisto o la costruzione di fabbricati (esclusi in via transitoria), quelli impliciti da operazioni commerciali; b) calcolo del plafond di deducibilità; c) rinvio dell’eccedenza agli anni successivi. | AMMORTAMENTO BENI STRUMENTALI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 20.05.2009 p. 33 | | I coefficienti di ammortamento da applicare alle immobilizzazioni sono quelli stabiliti con il D.M. 31.12.2008. Si segnala, comunque, che dal 2008, sono scomparsi gli ammortamenti anticipati e quelli extra-contabili, nonché quelli accelerati. Tuttavia, limitatamente ai beni nuovi entrati in funzione nel 2008, diversi dalle autovetture, è concessa la possibilità di effettuare, per il primo anno, l’ammortamento ad aliquota piena. | RIVALUTAZIONE IMMOBILI PER SEMPLIFICATI E MINIMI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 20.05.2009 p. 34 | | · Per effetto di quanto stabilito dall’art. 15 della legge n. 342/2000 - espressamente richiamato dal comma 23 dell’art. 15 del D.L. n. 185/2009 - possono effettuare la rivalutazione, tra l’altro, le imprese individuali e le società di persone in contabilità semplificata. La rivalutazione può essere effettuata anche dalle persone fisiche esercenti attività di impresa che rientrano nel regime dei contribuenti minimi. Si ritengono applicabili a tali soggetti le medesime considerazioni evidenziate nella circolare n. 11/E/2009, con riferimento alle imprese in contabilità semplificata. · In particolare, in assenza di un bilancio formale nel quale emergano i maggiori valori rivalutati, devono necessariamente attribuire rilevanza fiscale al maggior valore della rivalutazione attribuito al bene in sede di dichiarazione, cui deve essere commisurata l’imposta sostitutiva da versare. · Per tali soggetti, che in costanza di regime dei contribuenti minimi non deducono gli ammortamenti, il maggior valore della rivalutazione assumerà rilevanza fiscale ai fini della determinazione dell’eventuale plusvalenza o minusvalenza da cessione solo a partire dal 1.01.2014. | CESSIONE POST CONFERIMENTO | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.05.2009 p. 33 | | La Commissione Tributaria Provinciale di Trento, con la sentenza n. 41/07/09, ha precisato che non vi è elusione d’imposta, ai fini del registro, in un’operazione di conferimento di ramo di azienda effettuata da una società a responsabilità limitata a favore di un’altra società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 176 Tuir, che sia seguita dalla cessione della partecipazione, in regime Pex, ricevuta dal conferente in conseguenza del conferimento. | RISCATTO IMMOBILI IN LEASING | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.05.2009 p. 32 | | Il contribuente che riscatta un immobile in leasing deve dichiarare il valore commerciale del bene. La Cassazione ha stabilito che nel caso di alienazione a titolo oneroso di un bene immobile già concesso in locazione finanziaria a seguito dell’esercizio dell’opzione di riscatto da parte dell’utilizzatore, l’imponibile deve essere determinato in modo differenziato a seconda che il presupposto d’imposta si sia verificato entro il 31.12.1992 o successivamente. | INTERESSI SU RITARDATI VERSAMENTI | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.05.2009 p. 29 | | Il tasso di interesse che i contribuenti dovranno pagare su rate o pagamenti tardivi, a seguito di quanto disposto dal Ministero dell’Economia, è il 4%. Tale percentuale, dal 1.01.2010, scenderà al 3,50%. | IMPOSTA SOSTITUTIVA SU RIVALUTAZIONE IMMOBILI | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.05.2009 p. 33 | | · Per la determinazione del calcolo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione degli immobili posseduti dalle imprese e il valore di scorporo delle aree sottostanti deve essere tenuta presente la necessità di depurare il costo di iscrizione in bilancio dai costi e dalle spese di natura incrementativa realizzati. Tale problema emerge dalla lettura combinata della circolare a margine con la C.M. 16.02.2007, n. 11/E, relativa all’applicazione delle percentuali di scorporo (20% o 30%) per la determinazione dell’area su cui insiste il fabbricato e il relativo calcolo dell’imposta sostitutiva. · Infatti, come indicato dall’Oic 16, relativo alle immobilizzazioni materiali, taluni oneri accessori relativi all’acquisto di detti beni devono concorrere alla formazione del valore originario; per questo motivo, devono essere capitalizzati nel valore del cespite. | EMENS E DM10 | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 20.05.2009 p. 39 | | Dal prossimo mese di giugno i dati di “EMens” e “DM10” saranno contenuti in solo file: tale riunificazione è finalizzata a semplificare e razionalizzare gli adempimenti relativi ai dati retributivi e contributivi dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori. | APPALTI CON MENO VINCOLI | Varie | Il Sole 24Ore 20.05.2009 p. 39 | | La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza nella causa C-538/07, ha affermato che anche le imprese tra le quali esiste un rapporto di controllo possono partecipare alle gare di appalto. |
|
Data di inserimento:
20/05/2009
|
|