commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N.1 DEL 09/12/2007

Circolare n.1 del 09/12/2007

 

 

Imposte e tasse

-     Irap

-     Aliquote Ici e addizionali comunali Irpef

-     Ddl Finanziaria 2008 e class action

-     Modelli F24

-     Esenzione Iva per carte prepagate

-     Imposizione Iva per vendita di legname

-     Eccedenze Ires e cessione nel gruppo

-     Incentivi per impianti fotovoltaici

-     Prova della notifica della cartella esattoriale

-     Aumenti imposte comunali

-     Crediti agricoli

-     Concessione del diritto di pesca

-     Servizi prestati dall'esecutore testamentario

-     Bollo sugli assegni

-     Tassazione degli atti presentati al registro imprese

 

Diritto del lavoro

-     Regolarizzazioni

-     Tutele al part time

-     Decreto flussi

-     Espulsioni

 

Varie

-     Privacy

-     Liquidazione coatta amministrativa

-     Trasparenza bancaria

-     Biodisel

-     Recupero aiuti di stato

 

 

 

 

IRAP

Imposte e tasse

 

Aliquote

regionali

 

 

Le Regioni stanno predisponendo, mediante le Finanziarie locali, le

correzioni, al rialzo o al ribasso, delle aliquote dell'imposta sulle

attività produttive.

 

Regime dei minimi

 

Nella legge Finanziaria 2008 si prevede che i contribuenti persone

fisiche, anche liberi professionisti, che hanno percepito compensi non

superiori a 30.000 euro, che non utilizzano personale dipendente e che

non hanno effettuato, nel triennio precedente, acquisti di beni

strumentali di ammontare superiore a 15.000 euro, rientrano nel regime

dei minimi e sono esclusi da Irap.

Tale previsione potrebbe non essere sufficiente a risolvere il

problema dei contribuenti che svolgono un'attività professionale o

d'impresa non autonomamente organizzata e, quindi, esclusa da Irap.

Infatti, qualora il contribuente svolga queste attività privo di

organizzazione è legittimato a non assolvere l'imposta regionale

ancorché i compensi siano di ammontare superiore al limite di 30.000

euro.

 

 

ALIQUOTE ICI E ADDIZIONALI COMUNALI IRPEF

Imposte e tasse

 

 

 

I dati relativi alle aliquote Ici e all'addizionale comunale Irpef

saranno aggiornati direttamente dai Comuni, sul portale

dell'Amministrazione Finanziaria (www.finanze.it

<http://www.finanze.it/export/sites/default/finanze/index.htm> ), in

base alle delibere Ici e alle aliquote deliberate per l'addizionale

comunale all'Irpef. Per i cittadini, il sito raccoglie l'estratto della

delibera comunale Ici, la misura dell'aliquota e la soglia di esenzione

dell'addizionale comunale Irpef, le aliquote dell'addizionale regionale

Irpef, le aliquote Irap e le eventuali variazioni per settori di

attività e per categorie di contribuenti, oltre alle informazioni

sull'addizionale provinciale all'accisa sull'energia elettrica.

 

DDL FINANZIARIA 2008 E CLASS ACTION

Imposte e tasse

 

 

Le modifiche al disegno di legge Finanziaria per il 2008 cui sta

lavorando la Commissione Bilancio della Camera in merito alla class

action prevede che tale azione non abbia una portata retroattiva tale da

consentire alle associazioni dei consumatori o ai comitati spontanei di

"sanare" tutto il pregresso senza limiti di tempo: l'azione collettiva

dovrà riguardare gli atti illeciti contrattuali ed extracontrattuali, le

pratiche commerciali scorrette e i comportamenti concorrenziali avvenuti

a partire da una certa data, oppure dopo l'entrata in vigore della norma

o che non hanno processi in corso.

 

MODELLI F24

Imposte e tasse

 

 

Sono arrivate a 5 le attuali versioni del modello F24: "Ordinario",

"Accise", "Iva immatricolazione auto Ue", "Enti pubblici" e

"Predeterminato". Sono contestualmente cresciuti i codici tributo che

accompagnano i versamenti. Per quanto riguarda, in particolare, il

modello ordinario e quello per le accise, dal 29.10.2007 è previsto un

campo destinato all'indicazione del coobbligato, erede/tutore o curatore

fallimentare.

L'invio alle Entrate dell'F24 Enti pubblici dovrà essere effettuato

dagli enti, utilizzando i servizi telematici dell'Agenzia (Entratel o

Fisconline). L'F24 Predeterminato, invece, può essere pagato solo su

carta.

 

 

ESENZIONE IVA PER CARTE PREPAGATE

Imposte e tasse

 

 

È esente da Iva l'intera attività di distribuzione ed utilizzo di carte

prepagate, perché riconducibile all'intermediazione finanziaria.

Pertanto, sia le commissioni che spettano ai distributori per le loro

attività di distribuzione, attivazione e ricarica delle carte, sia

l'aggio corrisposto dall'esercizio commerciale presso il quale le carte

vengono usate sono operazioni rientranti nella disciplina dell'art. 10

del Dpr 633/1972.

 

IMPOSIZIONE IVA PER VENDITA DI LEGNAME

Imposte e tasse

 

 

La vendita di legname da parte del Corpo Forestale dello Stato deve

essere assoggettata ad Iva, perché rappresenta un'attività resa senza

manifestazione di poteri pubblici.

 

 

ECCEDENZE IRES E CESSIONE NEL GRUPPO

Imposte e tasse

 

 

Per le eccedenze di Ires, è consentita la cessione nel gruppo anche a

favore di società controllate neocostituite. L'Agenzia delle Entrate

ritiene applicabili, nel caso, i medesimi criteri interpretativi già

adottati per la liquidazione Iva di gruppo.

 

 

INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Imposte e tasse

 

 

Gli incentivi del conto energia vanno erogati per tutta l'elettricità

prodotta dall'impianto fotovoltaico, anche per i soggetti che hanno

scelto il servizio di scambio sul posto, e non solo per quelli che

cedono la propria produzione al mercato libero o al gestore di rete. La

limitazione rimane solo per gli impianti incentivati con scambio sul

posto ai sensi del D.M. 28.07.2005 e non anche per quelli installati ai

sensi del D.M. 19.02.2007.

 

 

PROVA DELLA NOTIFICA DELLA CARTELLA ESATTORIALE

Imposte e tasse

 

 

Le relate di notifica delle cartelle esattoriali devono essere

conservate oltre i 5 anni. Tutto ciò perché se il contribuente eccepisce

la mancata notifica della cartella, l'onere della prova incombe

unicamente sul concessionario della riscossione. Quest'ultimo potrà

dimostrare il contrario (ossia che la notifica è avvenuta), solo

attraverso l'esibizione, nel corso del giudizio tributario, della

relazione attestante l'avvenuta notificazione. Nemmeno il cosiddetto

prospetto della situazione cartelle a carico del contribuente può valere

quale presunzione di veridicità della notifica esattoriale né tantomeno

l'agente della riscossione può eccepire la mancanza della relata di

notifica a causa del decorso del termine quinquennale.

 

AUMENTI IMPOSTE COMUNALI

Imposte e tasse

 

 

Il contribuente deve sempre essere avvertito dei rincari delle imposte

comunali; è infatti nulla la cartella esattoriale con ruolo suppletivo,

rettificata d'ufficio da un funzionario, senza che sia stato notificato

un avviso di accertamento motivato nel quale viene comunicato il nuovo

regolamento approvato dalla giunta che ha portato all'aumento.

 

 

CREDITI AGRICOLI

Imposte e tasse

 

 

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è scaricabile il software che

consente la compilazione dell'istanza per l'attribuzione del credito di

imposta in agricoltura per il 2007.

 

CONCESSIONE DEL DIRITTO DI PESCA

Imposte e tasse

 

 

La concessione, in base ad un contratto di locazione, del diritto di

pesca non esclusivo non è assimilabile all'affitto o locazione di beni

immobili e non può pertanto beneficiare dell'esenzione dall'Iva.

 

 

SERVIZI PRESTATI DALL'ESECUTORE TESTAMENTARIO

Imposte e tasse

 

 

I servizi prestati dall'esecutore testamentario non rientrano tra le

prestazioni tipiche degli avvocati, né tra quelle analoghe; di

conseguenza sono da assoggettare ad Iva nel Paese in cui è stabilito il

prestatore, secondo la regola base in materia di territorialità delle

prestazioni.

 

BOLLO SUGLI ASSEGNI

Imposte e tasse

 

 

È stato eliminato dalla Finanziaria l'emendamento che prevedeva

l'imposta di bollo di 1,50 euro su assegni bancari, postali o circolari

e sui vaglia se rilasciati in forma libera, ossia senza la scritta non

trasferibile, anche se per ora rimane nel provvedimento

sull'antiriciclaggio.

 

TASSAZIONE DEGLI ATTI PRESENTATI AL REGISTRO IMPRESE

Imposte e tasse

 

 

Sugli atti presentati al Registro delle Imprese la tassazione rimane

diversificata: iscrizione con imposta di bollo, imposta di registro sui

bilanci con previsione di distribuzione degli utili e concessioni

governative dovute solo se è assente un analogo provvedimento locale. In

particolare è stato chiarito che l'imposta di bollo dovuta per la

domanda di iscrizione al Registro delle Imprese comprende anche quella

dovuta per la domanda e la copia dell'atto, escludendo quegli atti

relativi ai diritti sugli immobili soggetti a registrazione automatica.

 

REGOLARIZZAZIONI

Diritto del lavoro

 

Per poter rientrare nella regolarizzazione dei rapporti di lavoro

prevista dalla Finanziaria 2007, il rapporto deve essere completamente

sconosciuto, oppure essere oggetto di accertamento ispettivo non

regolarizzato. Pertanto l'emersione non può interessare la

regolarizzazione di un periodo precedente a quello già noto.

Nella categoria dei contratti utilizzabili per l'emersione può

rientrare anche il contratto di apprendistato, ma solo quando in esso

risulti che la qualifica del lavoratore emerso è totalmente diversa o

superiore rispetto a quella precedente non denunciata.

L'esenzione del lavoratore dal pagamento della quota a proprio

carico deve essere interpretata nel senso che il datore dovrà comunque

versare l'intero importo dei contributi, comprensivi della quota a

carico del lavoratore, ma non potrà trattenere la quota nella busta paga

del lavoratore.

 

TUTELE AL PART TIME

Diritto del lavoro

 

La Corte di giustizia Ue ha emesso una sentenza stabilendo che la

differenza nella retribuzione delle ore straordinarie pagate a chi

lavora part time, rispetto agli occupati a tempo pieno, può costituire

una discriminazione basata sul sesso, se danneggia una percentuale

notevolmente più alta di donne.

 

DECRETO FLUSSI

Diritto del lavoro

 

 

Il Ministero dell'Interno risponde ad alcuni dei dubbi più frequenti tra

le famiglie che intendono usare il decreto flussi per assumere un

extracomunitario, utilizzando l'help desk sul proprio sito Internet. In

particolare chiarisce che chi vuole assumere una colf o una badante può

sommare il proprio reddito a quello dei parenti di primo grado (anche se

non si convive) o di chi per legge è tenuto all'assistenza del futuro

datore di lavoro. Si può così raggiungere il reddito sufficiente

richiesto dal decreto flussi 2007 per l'assunzione di lavoratori

extracomunitari.

 

ESPULSIONI

Diritto del lavoro

 

 

Il pacchetto sicurezza contenuto nel decreto su cui il Senato è stato

chiamato ad esprimere la fiducia contiene alcune misure sulle

espulsioni, quali la regolamentazione delle espulsioni per motivi di

ordine pubblico o di sicurezza, l'allontanamento immediato nei casi più

gravi, alcuni provvedimenti in lingua inglese e la sanzione della

reclusione fino a 3 anni per chi ha comportamenti discriminatori.

 

PRIVACY

Varie

 

 

Nelle linee guida per il trattamento dei dati relativi al rapporto

bancario, oggetto della deliberazione del Garante della Privacy, emerge

che il fallito ha accesso al conto bancario e può conoscere la

movimentazione. Il Garante passa in rassegna le comunicazioni indebite a

terzi, da cui possono derivare responsabilità civili e penali. È

indebita la mancata predisposizione di misure idonee a prevenire

l'indebita conoscenza di informazioni personali da parte di terzi,

comprese le distanze di cortesia nei luoghi dedicati all'esecuzione di

operazioni bancarie. Illegittima è anche la comunicazione di

informazioni bancarie a terzi che non siano autorizzati dall'interessato

a porre in essere operazioni per suo conto o a conoscere il contenuto

della relazione contrattuale in essere con la banca, come il coniuge o i

familiari.

 

LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

Varie

 

 

Le norme sull'indennizzo per eccessiva durata dei processi non sono

applicabili alla liquidazione coatta amministrativa. La L. n. 89/2001

indennizza infatti solo i cittadini e le imprese danneggiati da durata

irragionevole delle procedure giurisdizionali. Sopravvive invece un

sistema concorsuale che per le crisi delle imprese cooperative e di

altri settori speciali, come le assicurazioni e il credito, è gestito

dall'autorità amministrativa. I giudici, cioè, sono competenti solo con

riguardo al contenzioso e per aspetti collaterali.

 

 

TRASPARENZA BANCARIA

Varie

 

 

Le norme sulla trasparenza bancaria proteggono i clienti che prendono a

prestito denaro ma non operano automaticamente anche in favore dei loro

fideiussori. La prestazione di garanzia può anche essere data per debiti

futuri di un terzo, ma occorre indicare l'importo massimo garantito;

fuori da questa tutela normativa il contratto tra garante e banca non è

oggetto della stessa protezione pubblicistica.

 

BIODISEL

Varie

 

 

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione

del D.L. 159/2007 che ha sbloccato la concessione da parte dei

produttori delle 70mila tonnellate di biodisel da filiera previste dalla

Finanziaria 2007, l'Agenzia delle Dogane ha pubblicato sul proprio sito

Internet il bando per l'assegnazione del contingente di filiera.

Inoltre, l'Agenzia spiega che l'effettiva assegnazione potrà avvenire

solo dopo che il Ministero delle politiche agricole avrà fornito la

comunicazione sui produttori di biodisel che hanno stipulato per il 2007

i contratti di coltivazione.

 

RECUPERO AIUTI DI STATO

Varie

 

 

Secondo la Corte di Giustizia Ue, l'Italia non ha tentato di recuperare

gli aiuti di Stato concessi alla Brandt Italia nel 2005, e dichiarati

incompatibili dalla commissione Ue, non dimostrando, inoltre,

l'impossibilità assoluta di dare esecuzione alla decisione comunitaria e

disapplicando gli obblighi legali.

 

 

 

 

 

 

Data di inserimento: 17/12/2007

Top page

spacer spacerdx