commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 88 DEL 17/10/2013 - NOTIZIE VARIE


Imposte e tasse

Legge di Stabilità 2014

Il Sole 24Ore 17.10.2013 16

  • La legge di Stabilità 2014 licenziata dal Governo e che dovrà essere esaminata dalle Camere prevede, tra l’altro, le misure che seguono.

  • Fisco

    • Aumento delle detrazioni Irpef per le fasce di reddito medio-basse.

    • Defiscalizzazione Irap fino a 15.000 euro per i nuovi assunti.

    • Introduzione della nuova Trise, composta da Tari e Tasi, che riguarderanno, rispettivamente, lo smaltimento dei rifiuti e i servizi indivisibili dei Comuni.

    • Proroga, per tutto il 2014, delle detrazioni 65% e 50% per interventi di risparmio energetico e ristrutturazioni edilizie. 

    • Obbligo del visto di conformità da parte dei professionisti abilitati, per chi si avvale delle compensazioni fiscali superiori a 15.000 euro (anche per imposte dirette e Irap).

    • Riduzione al 18% per il 2013 (17% per il 2014) della detrazione Irpef su spese mediche, scuola, università e interessi mutui “prima casa”.

    • Aumento dall’1,5 per mille al 2 per mille dell’imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche alla clientela relative ai prodotti finanziari. 

    • Rafforzamento dell’Ace (aiuto alla crescita economica) e possibilità di rivalutazione dei beni d’impresa con imposta al 16% sui beni ammortizzabili. 

  • Lavoro

    • Restituzione del contributo Aspi dell’1,40% in caso di assunzione di lavoratori soggetti all’ammortizzatore sociale.

    • Riduzione dei contributi Inail sulle imprese per un importo pari a 3,3 miliardi di euro in 3 anni.

    • Introduzione di un quarto scaglione per la rivalutazione delle pensioni.

    • Contributo di solidarietà sulle pensioni oltre i 100.000 euro annui.

    • Introduzione di un’ulteriore salvaguardia per la tutela di 6.000 soggetti esodati.

    • Stanziamento di ulteriori 600 milioni di euro per la cassa integrazione in deroga e di 250 milioni di euro per la social card. 

  • Agevolazioni

    • La Cassa depositi e prestiti potrà concedere finanziamenti a tutte le imprese, non solo a quelle medio-piccole.

  • Enti locali

    • Sono escluse dal patto di stabilità, per un ammontare pari a 1 miliardo di euro per il 2014, le spese per investimenti sostenute dai Comuni.

 

 

Abolizione prima rata Imu


Italia Oggi 17.10.2013 37

  • È stata approvata da un ramo del Parlamento la legge di conversione del D.L. 102/2013, che prevede l’abolizione della prima rata Imu e il finanziamento della Cig in deroga. Tra le novità introdotte la disposizione che attribuisce ai prefetti la possibilità di graduare l’intervento della forza pubblica nell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto. Inoltre i comuni potranno equiparare a prima casa le abitazioni date in comodato a parenti di primo grado in linea retta se l’abitazione è unica e in base agli indicatori Isee.

Avvisi bonari imposta sostitutiva rivalutazione immobili

Italia Oggi 17.10.2013 37

  • L’Agenzia delle Entrate, in risposta a un question time, ha precisato che gli avvisi di irrogazione delle sanzioni sui carenti versamenti della seconda e terza rata dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione immobiliare sono da annullare per effetto delle condizioni di obiettiva incertezza della norma.

Meno tagli alle detrazioni per le polizze vita

Il Sole 24Ore 17.10.2013 34

  • Il D.L. 102/2013 contiene l’estensione della soglia di detraibilità dei premi assicurativi sulla vita e contro gli infortuni, dagli attuali 230 euro a 630 euro per il 2013 e 530 per il 2014. Per le polizze d’invalidità, la soglia della detrazione dovrebbe tornare a 1.291 euro.

Maxi rateazione dei debiti col fisco

Il Sole 24Ore 17.10.2013. 34

  • Sono in dirittura d’arrivo i provvedimenti attuativi della norma che aveva previsto le maxi rateazioni dei debiti (fino a 120 rate) col fisco per i soggetti in difficoltà finanziaria.

Diritto del lavoro

Congedo per assistenza ai disabili

Italia Oggi 17.10.2013 38

  • L’Inps, nel messaggio 16570/2013, ha precisato che la sentenza della Corte costituzionale 18.07.2013 n. 203 ha ampliato la categoria dei soggetti aventi diritto sul congedo straordinario per assistenza ai disabili, estendendolo al parente o all’affine di terzo grado, purché convivente.

Sanzioni per violazioni sulla sicurezza sul lavoro

Il Sole 24Ore 17.10.2013. 36

  • La Cassazione, con la sentenza 16.10.2013 n. 42503, ha specificato che le sanzioni interdittive a carico della società per la violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro sono un obbligo e non una facoltà e non è prevista alcuna sospensione condizionale a favore dell’ente.

Varie

Il bollo per il conto corrente del condominio è di 100 euro

Il Sole 24Ore 17.10.2013 35

  • L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 5-01163 del 16.10.2013, ha chiarito che l’imposta di bollo sui conti correnti bancari condominiali è pari a 100 euro, in quanto gli intestatari non vengono qualificati come persona fisica.

Frode informatica

Il Sole 24Ore 17.10.2013. 36

  • Nella conversione del D.L. 93/2013 sulla sicurezza, è stato abrogata la disposizione che aveva aggiunto la frode informatica alle infrazioni che comportano le penalità per le imprese.

Data di inserimento: 17/10/2013

File allegati
Imposte e tasse.doc - (53Kbytes)   

Top page

spacer spacerdx