|
|
|
CIRCOLARE N. 26 DEL 15/05/2009 - NOTIZIE VARIE
|
STUDI DI SETTORE | Imposte e tasse | Italia Oggi 15.05.2009 p. 28 Il Sole24Ore 15.05.2009 p. 32 | | Sono disponibili da ieri sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei 137 modelli degli studi di settore non soggetti a revisione, da allegare alla prossima dichiarazione dei redditi Unico 2009. La platea dei 206 modelli è dunque completa. La manutenzione straordinaria anche di questi modelli si è resa necessaria per apportare agli stessi le modifiche utili all’accoglimento dei correttivi congiunturali approvati dalla Commissione degli esperti nella riunione tenutasi presso la SoSe il 2.04.2009. Anche nei modelli non soggetti a revisione sono stati dunque inseriti gli appositi campi per l’inclusione dei dati quali l’ammontare dei ricavi 2007, l’importo del costo del venduto e della produzione di servizi rispetto all’anno di costruzione dello studio ed, in genere, tutti gli altri elementi necessari per l’appl icazione dei suddetti correttivi congiunturali già visti per i 69 studi soggetti a revisione. Ora mancano le istruzioni per la compilazione e il software Gerico. | IVA PER CASSA E REGIME SPECIALE NELL’AGRICOLTURA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 15.05.2009 p. 29 | | · L’Iva per cassa può essere applicata anche alle imprese che adottano il regime speciale per l’agricoltura. Nel capitolo 3 della circolare a margine, dedicato ai casi di esclusione, non si fa cenno al regime dell’agricoltura, e sono elencati i regimi speciali Iva “monofase”, ossia quello del margine e quello delle agenzie di viaggio. · Le imprese agricole, in regime speciale o normale, potrebbero però incontrare complicazioni nell’applicare il regime dell’esigibilità differita, poiché non hanno alcun obbligo di gestire i pagamenti delle fatture. | DEFINIZIONE AGEVOLATA SANZIONI E LICENZA | Imposte e tasse | Cass. sent. 13.05.2009 n. 10960 Italia Oggi 15.05.2009 p. 29 | | Il pagamento, entro 60 giorni, delle sanzioni per violazioni della mancata emissione di scontrini fiscali non salva dalla sospensione dell’esercizio dell’attività. Ciò in quanto non si tratta di una sanzione accessoria ma di una norma speciale. Proprio per questo motivo non valgono le benefiche conclusioni previste dall’art. 16, c. 3 D. Lgs. 472/1997 a favore del contribuente, le quali prevedono, in caso di definizione della controversia con il pagamento di un importo pari ad ¼ della sanzione indicata, che la stessa definizione impedisca l’irrogazione delle sanzioni accessorie. Le due norme, secondo la Cassazione, non si intersecano mai, poichè la sospensione della licenza non è una sanzione accessoria, bensì inserita all’interno di quell’impianto normativo. | DEDUZIONE DI COSTI SU MEZZI NON UTILIZZATI IN PROPRIO | Imposte e tasse | Cass. sent. 13.05.2009 n. 10981 Italia Oggi 15.05.2009 p. 29 | | Una società che detrae i costi delle macchine di cui è proprietaria e che le concede in uso ad una ditta individuale collegata realizza un’operazione elusiva: pertanto, l’Amministrazione Finanziaria può recuperare a tassazione le spese indebitamente detratte. Ciò in quanto, al momento della determinazione del reddito di impresa l’utile economico rilevante è solo quello effettivamente ritratto dal contribuente e non anche quello ricavato da altri soggetti per realizzare un’operazione economica. | AGGIORNAMENTO TASSO RATEAZIONE PAGAMENTO PREMI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 15.5.09 p. 34 | | L’Inail e l’Inpdap hanno aggiornato il tasso di interesse di rateazione e di dilazione per il pagamento di premi e accessori. L’interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi e accessori è pari al 7%, quello per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili è il 6,50%. | SOSPESO L’OBBLIGO DELLA COMUNICAZIONE INFORTUNI ALL’INAIL | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 15.05.2009 p. 27 | | · Con una circolare del ministero del Lavoro diffusa ieri, è stato sospeso l’obbligo della comunicazione a Inail e Ipsema degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza di almeno un giorno. · Tra gli obblighi che entreranno in vigore domani, salvo sospensioni, si segnala la valutazione dei rischi che derivano da stress lavoro-correlato, l’indicazione della data certa sul documento della sicurezza e il divieto di vista preassuntiva. |
CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI | Diritto del lavoro | Italia Oggi 15.05.2009 p. 29 | | Per gli artigiani e commercianti scade il 16.05.2009 il termine per il versamento della 1° rata dovuta sul minimale di reddito; le date per le successive rate sono il 16.08.2009, il 16.11.2009 e il 16.02.2010. I termini per il pagamento dell’Irpef sono il riferimento per i contributi dovuti sulla quota di reddito che eccede il minimale, a titolo di saldo 2008 e 1° e 2° acconto 2009. | Italia Oggi 15.05.2009 p. 25 | | In base all’ultima versione del DDL Sviluppo sarà suficiente una semplice auto-certificazione all’impresa che intende partecipare a gare o che punta a incassare concessioni per la gestione di servizi pubblici. L’impresa, tuttavia, dovrà autorizzare la Pubblica Amministrazione a recuperare presso gli altri uffici pubblici tutte le informazioni che la riguardano e i dati necessari alla loro verifica. | IVA PER CASSA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 14.05.2009 p. 33 | | Ai fini della valutazione della convenienza del regime Iva per cassa, si segnalano, fra i vantaggi, il differimento dell’effetto finanziario al momento dell’effettivo incasso, l’assenza di particolari formalismi, la tutela per i soggetti che operano nei confronti di imprese fallite e la possibilità di adottare tale regime con riferimento anche a singole operazioni.. Gli svantaggi sono rappresentati dall’appesantimento della gestione contabile e il limite – 200.000 euro – oltre il quale non è possibile fruire di tale regime. | INTERESSI PASSIVI E R.O.L. | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 14.05.2009 p. 33 | | La sperequazione del Rol, che colpisce i soggetti Ires e non le imprese individuali o le società di capitali potrebbe indurre, in alcuni casi, a scegliere la via della trasformazione, al fine di non subire gli effetti fiscali negativi derivanti dall’applicazione di tale meccanismo. | 15.05.2009
|
Data di inserimento:
16/05/2009
|
|