Imposte e tasse |
Legge di stabilità 2014 | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 7 Italia Oggi 20.12.2013 p. 25-32 |
|
Tari rifiuti speciali | Italia Oggi 20.12.2013 p. 26 |
- Le superfici produttive di rifiuti speciali non sono soggette alla Tari. Tuttavia i comuni possono assimilare i rifiuti speciali a quelli urbani, nonché introdurre tariffe ridotte proporzionali alle quantità di rifiuti per le quali sia dimostrato, da parte delle imprese, l’avvio al recupero.
l Comunicazione beni ai soci e finanziamenti Comunicato Ag. Entrate 6.12.2013 l . Sono validi gli invii effettuati entro il 31.01.2014 della comunicazione, all’Anagrafe tributaria, delle informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore e ai finanziamenti all’impresa o alle capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell’imprenditore, che hanno un valore complessivo pari o superiore ai 3.600 euro. Entro lo stesso termine si potranno inviare anche gli eventuali file che annullano o sostituiscono i precedenti invii. |
| |
| |
Tassazione delle compravendite immobiliari | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 27 |
- Dal 1.01.2014 scattano le nuove norme sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari. In particolare, l’imposta di registro per l’acquisto della prima casa si abbassa dal 3% al 2%, con un minimo di 1.000 euro. Agli altri trasferimenti immobiliari sarà applicata l’aliquota del 9%; invariata l’aliquota del 4% per i conferimenti di immobili strumentali in società.
|
Cessioni all`esportazione non imponibili | Italia Oggi 20.12.2013 p. 35 |
- Con la sentenza 19/12/2013 la Corte di Giustizia Ue ha stabilito che le cessioni all’esportazione mantengono lo status di operazioni non imponibili anche le merci lasciano il territorio comunitario dopo il decorso dell’eventuale termine stabilito dalla legge nazionale.
|
Ammortamento del cespite svalutato | Ris. Ag. Entrate 19.12.2013 n. 98/E Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 29 |
- Qualora sia effettuata una svalutazione di un’immobilizzazione, essa non è deducibile ai fini fiscali; tuttavia, secondo l’Agenzia delle Entrate, gli ammortamenti possono essere dedotti, anche se riferiti al valore originario, per la parte non imputata al conto economico mediante una specifica variazione in diminuzione da operare in sede di dichiarazione dei redditi.
- Con riferimento all’Irap, tale conclusione è fondata sul fatto che i beni oggetto di svalutazione siano stati acquisiti dopo l’entrata in vigore oppure che siano stati acquisiti prima della data di entrata in vigore del regime Irap e a tale data non presentino alcun disallineamento tra il valore civile e quello fiscale.
- Conformemente ai principi enunciati nella circolare n. 26/E/2012, la svalutazione non dedotta si riassorbe applicando il criterio di ammortamento contabile, ossia ripartendo il valore Irap del bene (valore contabile residuo al lordo della svalutazione fiscalmente non dedotta) sulla base della vita utile residua. Di conseguenza, la quota di ammortamento deducibile ai fini Irap è pari a una quota dedotta per derivazione in quanto imputata al conto economico e una quota dedotta attraverso una variazione in diminuzione nella dichiarazione Irap.
|
| |
Controlli fiscali nulli in caso di accesso ingiustificato | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 27 |
- La Corte di Cassazione, con la sentenza 28390 del 19.12.2013, ha stabilito che l’accesso e la verifica svolti nei locali dell’azienda, in assenza di esigenze effettive di indagine sul luogo, possono determinare la nullità dell’accertamento; tuttavia, non comporta alcuna illegittimità proseguire la verifica in locali differenti da quelli aziendali.
|
Diritto del lavoro |
Sgravi per l`edilizia | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 29 Circ. Inps 19.12.2013 n. 178 |
-
Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura dell’11,50% – per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale. Le aliquote contributive da considerare sono quelle in vigore, per i diversi settori di attività - industria e artigianato - dal 1.01.2013 (allegato al messaggio Inps n. 4623/2013, tabelle 1.4, 1.5, 1.6, 4.3 e 4.4). -
La base di calcolo deve essere ridotta ai sensi dell’art. 120, commi 1 e 2 della legge n. 388/2000 e dell’art. 1, commi 361 e 362 della legge n. 266/2005; la stessa deve essere, altresì, determinata al netto delle misure compensative eventualmente spettanti. -
Per espressa previsione di legge, i datori di lavoro interessati sono quelli esercenti attività edile, individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”. -
Si osserva, inoltre, che l’agevolazione: -
compete per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2013; -
non trova applicazione sul contributo destinato al finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua e versato dai datori di lavoro, fino al 31.12.2013, unitamente alla contribuzione a copertura della disoccupazione involontaria; -
è subordinata al rispetto delle condizioni previste dall’art. 6, commi da 9 a 13 del D.L. n. 338/1989, nonché da quelle dettate dall’art. 1, c. 1 del medesimo decreto, in materia di retribuzione imponibile. |
Notifica dell`utilizzo dei voucher | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 29 |
- Con decorrenza dal 15.01.2014 dovranno essere inviate solo all’Inps, in via telematica o per fax, le comunicazioni obbligatorio di inizio impiego in materia di lavoro accessorio; sarà cura dell’Istituto trasmettere la documentazione, successivamente, all’Inail.
|
Stabilizzazione degli associati in partecipazione | Il Sole 24Ore 20.12.2013 p. 29 Mess. Inps . Inps 19.12.2013 n. 20906 |
- Al punto 6 della circolare n. 167/2013, alla quale l’Inps rinvia, si dispone che gli associanti debbano compilare e inviare telematicamente una comunicazione contenente, per ciascun associato da stabilizzare, i seguenti elementi: i dati anagrafici, la durata del contratto di associazione, la contribuzione dovuta dall’associato relativa agli ultimi 6 mesi, o comunque al totale dei mesi di durata del contratto se questo è inferiore ai 6 mesi, l’importo del contributo straordinario.
- Al fine di presentare la domanda di stabilizzazione, il legale rappresentante o l’altro responsabile o l’intermediario delegato deve accedere all’applicazione “Stabilizzazione Associati“ dal Cassetto per Committenti, sul sito www.inps.it, nella sezione dedicata ai “Servizi online”, previa autenticazione con il Pin di accesso abbinato al proprio codice fiscale, selezionando la voce di Menu Stabilizzazione Associati.
|
Consultazione fascicoli dei Tribunali on line | Italia Oggi 20.12.2013 p. 38 |
- La Camera di commercio di Milano in collaborazione con Infocamere ha messo a disposizione sui portali www.impreseegiustizia.it e www.giustizia.infocamere.it rende possibile alle imprese la consultazione dei fascicoli del Tribunale, al fine di ottenere notizie sull’avanzamento del contenzioso che le coinvolge.
|
| | |