|
|
|
CIRCOLARE N. 82 DEL 19/10/2012 - NOTIZIE VARIE
|
MISURE RETROATTIVE NEL DDL LEGGE DI STABILITÀ | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 18.10.2012 p. 14 | | · Introduzione di una franchigia di 250 euro per la maggior parte degli oneri deducibili indicati dall’art. 10 e per le detrazioni elencate dall’art. 15 del Tuir. Sono escluse, per esempio, le spese mediche. · Introduzione di un limite di 3.000 euro massimo di spesa complessiva relativo alle detrazioni per gli oneri dell’art. 15 del Tuir, escluse alcune spese come quelle sanitarie. · Aumento dell’imposta dovuta sulle riserve matematiche dei rami vita della assicurazioni dall’attuale 0,35% allo 0,50%. Dal 2013 passerà allo 0,45%. | IVA PER CASSA | Imposte e tasse | Italia Oggi 18.10.2012 p. 28 | | Dopo l’adozione del D.M. 11.10.2012, che ha fissato al 1.12.2012 la data di applicazione delle disposizioni sull’Iva per cassa contenute nell’art. 32-bis D.L. 83/2012, manca soltanto il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dovrà definire le modalità per l’esercizio dell’opzione e della revoca. Uno dei chiarimenti contenuti nel decreto attuativo riguarda l’ipotesi in cui il contribuente incassi o paghi solo parzialmente il corrispettivo dell’operazione. In tal caso l’imposta diviene esigibile o detraibile in proporzione al rapporto tra il corrispettivo incassato o pagato e l’importo totale dell’operaz ione. | Il Sole 24Ore 18.10.2012 p. 25 | | Per chi opterà, del 1.12.2012, per il nuovo regime della liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa, il vantaggio di poter posticipare, al momento dell’incasso della fattura, il pagamento allo Stato dell’Iva addebitata sui documenti emessi può essere ridotto dall’incremento dei costi necessari per gestire contabilmente la relativa situazione finanziaria. | SCOSTAMENTO DA STUDI DI SETTORE | Imposte e tasse | Italia Oggi 18.10.2012 p. 26 | | È illegittimo l’accertamento basato solo sullo scostamento dei ricavi dallo standard e incombe sull’Amministrazione finanziaria produrre ulteriori elementi a supporto della pretesa fiscale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 17.10.2012, n. 17840. | INCENTIVI PER ASSUNZIONI DI GIOVANI E DONNE | Diritto del lavoro | G.U. 243/2012 Il Sole 24Ore 28.10.2012 p. 27 | | · È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che autorizza gli incentivi per l’assunzione a termine di giovani e donne. · L’Inps ha inserito sul proprio sito un nuovo modello con il quale i datori di lavoro potranno inoltrare richiesta all’Istituto per ottenere le agevolazioni previste dal decreto. · Assunzioni e domande possono essere effettuate da oggi fino al 31.03.2013. | AUTOCERTIFICAZIONE E RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 19.10.2012 p. 27 | | Sulla base della circolare 40/E/2012, le imprese appaltatrici che intendono cautelarsi dai problemi connessi alla responsabilità di quelle subappaltatrici su mancati versamenti di Iva e contributi dovranno effettuare un’autocertificazione, al fine di essere meglio protetti. | RAVVEDIMENTO OPEROSO OMESSI VERSAMENTI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 19.10.2012 p. 33 | | · Il ravvedimento operoso consente di ridurre le sanzioni rispetto alla misura minima, ma a condizione che ci sia spontaneità del comportamento, quindi che il rimedio sia messo in atto prima dell'avvio di attività di accertamento o contestazione da parte dell'amministrazione finanziaria. Oltre alla spontaneità, vi deve essere la precisione, specialmente per quanto riguarda il versamento delle somme dovute. · Scendendo nel dettaglio, le tipologie di errore che più comunemente si intende sanare riguardano i mancati o tardivi versamenti: prima si agisce, meno si paga, perché trovano applicazione cospicue riduzioni delle misure sanzionatorie (ravvedimento sprint, ravvedimento breve, ravvedimento lungo), oltre a un minor carico di interessi. | BONUS PER LE NUOVE ASSUNZIONI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 19.10.2012 p. 28 | | · Disponibili gli aiuti economici per favorire assunzioni e stabilizzazioni di lavoratrici di qualunque età e lavoratori con meno di 30 anni. · Da ieri è possibile inviare la relativa richiesta all’Inps a cui spetta il compito di distribuire gli incentivi. · L’accesso al bonus avviene nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta all’Inps. | PIATTAFORMA TELEMATICA PER LA CERTIFICAZIONE | Varie | Il Sole 24Ore 19.10.2012 p. 23 | | | DECRETO SEMPLIFICAZIONI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 17.10.2012 p. 8-9 | | Il decreto semplificazioni contiene 33 articoli, finalizzati allo snellimento della burocrazia già avviato con il decreto emanato a febbraio. Si segnalano, fra le altre novità, le seguenti: · i datori di lavoro vedono ridotti anche gli obblighi di comunicazione dei dati sanitari; · confermata la sostituzione del documento di valutazione dei rischi da interferenze (Duvri), con nomina di uno specifico incaricato; · in materia di Inail, il medico dovrà trasmettere per via telematica i certificati di malattia professionale e non solo quelli di malattia semplice; · fra le semplificazioni del comparto edilizio, si evidenzia l’eliminazione del silenzio-rifiuto per i permessi di costruire in presenza di vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, nonché la previsione del termine di 45 giorni del termine di conclusione del procedimento di autorizzazione paesaggistica. Semplificazioni, inoltre, per l’autorizzazione (Aia) e valutazione d'impatto ambientale (Via) ed estensione a 180 giorni della durata del documento unico di regolarità contributiva (Durc) per partecipare agli appalti; · sarà possibile ottenere il Durc anche in presenza di debiti contributivi, purché vi siano crediti verso la pubblica amministrazione certi e esigibili; · per gli hotel dotati di bar o ristoranti di somministrare cibi e bevande non sarà più necessario richiedere l'apposita autorizzazione. | Italia Oggi 17.10.2012 p. 31 | | Numerose sono le novità introdotte dal disegno di legge sulla semplificazione approvato dal Consiglio dei Ministri. Fra le modifiche apportate nell’ultima versione si segnala la scomparsa della norma sulla qualificazione delle imprese di costruzioni operanti nell’ambito della categoria Og 11 (impianti tecnologici). | NUOVO SERVIZIO PER LA VERIFICA DELLA PARTITA IVA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 17.10.2012 p. 28 Italia Oggi 17.10.2012 p. 25 | | · L’Agenzia delle Entrate vara un nuovo servizio per la verifica delle partite Iva. Il servizio permette di verificare la validità di una partita Iva e di conoscere le informazioni registrate in Anagrafe Tributaria sul suo stato di attività e sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare. | NUOVO REDDITOMETRO DA GENNAIO 2013 | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 17.10.2012 p. 28 | | In nuovo redditometro sarà pronto a fine mese, per entrare in vigore il primo gennaio 2013. Il meccanismo non sarà più basato su coefficienti e prenderà in esame 100 voci di spesa. | SANZIONE MANCATA COMUNICAZIONE LAVORATORI A CHIAMATA | Diritto del lavoro | Nota Min. Lavoro 18271/2012 Italia Oggi 17.10.2012 p. 32 | | Dal 18.07.2012 è attivo il nuovo obbligo di comunicazione preventiva della chiamata in opera di lavoratori intermittenti: il Ministero del Lavoro ha chiarito che spetta solo ai propri uffici territoriali irrogare la sanzione per la mancata comunicazione (da 400 a 2.400 euro). Resta ferma l’adozione da parte del personale di vigilanza degli altri istituti dei provvedimenti di recupero contributivo qualora risultino prestazioni di lavoro non registrate e rispetto alle quali non siano stati assolti i relativi obblighi di natura previdenziale. |
|
Data di inserimento:
20/10/2012
|
|