commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 14 DEL 26/09/2008

 

PRESTAZIONI ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE

 Cir. Ag. Entrate 5.09.2008 n. 53/E

Dal 1.09.2008 l’Iva relativa alle prestazioni alberghiere e di ristorazione è detraibile, sulla base dei principi generali dettati dall’art. 19 del D.P.R. n. 633/1972, nella misura in cui i servizi risultino inerenti ad operazioni che consentono l’esercizio del diritto. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione dell’imposta pagata sulle prestazioni in esame presuppone il possesso della fattura la quale, pertanto, deve essere espressamente richiesta, non oltre il momento di effettuazione delle stesse, atteso che le prestazioni alberghiere e la somministrazione di alimenti e bevande sono menzionate tra le operazioni per le quali l’emissione del documento è obbligatoria solo se richiesta dal cliente. Nelle ipotesi in cui la prestazione alberghiera o di ristorazione sia fruita da un soggetto diverso dall’effettivo committente del servizio, ai fini della detrazione è necessario che la fattura rechi anche l’intestazione di tale soggetto. Ad esempio, il datore di lavoro potrà detrarre l’imposta relativa alle prestazioni rese al proprio dipendente in trasferta qualora risulti cointestatario della fattura. Analogamente, nel caso in cui il cliente anticipi le spese alberghiere e di ristorazione del professionista, la fattura deve essere intestata anche a quest’ultimo per consentirgli di detrarre l’imposta addebitata. Le modifiche introdotte dal decreto legge in materia di IVA non riguardano, tuttavia, le prestazioni alberghiere e di ristorazione qualificabili come spese di rappresentanza, secondo le definizioni adottate ai fini delle imposte sul reddito, per le quali continua a trovare applicazione la specifica previsione di indetraibilità.

Ai fini delle imposte sul reddito, il nuovo limite di deducibilità, pari al 75%, riguarda anche le spese di rappresentanza.

ADESIONE AI VERBALI DI CONSTATAZIONE

È stato approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per l’adesione ai verbali di constatazione in materia di imposte sui redditi e di Iva. Il modello di comunicazione deve essere presentato, entro 30 giorni dalla consegna del verbale, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o mediante consegna diretta agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e all’organo che ha redatto il processo verbale di constatazione, i quali rilasciano attestazione dell’avvenuta consegna.

Con C.M. 17.09.2008, n. 55/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, fra l’altro, che l’istituto opera anche qualora il processo verbale contenga la constatazione di violazioni, cui può conseguire l’accertamento parziale ex art. 41-bis del D.P.R. n. 600 del 1973, concernenti l’imposta regionale sulle attività produttive, nonché l’addizionale regionale o comunale all’IRPEF, le imposte sostitutive dei redditi e, in ogni caso, quelle per le quali sono applicabili le disposizioni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. L’adesione può riguardare anche i processi verbali di constatazione redatti dagli stessi uffici dell’Agenzia delle Entrate competenti ad emettere l’avviso di accertamento parziale.

STOCK OPTION Circ. Ag. Entrate 9.09.2008, n. 54/E

L’abrogazione del regime fiscale agevolato delle stock option, operata dal D.L. 112/2008, rileva anche in relazione ai piani già deliberati alla data di entrata in vigore del predetto decreto legge, con riferimento alle azioni assegnate a decorrere da tale data (25.06.2008). Ricorrendo tutte le condizioni richieste dalla legge, il regime fiscale agevolato continua, invece, ad applicarsi alle azioni già assegnate alla predetta data.

STAMPA DEL LIBRO GIORNALE E REGISTRI IVA

A seguito delle modifiche apportate dall’art. 1, c. 161 della legge Finanziaria 2008 al D.L. 357/1994, da quest’anno la stampa dei registri si considera regolare purché sia effettuata entro 3 mesi dal termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi. La stampa dei libri contabili relativi al 2007 potrà pertanto essere effettuata entro il 30.12.2008, allineandosi al termine per la stampa del libro degli inventari.

IMPOSTA DI PUBBLICITÀ PER LA TARGA DELLO STUDIO Cass. 8.09.2008, n. 22572

La targa esposta in uno studio professionale, atta ad indicare il luogo di svolgimento dell’attività, è soggetta all’imposta comunale sulla pubblicità. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sottolineando che il presupposto dell’imponibilità deve essere ricercato nell’astratta possibilità del messaggio, in rapporto all’ubicazione del mezzo, di avere un numero indeterminato di destinatari.

COSTITUZIONE DI SPA G.U. 15.09.2008, n. 216

Il D.Lgs. 4.08.2008, n. 142 attua la direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonché alla salvaguardia e alle modificazioni del capitale sociale.Tra le novità, nel caso di conferimento di valori mobiliari ovvero di strumenti del mercato monetario non è richiesta la relazione di stima di cui all'art. 2343, c. 1 del Codice Civile se il valore ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell'eventuale sovrapprezzo è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei 6 mesi precedenti il conferimento.

REGIME CONTRIBUENTI MINIMI Decisione 2008/737/Ce

Il Consiglio Affari generali dell'Unione Europea ha autorizzato l'Italia ad applicare con effetto retroattivo, dal 1.01.2008, il nuovo regime per i contribuenti minimi.

DURC INTERNO Mess. Inps 20067/2008

L’Inps ha comunicato che le imprese hanno tempo fino al 31.10.2008 per presentare all’Inps l’autocertificazione sul rispetto dei contratti collettivi e del Durc interno. A decorrere dal 1.07.2007, infatti, i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, da parte dei datori di lavoro, del Documento Unico di regolarità contributiva.

LINEE GUIDA ANTIRICICLAGGIO

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha approvato il documento con le linee guida in materia di antiriciclaggio, che definisce le procedure operative per consentire il concreto adempimento

degli obblighi connessi alla verifica del cliente. Il documento, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale, è in consultazione presso le Autorità competenti e gli Ordini locali della categoria.

SICUREZZA NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE D.M. 30.07.2008

Dal 23.09.2008, i titolari e i gestori dei locali ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all'attività di vendita e somministrazione di bevande alcoliche, devono esporre le tabelle che avvertono i clienti sugli effetti dannosi per la guida. L’inosservanza di tale regola informativa sarà punita con la chiusura del locale fino ad un massimo di 30 giorni.

VENDITE SOTTOCOSTO Dirett. Min. Sv. Economico 29.05.2008 n. 16116

Non esiste alcun obbligo, per il commerciante che intenda effettuare una vendita sottocosto, di allegare al modello di comunicazione la documentazione fiscale inerente al prezzo di acquisto dei prodotti oggetto della vendita stessa.

 26.09.2008

Data di inserimento: 27/09/2008

Top page

spacer spacerdx