|
|
|
CIRCOLARE N. 86 DEL 22/04/2013 - NOTIZIE VARIE
|
CRITICITÀ DEL NUOVO REDDITOMETRO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 20.04.2013 p. 21 Italia Oggi 20.04.2013 p. 22 | | · La giurisprudenza ha pesantemente criticato il nuovo redditometro e l’impiego che di esso intende farne l’Agenzia delle Entrate. · Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 21.02.2013, ha dichiarato “illegittimo” e “radicalmente nullo” il redditometro, poiché emanato al di fuori di quanto previsto dalla “normativa primaria” e quindi “al di fuori della legalità costituzionale e comunitaria”, ledendo sia il diritto a gestire il proprio denaro, sia il diritto di difesa, poiché è impossibile provare di avere speso meno di quel che presuppone l’Amministrazione Finanziaria. · La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza 18.04.2013, n. 74/02/13, ha affermato che il nuovo redditometro è applicabile anche prima del periodo di imposta 2009, così come già avviene per gli studi di settore più evoluti. · Alle medesime conclusioni, ossia sull’applicazione retroattiva, è giunta anche la Commissione tributaria provinciale di Pistoia, con la sentenza 16.04.2013, n.100/2/13. · Al contrario, l'Agenzia delle Entrate sostiene che il nuovo redditometro non può essere applicato in modo retroattivo, in forza delle disposizioni del D.L. n. 78/2010 e della metodologia usata, basata su manifestazioni di spesa e non, come nel precedente, sulla mera disponibilità di determinati beni. · L'Agenzia, inoltre, nega che il D.M. 24.12.2012 leda la privacy, poiché prevede esclusivamente l'uso di informazioni sulle spese già nella disponibilità dell’Amministrazione Finanziaria. | Il Sole 24Ore 21.04.2013 p. 23 | | · Le nuove regole del redditometro sono identificabili nell’art. 38 del Dpr n. 600/1973, così come modificato dal D.L. n. 78/2010, e saranno applicate alle annualità 2009 e successive. Il reddito presunto sarà determinato in base alle spese ritenute rilevanti (alimentari, tempo libero, abbigliamento, consumi di energia e gas, collaboratori domestici, spese di manutenzione dell'abitazione, investimenti, ecc.). · Sono stati determinati, altresì, 55 modelli di nuclei familiari, prevedendo, quale margine di tolleranza fra redditi dichiarati e redditi presunti, uno scostamento massimo del 20%. | TRASFERIMENTO QUOTE SOCIALI E RESPONSABILITÀ VERSO TERZI | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.04.2013 p. 27 | | · La Corte di Cassazione, con la sentenza 27.03.2013, n. 7688, ha precisato che è valido e opponibile all'Amministrazione Finanziaria il certificato camerale dal quale risulta la perdita dello status di socio per effetto del trasferimento della quota. · Ne consegue che se nel corso di un esercizio sociale di una società in nome collettivo si modifica la composizione della compagine sociale, con il subentro di un socio nella posizione giuridica di un altro, i redditi della società devono essere imputati solo a colui che è socio al momento dell'approvazione del rendiconto. · Inoltre, Il socio di una Snc che abbia perduto tale qualità, risponde nei confronti dei terzi per le obbligazioni sociali sorte fino al momento in cui la cessione sia stata iscritta nel Registro delle Imprese o fino al momento (precedente) in cui il terzo sia venuto a conoscenza della cessione. Fra i terzi rientra anche l’Amministrazione Finanziaria. | PRESTAZIONI PREVIDENZIALI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 20.04.2013 p. 24 | | · In tema di previdenza e assistenza sociale vige il principio dell'automatismo delle prestazioni, in forza del quale il diritto alle prestazioni di vecchiaia, invalidità e superstiti deve ritenersi verificato anche se i contributi non sono effettivamente versati, ma risultano dovuti in quanto non ancora prescritti. · La disposizione civilistica trova fondamento nell’art. 2116 del Codice civile: le prestazioni di previdenza e assistenza obbligatorie sono dovute al lavoratore dipendente anche nell’ipotesi in cui l'imprenditore non abbia versato regolarmente i contributi dovuti. · Se gli enti o gli istituti previdenziali, a causa della omessa regolare contribuzione, non sono tenuti a erogare le prestazioni, l'imprenditore risponde del danno patito dal dipendente: è l’ipotesi del lavoro "in nero" ove, in esito alla prescrizione quinquennale, il lavoratore non abbia più la possibilità di ottenere l'accredito contributivo. · Tale automaticità delle prestazioni non opera per gli artigiani, i commercianti, i coltivatori diretti e i liberi professionisti, poiché l'automatismo è finalizzato a tutelare il prestatore d'opera dall'inadempienza di terzi e non vale quando il soggetto da proteggere coincide con il soggetto obbligato. | Il Sole 24Ore 20.04.2013 p. 25 | | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19.04.2013 il decreto che fissa l’avvio del Sistri, che è stato oggetto di continui differimenti. Previsti, fra l’altro, specifici interventi quali la sospensione del contributo Sistri dovuto per il 2013 per gli enti e imprese già iscritti al 30.04.2013. | OPERATIVITÀ DELL’IMPRESA E BENEFICI PEX | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 4-NT | | La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha precisato che anche un singolo atto riconducibile all’organizzazione prefissata dall’imprenditore dimostra la sussistenza dell’effettiva attività d’impresa ai fini della fruizione dei benefici Pex. | DEFINIZIONE DEL VALORE DELL’AZIENDA E IMPOSTA DI REGISTRO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 4-NT | | · La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza 20/01/13, ha precisato che il maggior valore concordato dall’acquirente di un’azienda nella definizione con il Fisco di una contestazione ai fini dell’imposta di registro non vincola automaticamente anche il venditore. · Quest’ultimo ha, pertanto, un interesse autonomo nell’impugnare la plusvalenza stabilita dall’Ufficio, in quanto l’aumento di valore incide sulle imposte dirette. | PARADISI FISCALI | Imposte e tasse | Italia Oggi 22.04.2013 pp. 8, 9, 10 | | Per effetto dell’affievolimento del segreto bancario e dello scambio di informazioni in via di implementazione su scala internazionale, i paradisi fiscali si avviano verso un’effettiva cooperazione amministrativa ai fini fiscali. Dieci Stati membri Ue si sono impegnati allo scambio automatico di informazioni bancarie a livello comunitario e il G20 ha annunciato di voler adottare sanzioni nei confronti dei paradisi fiscali. L’Ocse, inoltre, ha deciso di rivedere alcuni importanti principi delle discipline di tassazione internazionale. | PAGAMENTI IMU | Imposte e tasse | Italia Oggi 22.04.2013 p. 11 | | Per l’Imu è fissato il pagamento in due rate, con un primo acconto in scadenza al 17.06.2013 e il saldo entro il 16.12.2013. È anche possibile provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il termine per il versamento dell’acconto. Entro il 16.05.2013 le deliberazioni dei comuni che fissano le aliquote dell’imposta devono essere pubblicate sul sito del Dipartimento delle finanze per essere efficaci già in sede di acconto. In caso di mancata delibera, il versamento della prima rata dovrà essere pari al 50% dell’imposta dovuta calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazione valide per l’anno passato. | RETTIFICA SUL MAGAZZINO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 4-NT | | La sentenza 21/01/13 della Commissione tributaria regionale di Trento ha precisato che il ritrovamento nel magazzino di beni personali o della famiglia dell’imprenditore non è sufficiente a provare un diverso utilizzo del locale rispetto all’esercizio dell’attività d’impresa e, dunque, non consente la ripresa a tassazione della plusvalenza. | CHIUSURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO | Contabilità e bilancio | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 3-NT | | · Gli eventi che modificano situazioni già esistenti alla data di riferimento del bilancio devono essere riportati, se significativi, in nota integrativa o nella relazione sulla gestione. · Gli amministratori devono convocare un nuovo consiglio di amministrazione e modificare il progetto di bilancio se tra la data di approvazione del progetto di bilancio in CdA e quella per il via libera in assemblea si verificassero eventi tali da pregiudicarne l’attendibilità. · Gli organi di controllo devono vigilare sulla corretta rappresentazione dei fatti evidenziati. | DIMISSIONE PER GIUSTA CAUSA CON OBBLIGO DI CONTRIBUTO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 10-NT | | · Il ticket sui licenziamenti deve essere versato dal datore di lavoro nei casi di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, per le cause che danno diritto all’Aspi, la nuova assicurazione sociale per l’impiego. · Sono escluse dal contributo le cessazioni di rapporto per dimissioni (salvo quelle per giusta causa o intervenute durante il periodo di maternità), le risoluzioni consensuali e il decesso del lavoratore. | INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 5-8-NT | | Anche in questo periodo di recessione economica numerose sono le possibilità di fruizione di incentivi per l’assunzione di personale. Tra questi si ricordano le facilitazioni riguardanti la stipula di contratti di apprendistato e i bonus per il reinserimento lavorativo di cassaintegrati e disoccupati di lunga durata. | Apprendistato | | I giovani fino a 29 anni possono essere assunti con contratto di apprendistato con fruizione, da parte dell’azienda, di un abbattimento di circa il 30% del peso contributivo. Gli apprendisti sono esclusi dal computo dei limiti numerici previsti per l’applicazione di particolari istituti. | Reinserimento | | · L’inserimento di disoccupati di lunga durata permette di fruire di una riduzione del 50% dei contributi assistenziali e previdenziali per 36 mesi e del 100% per artigiani e imprese del Mezzogiorno. | CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI | Diritto del lavoro | Italia Oggi 22.04.2013 p. 15 | | Artigiani e commercianti dovranno versare 160 euro di aumento a titolo di contributi che si sommano al rincaro di 270 euro già subito lo scorso anno. Un aumento che scaturisce non solo dalla consueta variazione del reddito minimo annuo su cui sono calcolati i contributi, ma soprattutto dagli effetti del D.L. 201/2011 che ha previsto l’aumento graduale delle aliquote contributive fino a raggiungere la soglia del 24%. Le aliquote contributive di quest’anno sono fissate in misura pari al 21,75%. | SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI E SOCIETÀ SEMPLIFICATE | Varie | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 11-NT | | · Sarà possibile rimanere soci di Srl semplificate (Srls) anche dopo aver compiuto 35 anni. Tuttavia, le quote delle nuove società possono essere cedute solo a persone fisiche che non abbiano ancora raggiunto tale età. · Da oggi è possibile costituire le società tra professionisti (Stp), a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 34/2013. · Per le Srl a capitale ridotto (Srlcr) non è necessario utilizzare un atto costitutivo standard. | CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA | Varie | Il Sole 24Ore 22.04.2013 p. 12 NT | | Dal 13.02.2013 la competenza sul rilascio dei certificati del registro imprese con la dicitura antimafia è passata dalle Camere di Commercio alle Prefetture, le quali sono tenute ad occuparsi della procedura finché sarà attivata la banca dai nazionale antimafia. La Prefettura deve rispondere entro 45 giorni, ma il termine non è perentorio. Ciò comporta un allungamento dei tempi a carico delle imprese che hanno bisogno di tale certificato per la partecipazione agli appalti. |
|
Data di inserimento:
22/04/2013
|
|