commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N .85 DEL 16/02/2013 - NOTIZIE VARIE

REDDITO DOMINICALE PER L’AFFITTO DEI TERRENI AGRICOLI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 13.02.2013
p. 21
·Le società commerciali proprietarie di terreni agricoli concessi in affitto dichiarano il reddito dominicale e non il canone risultante dal contratto di locazione.
·Si applicano le regole dei redditi fondiari per gli immobili non strumentali escludendo da tale ambito i terreni utilizzati direttamente per l’esercizio dell’attività agricola.
 
 
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 13.02.2013
p. 25
Entro la fine di febbraio i contribuenti Iva che non ricadono in alcuna ipotesi esonerativa devono presentare telematicamente la comunicazione annuale dati Iva relativa al 2012 prevista dall’art. 8-bis Dpr 322/1998. L’adempimento interessa soprattutto i soggetti che evidenziano per l’anno 2012 un conguaglio d’imposta a debito che intendono saldare, anziché entro il 18.03.2013, nei più ampi termini stabiliti per il pagamento delle imposte risultanti dal modello Unico 2013.
 
 
DEDUCIBILITÀ COSTI AUTOVETTURE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
13.02.2013
p. 22
·Dal 1.01.2013 la deducibilità dei costi delle autovetture utilizzate da aziende e professionisti subisce una nuova modifica, per effetto del sovrapporsi della L. 92/2012 e della legge di Stabilità.
·Con particolare riguardo agli acconti, gli stessi devono essere determinati deducendo i costi al 27,50% per le auto aziendali e al 70% per quelle concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
 
 
CONTRATTI A TERMINE
Diritto del lavoro
 
Il Sole24Ore 13.02.2013
p. 23
·La legge 92/2012 ha allungato a 60 giorni il periodo che deve intercorrere tra un contratto a termine e l’altro stipulato dalla stessa impresa con lo stesso lavoratore. Il periodo sale a 90 giorni se il contratto precedente durava più di 6 mesi.
·La norma, che non si applica ai contratti stagionali, prevede la possibilità di ridurre il periodo di interruzione mediante la stipula di un accordo collettivo, fino ad un periodo non inferiore a 20 giorni (oppure 30, nel caso in cui il contratto abbia superato i 6 mesi).
 
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE GESTIONE SEPARATA
Diritto del lavoro
 
Il Sole24Ore 13.02.2013
p. 23
·Dal 2013 l’aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione Separata che sono pensionati o iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie passa dal 18% al 20%. Resta invariata al 27,72% l’aliquota per gli iscritti che non sono assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie.
·Dal 1.01.2013 il massimale, oltre il quale la contribuzione non è dovuta, sale a euro 99.034,00. Per l’accredito dei contributi al fine di fruire delle prestazioni è necessario il rispetto del minimale di reddito, pari per il 2013 a euro 15.357,00.
 
 
ESTENSIONE DEGLI INCENTIVI AUTO
Varie
 
Il Sole 24Ore
13.02.2013
p. 22
·È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. Sviluppo Economico 11.01.2013, relativo ai nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a motori di ogni categoria (autovetture, autocarri, moto, ecc.).
·Saranno agevolati, a partire dal 14.03.2013, solo i mezzi a gas, elettrici e ibridi. Sono esclusi, di fatto, quelli pesanti.
·La dotazione dell’incentivo è pari a 40 milioni di euro, sufficienti, secondo le stime, ad agevolare l’acquisto di circa 25.000 veicoli.
 
--
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE SENZA ESTRATTI CATASTALI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
14.02.2013
p. 18
·I I contribuenti non devono più allegare gli estratti catastali alla dichiarazione di successione. Con la risoluzione a margine, infatti, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i dati catastali, necessari per l’esatta identificazione degli immobili oggetto di successione, sono autonomamente acquisiti dagli uffici dell’Amministrazione Finanziaria.
·Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, in linea con quanto previsto dalle recenti disposizioni in tema di semplificazione della documentazione amministrativa e alla luce dell’avvenuta incorporazione dell’Agenzia del Territorio (D.L. n. 95/2012), possono consultare direttamente tutte le informazioni relative agli immobili indicati nella dichiarazione di successione.
 
 
ACCERTAMENTO E VERSAMENTI SU CONTI BANCARI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
14.02.2013
p. 26
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13.02.2013, n. 7078, ha stabilito che i versamenti sospetti sui conti bancari del contribuente sono sufficienti per l’accertamento fiscale ma non per fondare, da soli, una condanna penale per evasione e la confisca del denaro. Si tratta, infatti, di mere presunzioni che devono essere suffragate da altri elementi.
   
 
PAGAMENTO CIG IN DEROGA
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 14.02.2013
p. 30
·IlIl Ministro del Lavoro ha autorizzato l’Inps all’erogazione di 2 mensilità di arretrati; la questione è sorta dopo il fermo della procedura di anticipazione della cassa integrazione in deroga da parte dell’Inps scaturito dalla mancata proroga dell’operatività dell’art. 7, c. 3 D.L. 5/2009, che permette all’istituto ad anticipare gli importi sulla base soltanto dell’istanza dell’impresa.
·È stato sbloccato, inoltre, il bonus assunzione per i lavoratori licenziati da imprese con meno di 15 dipendenti.
 
 
 
RUSSIA ESCLUSA DALLA WHITE LIST ANTIRICICLAGGIO
Varie
 
Italia Oggi
14.02.2013
p. 25
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 1.02.2013, relativo all’elenco dei Paesi cosiddetti “equivalenti” ai fini della normativa antiriciclaggio. La Federazione Russa è uscita dalla lista, mentre è confermata la Svizzera.
 
SEMPLIFICAZIONE OBBLIGHI IN MATERIA AMBIENTALE
Varie
 
Italia Oggi
14.02.2013
p. 25
Sarà esaminato domani dal Consiglio dei Ministri un documento riguardante l’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione degli adempimenti in materia gravanti sulle imprese e sugli impianti non soggetti all’autorizzazione integrata.
  
PRATICHE EDILIZIE E SUAP
Varie
 
Italia Oggi
14.02.2012
p. 28
Con decorrenza dal 13.02.2013 le pratiche edilizie saranno trasmesse mediante il Suap, ossia lo sportello unico delle attività produttive. InfoCamere, Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti, Groma e Ancitel, infatti, hanno siglato un accordo che prevede la fornitura di servizi integrati ai vari tecnici (geometri, architetti, periti e ingegneri) mediante lo Sportello unico delle attività produttive.
 
RICOSTRUZIONE PRIVATA DOPO IL SISMA IN ABRUZZO
Varie
 
Italia Oggi
14.02.2012
p. 28
Con il Dpcm 7.02.2013 sono state definite le procedure per il riconoscimento dei contributi finalizzati alla ricostruzione privata dei centri colpiti dal terremoto d'Abruzzo. Il provvedimento, in particolare, introduce il metodo parametrico per la concessione degli indennizzi nei centri storici.
 
 
RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
15.02.2013
p. 17
La nuova responsabilità solidale negli appalti non si applica né alle prestazioni dei professionisti né ai contratti di semplice fornitura di beni o servizi (come trasporto o noleggio). Sul tema si attende un ulteriore pronunciamento dell’Agenzia delle Entrate.
 
IL PAGAMENTO ELETTRONICO LEGITTIMA LA DETRAZIONE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 15.02.2013
p. 18
·Per recuperare la parte di Iva detraibile sull’acquisto di carburante per autotrazione, effettuato con bancomat o carte di credito, è sufficiente scorporare l’imposta dell’estratto conto della carta elettronica che deve essere registrato come la scheda carburanti nel registro Iva acquisti.
·I soggetti che pagano il carburante anche con mezzi diversi dalle carte elettroniche devono utilizzare la scheda carburante per tutti gli acquisti effettuati.
·Chi paga esclusivamente con le carte, invece, può scegliere di utilizzare il “nuovo” metodo o può continuare a utilizzare la scheda carburante per dedurre il costo e detrarre l’Iva.
 
 
COMPENSAZIONI IVA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 15.02.2013
p. 26
·Dal 16.03.2013 è possibile procedere alla compensazione orizzontale del credito Iva 2012 oltre l’importo di 5.000 euro purché il contribuente trasmetta la dichiarazione annuale Iva 2013 entro la fine di febbraio. Decorso tale termine, il predetto importo la compensazione è effettuabile, infatti, dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
·Inoltre, il modello F24 dovrà essere trasmesso esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Se si intende compensare un importo superiore a 15.000 euro è anche necessario che la dichiarazione annuale rechi il visto di conformità oppure la sottoscrizione dei componenti dell’organo di controllo contabile della società.
 
 
COMUNICAZIONE BENI AI SOCI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 15.02.2013
p. 25
Il 2.04.2013 scade il termine di presentazione della comunicazione dei beni aziendali assegnati in utilizzo ai soci. La particolare difficoltà dell’adempimento farebbe presumere un ulteriore rinvio della scadenza. Intanto i lavori dell’Agenzia delle Entrate proseguono per ultimare la circolare attesa, che si preannuncia corposa.
 
CONTRIBUTO ASPI PER APPRENDISTI
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore 15.02.2013
p. 21
·D Dal1.01.2013 è stata introdotta la contribuzione Aspi, articolata su tre livelli: contributo “ordinario”, “addizionale” e sulle “interruzioni”.
·Il contributo dell’1,40% è qualificato come “addizionale”; lo stesso non vive di luce propria, ma si aggiunge, nei casi previsti, a quello ordinario (1,61%).
·La contribuzione per l’Aspi non si applica quando le norme, per l’identificazione dell’aliquota, rimandano al contributo datoriale pagato per gli apprendisti.
   
 
PRIVACY
Varie
 
Provv.
Garante
n. 307/2012
Italia Oggi 15.02.2013
p. 24
Una società non può controllare il contenuto del computer di un dipendente senza averlo prima informato di questa possibilità e senza il pieno rispetto della libertà e della dignità del lavoratore.
Data di inserimento: 17/02/2013

Top page

spacer spacerdx