commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 84 DEL 29/12/2012 - NOTIZIE VARIE

LEGGE DI STABILITÀ 2013
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 28.12.2012
p. 21
 
Le principali misure fiscali contenute nella legge di Stabilità 2013, che sarà pubblicata domani in Gazzetta Ufficiale, sono le seguenti:
·    introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie sui mercati regolamentati e non, nonché sul trading ad alta frequenza;
·    introduzione della nuova tassa rifiuti e servizi, in sostituzione di Tarsu e Tia;
·    cancellazione automatica dei debiti fino a 2.000 euro iscritti a ruolo fino al 31.12.1999 e non ancora riscossi;
·    incremento dell’aliquota ordinaria Iva dal 21% al 22%;
·    proroga della detassazione dei contratti di produttività;
·    aumento delle detrazioni Irpef per figli a carico;
·    incremento delle detrazioni forfetarie per i lavoratori assunti a tempo indeterminato e incremento delle deduzioni per i soggetti con valore della produzione fino a 181.000 euro;
·    introduzione dell’imposta di bollo sui certificati penali;
·    messa a regime delle attuali aliquote di accisa su benzina e gasolio;
·    variazioni al regime Iva agevolato per le cooperative assistenziali;
·    previsione di un tetto di 4.500 euro sull’imposta di bollo dovuta dai soggetti diversi dalle persone fisiche;
·    riduzione dal 27,50% al 20% della deducibilità delle spese auto nell’esercizio di impresa, arti e professioni;
·    differimento di 5 anni degli effetti del regime delle imposte sostitutive;
·    aumento dell’imposta dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita delle assicurazioni;
·    rivalutazione del 15% degli importi ai fini delle imposte sui redditi per il reddito agrario e dominicale;
·    rinvio del primo anno di applicazione delle imposte sui beni immobiliari e mobiliari detenuti all’estero;
·    proroga delle detrazioni per familiari a carico per i soggetti non residenti;
·    autotutela più forte per i contribuenti raggiunti da cartelle sbagliate e annullamento di diritto in caso di inerzia di Equitalia o dell’ente creditore;
·    semplificazione a favore del Fisco della procedura di riscossione;  
·    eliminazione del fermo automatico delle ganasce fiscali per i debiti fino a 1.000 euro.
 
COLPO DI SPUGNA SULLE MINI-CARTELLE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 28.12.2012
p. 15
 
·    La legge di stabilità contiene due condoni: uno per i contribuenti e l’altro per gli agenti della riscossione.
·    Annullati i debiti sotto i 2.000 euro iscritti a ruolo fino al 31.12.1999 e non recuperati entro il 30.06.2013.
·    La norma riguarda somme di qualsiasi natura, tributaria e non (multe stradali, contributi, ecc …).
·    La cancellazione opererà d’ufficio, ossia senza l’istanza del contribuente.
 
 
LIMITI AL TRASFERIMENTO IN CONTANTI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
28.12.2012
p. 14
 
Si schematizzano i principali aspetti relativi ai limiti previsti per la circolazione del contante.
·    È vietato il trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, per qualunque motivo, se il valore del trasferimento è pari o superiore a 999,99 euro. La limitazione riguarda i soggetti presenti sul territorio italiano.
·    Tale divieto riguarda anche i cosiddetti pagamenti frazionati, ossia quelli singolarmente inferiori alla soglia ma artificiosamente ridotti solo tale limite.
·    Gli assegni bancari e postali superiori a 999,99 euro devono riportare la clausola di non trasferibilità; per quelli di importo inferiore è possibile chiedere il rilascio di moduli in forma libera.
·    I trasferimenti possono essere eseguiti, per qualsiasi importo, mediante banche, Poste italiane, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento; si ricorda che è comunque possibile, sui propri conti, prelevare e versare contante sopra soglia, senza limiti.
·    Gli operatori “money transfer” devono rispettare, e far rispettare ai clienti, la soglia dei 999,99 euro per ogni invio; il limite è aumentato, invece, a 2.500 euro per i cittadini dell’Unione Europea o dello Spazio economico europeo e a 15.000 euro per i cittadini extra-comunitari.
 
 
CALCOLO CONTRIBUTIVO DELLA PENSIONE PER LE DONNE
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 28.12.2012
p. 32
 
Con il 1.01.2013 prenderà il via l’ultimo triennio di operatività della forma sperimentale prevista dalla riforma Maroni che consente alle donne di andare in pensione all’età di 57 anni e 3 mesi se dipendenti, ovvero di 58 anni e 3 mesi se autonome, a condizione di scegliere per il sistema contributivo. L’opzione è possibile se la decorrenza della pensione si colloca entro il 31.12.2015, tenendo conto delle finestre di uscita, che in questo caso continuano ad applicarsi.
 
 
PRESUNZIONE DI COLLABORAZIONE PER PARTITE IVA
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
28.12.2012
p. 13
 
·    La lettura congiunta della circolare del Ministero del Lavoro 32/2012 e del D.M. 20.12.2012 porta ad escludere dalla norma sulle partite Iva contenuta nella L. 92/2012 la generalità delle imprese e degli studi professionali.
·    Inoltre, i primi controlli ispettivi riguardanti le partite Iva fittizie non potranno essere effettuati prima del 18.07.2014.
 
Esclusioni
 
·    Sono esclusi dalla presunzione prevista dalla legge sulle partite Iva i professionisti iscritti a un Ordine, albo o elenco purché sia tenuto o controllato da un’amministrazione pubblica e per la relativa iscrizione sia necessario un esame di stato, oppure una valutazione di titoli.
·    Sono escluse anche le imprese artigiane e commerciali iscritte alla Camera di Commercio.
 
SERVIZI INAIL IN MODALITÀ TELEMATICA
Diritto del lavoro
 
 
Italia Oggi
28.12.2012
p. 34
 
L’Inail ha diramato una circolare volta a precisare i servizi per i quali è prevista l’adozione esclusiva delle modalità telematiche a decorrere dal 2.01.2013. Tra questi si segnalano i seguenti:
·    domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività (riduzione per prevenzione OT 24);
·    domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa nei primi 2 anni di attività (OT 20);
·    presentazione ricorsi in materia di tariffe dei premi;
·    richiesta del Documento unico di regolarità contributiva (Durc).
 
 
RIFORMA DEL CONDOMINIO
Varie
 
Il Sole 24Ore
28.12.2012
p. 14
 
Le nuove regole che disciplinano il condominio prevedono, fra l’altro, che non è più possibile adottare regolamenti che impediscano la detenzione di animali domestici, con l’unica eccezione delle specie esotiche.
 
 
 
RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 27.12.2012
p. 26
 
La legge di Stabilità prevede la possibilità di rivalutare partecipazioni e terreni per i beni posseduti alla data del 1.01.2013, con il pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 30.06.2013. A fronte della nuova riapertura si dovrà tener conto di quanto disciplinato nel corso del 2011 in merito allo scomputo dell’imposta sostitutiva eventualmente corrisposta in relazione a precedenti rivalutazioni.
 
SCAMBI INTRACOMUNITARI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 27.12.2012
p. 26
 
Negli scambi intracomunitari di beni, il pagamento anticipato diventa irrilevante: dal 1.01.2013, per effetto delle disposizioni contenute nell’art. 1 D.L. 216/2012 e trasfuse nella legge di Stabilità, i criteri di determinazione del momento di effettuazione della cessione o dell’acquisto intracomunitario non contempleranno più i versamenti di acconti anteriori all’invio dei beni. Per quanto riguarda gli acquisti, inoltre, diventa rilevante il momento della partenza dei beni dal Paese di provenienza e non più quello di arrivo in Italia.
 
 
 
 
 
SICUREZZA E RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore 27.12.2012
p. 25
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 49821 del 20.12.2012, ha precisato che non è responsabile per la morte dell’operaio il responsabile della sicurezza se ha segnalato il pericolo e proposto adeguate iniziative per limitare i rischi. La responsabilità cade invece sul datore di lavoro.
 
CONTRIBUTI GESTIONE COMMERCIANTI
Diritto del lavoro
 
Verb.acc.
Inps Cassino
n. 3300 3032240/2012
Italia Oggi 27.12.2012
p. 30
 
L’amministratore socio di una Srl immobiliare, composta dall’amministratore stesso e da un solo altro socio, se delega un professionista allo svolgimento dell’attività amministrativa relativa alla gestione immobiliare non è obbligato al pagamento dei contributi alla gestione commercianti, anche in presenza di dipendenti.
 
 
LAVORATORE SVANTAGGIATO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 27.12.2012
p. 31
 
Il Ministero del Lavoro chiarisce che “svantaggiato” è il lavoratore di età superiore a 25 anni che sia il solo soggetto a sostenere il nucleo familiare, in quanto con una o più persone fiscalmente a carico ai fini Irpef. Per tali lavoratori è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che debba trovare applicazione il cosiddetto causalone.
 
 
ASPI PER IMPRESE STAGIONALI
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 27.12.2012
p. 31
 
Le imprese stagionali non pagheranno l’addizionale Aspi. Il nuovo contributo infatti, in vigore dal 1.01.2013 nella misura dell’1,4% su tutti i rapporti non a tempo indeterminato, non andrà versato dalle imprese che svolgono un’attività a carattere stagionale, così individuata da contratti collettivi o avvisi comuni formalizzati entro la fine del 2011.
 
 
 
 
 
 
Data di inserimento: 29/12/2012

Top page

spacer spacerdx