commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print
CIRCOLARE N. 83 DEL 19/11/2012 - NOTIZIE VARIE
NUOVO REGIME IVA PER CASSA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
19.11.2012
p. 24-25
 
·    Dal 1.12.2012 entrerà in vigore il nuovo regime dell’Iva per cassa per i contribuenti con volume d’affari fino a 2 milioni di euro.
·    Il decreto indicato a margine prevede che, per fruire del nuovo regime, sia necessario esercitare un’esplicita opzione, le cui modalità non sono ancora state definite da un apposito Provvedimento, che dovrà chiarire anche come esercitare la revoca di tale scelta.
 
SALDO IMU
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
19.11.2012
p. 5-11-NT
 
·    Entro il 17.12.12 dovrà essere versato il saldo Imu. Date le frequenti incertezze sull’aliquota da applicare risulta consigliabile verificare direttamente con il Comune la disciplina applicabile.
·    Qualora il Comune abbia previsto un’aliquota agevolata per una determinata situazione (ad esempio, una casa affittata a canone concordato), non va dimenticato che allo “sconto” è abbinato l’obbligo di presentare la dichiarazione Imu.
 
NUOVO REDDITOMETRO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 19.11.2012
p. 6
 
·    Sarà presentato ufficialmente domani il “redditest”. Il programma sarà a disposizione dei contribuenti, che potranno sperimentare il proprio grado di fedeltà fiscale verificando se il reddito che intendono dichiarare è effettivamente in linea con il tenore di vita.
·    L’Amministrazione Finanziaria non conoscerà i valori indicati dal contribuente per l’autodiagnosi.
 
IRAP PER MINI-IMPRESE E PROFESSIONISTI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 19.11.2012
p. 7
 
Il problema dell’Irap dei “piccoli”, di cui finora si sono occupate prevalentemente le sentenze della Cassazione e dei tribunali, è entrato nell’agenda politica con la delega che propone di definire l’autonoma organizzazione. Inoltre, il disegno di legge di Stabilità contiene una serie di interventi destinati a ridurre l’incidenza del costo del lavoro a partire dal 2014 e un fondo apposito per coprire le esenzioni di mini-imprese e professionisti i quali, però, non dovranno avere dipendenti, mentre l’ammontare massimo dei beni strumentali dovrà essere stabilito da un decreto del Ministero dell’Economia.
 
 
 
DIRITTO ALLA DETRAZIONE DELL’IVA
Imposte e tasse
 
Ctr Umbria sent.
136/03/2012
 
Il Sole 24Ore
19.11.2012
p. 4-NT
 
·    Il diritto alla detrazione Iva è subordinato alla circostanza che il committente non abbia avuto consapevolezza della falsità delle fatture.
·    Anche l’accertamento basato sulla presunta inesistenza soggettiva delle fatture è illegittimo laddove il committente riesca a provare la propria buona fede attraverso una serie di elementi che consentono di poter escludere non solo la conoscenza, ma anche la conoscibilità di tale circostanza, secondo criteri di media diligenza.
 
 
RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI AI FINI IVA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
19.11.2012
p. 9
 
La nuova normativa sulla responsabilità solidale negli appalti non pare escludere in modo assoluto i privati dall’applicazione delle nuove regole. Un caso di non esclusione potrebbe essere quello in cui il privato sia committente e intervenga anche un subappaltatore che stipuli pertanto, con l’appaltatore, un contratto tra soggetti Iva.
 
 
 
LICENZIAMENTI NEL NUOVO RITO DEL LAVORO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi
19.11.2012
p. 3-5
 
I Tribunali italiani faticano ad applicare in modo uniforme il nuovo rito del lavoro, derivante dalla L. 92/2012. Tra le principali problematiche emerse si segnala quanto segue:
·    facoltà del ricorrente di scegliere il nuovo rito o quello ordinario;
·    facoltà, per il datore di lavoro, di avvalersi del nuovo rito;
·    possibilità di utilizzare il nuovo rito per domande diverse ma contestuali a quella sull’illegittimità del licenziamento.
 
 
RIFIUTO LEGITTIMO SE MANCA LA TUTELA DELLA SALUTE
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
19.11.2012
p. 3-NT
 
·    La Corte di Cassazione, con la sentenza n.18921 del 5.11.2012, ha stabilito che il datore che non adotta le misure necessarie di tutela della salute sul lavoro è da considerare inadempiente rispetto al lavoratore.
·    Questa condotta giustifica il rifiuto di lavorare in ambienti non sicuri e fa permanere l’obbligo di retribuire chi si sia astenuto in ragione di quell’inadempimento.
 
SANZIONI PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore 19.11.2012
p. 9
 
La reintegrazione non è più l’unica sanzione possibile per il licenziamento ingiustificato. Il lavoratore potrà essere, a seconda dei casi, reintegrato nel posto di lavoro oppure indennizzato. Al giudice spetta quindi una doppia valutazione: se le ragioni del licenziamento costituiscono o meno giusta causa o giustificato motivo (soggettivo o oggettivo) e, una volta deciso che il licenziamento è illegittimo, porsi il problema di quale sanzione applicare (reintegrazione e annesso risarcimento oppure solo risarcimento).
 
NULLO IL MUTUO DI IMPORTO TROPPO ELEVATO
Varie
 
Il Sole 24Ore
19.11.2012
p. 13-NT
 
Il Tribunale di Venezia, nel decreto depositato il 26.07.2012, ha stabilito che il mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecario è totalmente nullo e quindi l’iscrizione ipotecaria si deve considerare come inesistente, con la conseguenza che sarebbe da qualificare come chirografario il credito della Banca finanziatrice nella procedura esecutiva cui è sottoposto il proprietario del bene.
 
 
REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Varie
 
Il Sole 24Ore 19.11.2012
p. 15-NT
 
·    Con gli emendamenti approvati alla Camera al decreto enti locali, i collegi dei revisori dei conti tornano ad essere completamente composti da commercialisti e revisori legali, senza l’ingresso dei dipendenti ministeriali.
·    Nei Comuni inseriti in Unioni decade il revisore dei conti, in quanto la revisione è affidata esclusivamente ad un collegio in capo all’Unione, chiamato a controllare i conti della stessa Unione, ma anche dei Comuni che la compongono.
 
TEMPI DI PAGAMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Varie
 
 
Il Sole 24Ore 19.11.2012
p. 15-NT
 
Per le operazioni poste in essere dal 1.01.2013 gli enti locali saranno tenuti ad onorare i propri impegni di pagamento al massimo entro 60 giorni dal ricevimento della fattura (o da altri particolari, specifici momenti individuati dalla norma). La sanzione per l’inadempimento è l’applicazione all’intero importo dovuto (somma scaduta e relative imposte, tasse ed altri oneri applicabili) di pesanti interessi di mora (attualmente fissati ad un tasso di circa il 10% annuo).
 
 
Data di inserimento: 19/11/2012

Top page

spacer spacerdx