|
|
|
CIRCOLARE N. 24 DEL 05/05/2009 - NOTIZIE VARIE
|
UTILIZZO DI METODI CONTABILI DIFFERENTI NELLA RIVALUTAZIONE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 8.05.2009 p. 31 | | · L’Agenzia delle Entrate consente di utilizzare più metodi contabili per la rivalutazione anche di uno stesso immobile. Per le cave, è ammessa la rivalutazione come bene ammortizzabile pagando un’imposta sostitutiva del 3%; la circolare a margine ha confermato al possibilità di rivalutare i cosiddetti immobili-impianti, cioè beni strumentali stabilmente infissi al suolo che sono identificati autonomamente nella tabella dei coefficienti di ammortamento. · Inoltre, si specifica che l’area si considera edificabile, e quindi non rivalutabile, se, entro il 31.12.2008, è qualificata tale dallo strumento urbanistico generale adottato dal Comune. Sono rivalutabili le aree edificate, cioè quelle sulle quali, al 31.12.2007, esisteva già un edificio significativo nel senso previsto dall’art. 2645-bis del Codice Civile. | COMUNICAZIONE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO | Imposte e tasse | www.agenziaentrate.gov.it Il Sole 24Ore 8.05.2009 p. 32 | | Sono tenuti all’invio della comunicazione relativa agli interventi sul risparmio energetico, utili a fruire della detrazione Irpef/Ires del 55%, coloro che proseguiranno i lavori nel 2010 e/o negli anni successivi. La semplificazione è chiarita nelle istruzioni al modello approvato dal Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate datato 6.05.2009. Secondo quanto stabilito dalla legge di conversione del D.L. 185/2008, infatti, per il 55% non si deve attendere il via libera o l’approvazione dell’agevolazione da parte delle Entrate, in quanto il bonus non è condizionato ai fondi disponibili. | SCONTRINI FISCALI PER L’ACQUISTO DI FARMACI | Imposte e tasse | Provv. Garante Privacy 29.04.2009 Italia Oggi 8.5.09 p. 28 | | Il Garante della privacy ha dichiarato che violano la privacy le indicazioni dei nomi dei farmaci e dei medicinali sullo scontrino fiscale rilasciato dalle farmacie. Il Garante ha così assegnato 3 mesi di tempo all’Agenzia delle Entrate per fornire indicazioni operative alle farmacie, le quali entro la fine dell’anno in corso, dovranno nuovamente adeguare i registratori di cassa. | PARADISI FISCALI | Imposte e tasse | Italia Oggi 8.05.2009 p. 29 | | Il quadro W del modello Unico 2009, che i contribuenti devono compilare se hanno capitali o redditi all’estero, accoglierà la stretta sui paradisi fiscali. Inoltre, capitali e redditi tassati all’estero non dichiarati saranno considerati come frutto di evasione fiscale e la prova contraria sarà molto difficile. | MUTUI PRIMA CASA | Imposte e tasse | Parere Cons. Stato n. 4013/2009 Italia Oggi 8.05.2009 p. 29 | | Il Consiglio di Stato dà il via libera al regolamento sul fondo di sostegno previsto dalla legge Finanziaria 2008. L’intervento agevolativo potrà essere richiesto da quelle famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non sia superiore a 30.000 euro e che abbiano subito un aumento della rata di mutuo di almeno il 25%, in caso di rate semestrali, e di almeno il 20% in caso di rate mensili. Il fondo permetterà di sospendere il pagamento delle rate per il soggetto mutuatario che abbia contratto il mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, nonchè l’intervento, su richiesta del mutuatario, per il pagamento dei costi delle procedure bancarie e degli onorari notarili necessari per la sospensione del pagamento delle rate del mutuo. | CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 8.05.2009 p. 32 | | La Guardia di Finanza, controllando i bonifici, le detrazioni Irpef del 36% e l’Iva ridotta al 10% ha scoperto più di 5.200 evasori totali, con redditi evasi per circa 3 miliardi e almeno 500 milioni di Iva non dichiarata. | DISPONIBILE IL SOFTWARE DI UNICO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 8.05.2009 p. 32 | | Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sono stati attivati i software UnicoWeb e UnicoOnLine, che permettono di compilare in rete il modello Unico per le persone fisiche. Da quest’anno il servizio è stato esteso anche al modello MiniUnico. | PROROGHE AI COMUNI PER IL SISMA | Imposte e tasse | Il Sole24Ore 7.5.09 p. 35 | | È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7.05.2009, n. 104 il D.M. 30.04.2009 del Ministero dell’Interno, che fissa al 31.07.2009 le proroghe per i Comuni colpiti dal sisma relativamente a bilancio di previsione, rendiconto di gestione 2008, mancato gettito Ici e certificazioni Iva. | BONUS RICERCA | Imposte e tasse | Il Sole24Ore 7.05.2009 p. 32 Italia oggi 7.5.09 p. 28 | | L’Agenzia delle Entrate ha decretato la non ammissibilità alla disciplina di favore prevista per il bonus sulla ricerca delle spese sostenute per borse di studio e per personale interinale impiegato nei progetti di ricerca e sviluppo. Sono esclusi dall’agevolazione anche il deposito dei brevetti ed i beni in locazione non finanziaria. Ai fini della quantificazione dei costi ammissibili all’agevolazione rilevano sia i costi sostenuti per l’acquisizione diretta degli strumenti e delle attrezzature sia quelli sostenuti per l’acquisizione dei predetti strumenti e attrezzature tramite contratti di locazione finanziaria. L’Amministrazione ha ritenuto che il beneficio non si estende alla locazione e al noleggio. | Nota Min. Lavoro 7.05.2009 n. 6675 Italia Oggi 8.05.2009 p. 32 | | È sanabile la mancata o irregolare presentazione dell’autocertificazione per il rilascio del Durc ai fini del godimento dei benefici normativi e contributivi sul lavoro. La data del 30.04.2009, fissata quale termine ultimo per l’invio dell’autocertificazione sull’assenza di cause ostative al rilascio del Durc con riferimento al periodo pregresso, è da ritenersi meramente ordinatorio. Pertanto, chi abbia omesso o assolto l’adempimento in maniera irregolare può sempre provvedervi anche con integrazione dei documenti già trasmessi. Inoltre, il periodo in relazione al quale è dovuta l’autocertificazione decorre dal 30.12.2007. | SANATORIE PER DENUNCE DEI DOMESTICI | Diritto del lavoro | Mess. Inps n. 10365/2009 Italia Oggi 8.05.2009 p. 32 | | L’Inps ha precisato che è possibile usufruire di una sanatoria per le denunce di assunzione presentate ai Centri per l’Impiego per le colf in base alle disposizioni normative ora decadute e giunte in ritardo. Pur avendo assolto nei termini previsti all’obbligo di presentazione della denuncia di assunzione, a causa dell’acquisizione ritardata, i datori di lavoro domestici si possono trovare a dover pagare più trimestri pregressi entro 30 giorni dalla ricezione dei bollettini. Lo stesso avviene nel caso di rapporti di lavoro domestico sospesi in attesa di accertamenti, definiti con esito favorevole dopo parecchio tempo dalla denuncia di assunzione. Pertanto, nel caso in cui il ritardo nell’invio dei bollettini comporti un arretrato di almeno un trimestre di importo superiore a 300 euro oltre al trimestre corrente, gli uffici periferic i, previo accertamento che la comunicazione di assunzione sia stata presentata entro il termine di legge, sono autorizzati, su richiesta, a spostare il termine ultimo di pagamento dei trimestri pregressi ad un massimo di 12 mesi dalla data di primo versamento. | Quesito | · Qualora il soggetto che emette la fattura opti per l’esigibilità differita dell’Iva, quali sono gli effetti per il cessionario? | Risposta | · Il cessionario o committente che riceve la fattura ad esigibilità differita deve numerarla e, ai fini della detrazione, annotarla nell’apposito registro. Tuttavia, il diritto ad operare la detrazione dell’imposta sorge solo a partire dal momento in cui il corrispettivo dell’operazione è pagato. Infatti, poiché l’esigibilità dell’imposta per il cedente o prestatore è differita al momento del pagamento del corrispettivo, anche la detrazione per il cessionario o committente è differita sino a tale momento. · A tale proposito, il soggetto che intende effettuare la detrazione è tenuto a dare evidenza della data del pagamento. · Nel caso di cessionario o committente non residente, interessato al rimborso dell’Iva indicata nella fattura ad esigibilità differita, occorre dimostrare, tra l’altro, l’avvenuto pagamento del corrispettivo, ovvero il decorso di un anno dall’effettuazione dell’operazione, che costituiscono il presupposto per l’effettuazione della detrazione e, quindi, per la richiesta di rimborso. · Nell’ipotesi in cui sia effettuato un pagamento parziale del corrispettivo, il diritto alla detrazione dell’imposta sorge in capo al cessionario o committente nella proporzione esistente fra la somma pagata ed il corrispettivo complessivo dell’operazione (C.M. 21.04.2009, n. 18/E). |
|
Data di inserimento:
10/05/2009
|
|