Le principali misure fiscali contenute nella legge di Stabilità 2013, che sarà pubblicata domani in Gazzetta Ufficiale, sono le seguenti: · introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie sui mercati regolamentati e non, nonché sul trading ad alta frequenza; · introduzione della nuova tassa rifiuti e servizi, in sostituzione di Tarsu e Tia; · cancellazione automatica dei debiti fino a 2.000 euro iscritti a ruolo fino al 31.12.1999 e non ancora riscossi; · incremento dell’aliquota ordinaria Iva dal 21% al 22%; · proroga della detassazione dei contratti di produttività; · aumento delle detrazioni Irpef per figli a carico; · incremento delle detrazioni forfetarie per i lavoratori assunti a tempo indeterminato e incremento delle deduzioni per i soggetti con valore della produzione fino a 181.000 euro; · introduzione dell’imposta di bollo sui certificati penali; · messa a regime delle attuali aliquote di accisa su benzina e gasolio; · variazioni al regime Iva agevolato per le cooperative assistenziali; · previsione di un tetto di 4.500 euro sull’imposta di bollo dovuta dai soggetti diversi dalle persone fisiche; · riduzione dal 27,50% al 20% della deducibilità delle spese auto nell’esercizio di impresa, arti e professioni; · differimento di 5 anni degli effetti del regime delle imposte sostitutive; · aumento dell’imposta dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita delle assicurazioni; · rivalutazione del 15% degli importi ai fini delle imposte sui redditi per il reddito agrario e dominicale; · rinvio del primo anno di applicazione delle imposte sui beni immobiliari e mobiliari detenuti all’estero; · proroga delle detrazioni per familiari a carico per i soggetti non residenti; · autotutela più forte per i contribuenti raggiunti da cartelle sbagliate e annullamento di diritto in caso di inerzia di Equitalia o dell’ente creditore; · semplificazione a favore del Fisco della procedura di riscossione; · eliminazione del fermo automatico delle ganasce fiscali per i debiti fino a 1.000 euro. |