CIRCOLARE N.4 del 22/01/2008
NOVITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE IN MATERIA DI LAVORO CON LA FINANZIARIA 2008
CONTRATTI A TERMINE
Nulla cambia in merito all’obbligatorietà di giustificare il ricorso al contratto con ragioni obiettive, vere e provabili, la forma deve essere scritta ed il contratto puo’ essere prorogato una sola volta, con il consenso del lavoratore, se il primo contratto è inferiore a 3 anni e se la durata complessiva del rapporto, compresa la proroga, non eccede i tre anni.
Scaduto il termine del contratto e cessato il rapporto, una successiva assunzione a tempo determinato è possibile solo se intercorre un periodo di tempo fissato dalla legge ( 10 gg. se il contratto ha avuto durata fino a 6 mesi, 20 gg se ha avuto durata superiore a 6 mesi.
In generale la legge da’ la possibilità di stipulare il primo contratto a termine senza limiti temporali, ma in caso di successione di piu’ contratti, comprese le eventuali proroghe, non potrà superare i 36 mesi, salvo una ulteriore possibilità: si potrà stipulare ancora un altro contratto a termine a condizione che ciò venga fatto presso la Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio, con l’assistenza di un sindacalista.
Il lavoratore poi che abbia prestato lavoro a termine nella ditta per un periodo superiore a 6 mesi, avrà diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nei 12 mesi successivi.
CONTRATTO A CHIAMATA (job on call)
Questo tipo di contratto, pochissimo utilizzato, viene abrogato.
Questa è sicuramente una penalizzazione alle imprese, specie nel settore turismo e pubblici esercizi, che per caratteristiche proprie, ne avevano potuto apprezzare la funzionalità e la flessibilità.
I contratti collettivi, limitatamente al settore del turismo e dello spettacolo, avranno la facoltà di introdurre e disciplinare specifici rapporti per sopperire a carenza di personale da impiegare in prestazioni a carattere discontinuo ed il Ministero del lavoro e della previdenza sociale definirà con un decreto le modalità degli adempimenti amministrativi.
PART TIME
Il part time sarà un po’ meno flessibile. Infatti le clausole flessibili (variazione temporale della prestazione nella settimana lavorativa) ed elastiche ( variazione in aumento della prestazione lavorativa) potranno essere inserite nei contratti di lavoro solo quando il ccnl ne disciplini la materia ed alle condizioni e nei termini previsti. Viene a mancare quindi la libera iniziativa fra il datore di lavoro ed il lavoratore nei casi in cui il ccnl non abbia inteso regolare la materia.
Per i part time inferori a 12 ore settimanali verrà emanato un provvedimento per aumentare la pressione contributiva.
L’art. 1 comma 52 prevede, solo per i contratti part time nel settore edile, di comunicare all’Inps l’orario di lavoro stabilito.
CONTRIBUTI LAVORATORI PARASUBORDINATI
I contributi dovuti dai parasubordinati per l’anno 2008 avranno il seguente aumento:
- non iscritti ad altra forma di previdenza 24,72% (aumento 1%)
- coperti da altra forma di previdenza o pensionati 17% (aumento 1%).
IN BREVE
Dall’11.01.2008 tutti i datori di lavoro pubblici e privati hanno l’obbligo di comunicare online le nuove assunzioni, la proroga di un contratto, il trasferimento o la cessazione.
· Il rapporto di lavoro tra lo stesso datore e lo stesso dipendente che supera i 36 mesi di durata, comprensivi di proroghe e rinnovi, si considera a tempo indeterminato.
· Il contratto di lavoro a chiamata e quello di somministrazione a tempo indeterminato sono soppressi.
· Torna il credito d’imposta per i nuovi occupati nelle aree del Sud, concesso per il triennio 2008-2010 per un importo di 333 euro mensili per ogni assunto. Il bonus aumenta a 416 euro se l’assunzione riguarda le donne in condizioni di svantaggio.
· È stato cancellato il contributo extra sul lavoro straordinario. Secondo l’Inps, che si è espresso sul tema con il messaggio n. 658/2008, pur entrando in vigore dal 1.01.2008, la soppressione inizia a produrre i propri effetti benefici sul costo del lavoro già dal 2007.
· Le imprese di tutti i settori, dal 1.01.2008, sono tenute all’obbligo di presentazione del Durc, il documento unico di regolarità contributiva.
· Aumenta la contribuzione per gli iscritti alla Gestione Separata del lavoro autonomo. Sono inoltre riconosciute maggiori tutele sia in caso di maternità sia per fronteggiare le difficoltà finanziarie nei periodi di disoccupazione.