commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 81 DEL 19/06/2012 - NOTIZIE VARIE

RAVVEDIMENTO SPRINT PER MANCATO VERSAMENTO IMU
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
19.06.2012
p. 23
 
·    In caso di evidenti errori nella determinazione dell’importo della prima rata dell’Imu, da versare entro ieri, non saranno applicati sanzioni o interessi. In occasione del saldo del 17.12.2012, infatti, dovrà essere pagato l’importo dovuto per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata.
·    I contribuenti che non hanno versato l’importo dovuto entro il termine del 18.06.2012 potranno fruire del ravvedimento “sprint”, entro i 14 giorni successivi alla scadenza del termine per il versamento, con la sanzione dello 0,20% giornaliero.
 
VERSIONE DEFINITIVA DEL SOFTWARE GERICO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 19.06.2012
p. 21
 
·    L’Agenzia delle Entrate ha fornito la versione definitiva del software per gli studi di settore e il provvedimento relativo ai modelli che costituiscono parte integrante di Unico.
·    Le prime simulazioni mostrano un incremento proporzionale alla dimensione della crisi. Rispetto alla versione Beta, i dati sembrano sostanzialmente confermati; una leggera differenza risulta sullo studio di settore VG57U (elettricisti).
 
 
AGEVOLAZIONE IRPEF AFFITTI STUDENTI UNIVERSITARI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
19.06.2012
p. 24
 
·    La spesa relativa al canone di locazione di appartamenti occupati da studenti universitari, nella misura del 19%, è agevolabile esclusivamente per l’intestatario del contratto.
·    Lo studente non intestatario del contratto, anche se partecipante alla spesa, non può detrarre il costo sostenuto, neanche qualora stipuli un contratto di subaffitto con lo studente indicato nel contratto principale.
 
IVA SULLE LOCAZIONI DI FABBRICATI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 24
 
·    La riformulazione delle disposizioni dell’art. 10, n. 8) Dpr 633/1972 ad opera dell’art. 9 del decreto Sviluppo contiene novità sia per i fabbricati abitativi sia per quelli strumentali per natura, le cui locazioni sono, in via di principio, operazioni esenti dall’Iva. Le novità riguardano le eccezioni a questo principio, ossia i casi in cui la locazione è imponibile.
·    Per i fabbricati abitativi è introdotto il diritto, per le imprese del settore edile, di optare per l’applicazione dell’Iva sulle locazioni di abitazioni da esse costruite o recuperate, attraverso l’esecuzione di interventi di recupero di grado superiore.
·    Per i fabbricati strumentali per natura, le modifiche prevedono di estendere il trattamento di esenzione attraverso la soppressione delle due ipotesi nelle quali la locazione era obbligatoriamente imponibile: locazione a privati e locazione a soggetti passivi con diritto alla detrazione non superiore al 25%.
  
BENI AZIENDALI IN GODIMENTO AI SOCI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 29
 
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dei beni aziendali concessi in godimento ai soci, rimandando a novembre il calcolo degli acconti. Con riguardo alle problematiche dei soggetti trasparenti, nel caso in cui il bene sia concesso in godimento ai soci o loro familiari da una società di persone o da una Srl trasparente, il maggior reddito della società derivante dall’indeducibilità dei costi deve essere imputato esclusivamente ai soci utilizzatori.
 
DURC E IRREGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 31
 
L’irregolarità contributiva ai fini del Durc non può essere dichiarata se prima l’impresa non è stata invitata alla regolarizzazione, assegnando un termine di 15 giorni. Infatti l’invito è parte integrante del procedimento amministrativo e, come tale, non può essere omesso senza inficiare la regolarità e la legittimità del conseguente certificato unico di regolarità contributiva emesso.
 
PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTATO
Diritto del lavoro
 
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 31
 
Non esiste l’obbligo di sottoporre a parere di conformità dell’ente bilaterale il piano formativo individuale ai fini della stipulazione del nuovo contratto di apprendistato. Tuttavia, lo stesso è fortemente consigliato; sia perché le ispezioni riguarderanno prioritariamente i contratti con piano formativo privi di tale parere, sia perchè le modifiche e integrazioni della contrattazione collettiva sono elementi che gli ispettori sono tenuti a recepire nel provvedimento di disposizione a carico del datore di lavoro.
 
INCENTIVI SICUREZZA SUL LAVORO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 31
 
Fino al 25.06.2012 le imprese possono chiedere l’autenticazione che servirà a presentare l’istanza per gli incentivi concessi dall’Inail per la sicurezza sul lavoro nei giorni del 26, 27 e 28.06.2012 e negli orari prefissati dal calendario.
 
SANZIONATO IL REINTEGRO PARZIALE DEL DIPENDENTE
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore 19.06.2012
p. 25
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9965 dell’11.04.2012, ha stabilito che il datore di lavoro che reintegra solo parzialmente un dirigente della rappresentanza sindacale aziendale, limitandosi a pagare lo stipendio e riconoscendogli i diritti sindacali, rifiutando la sua prestazione lavorativa, è soggetto alla sanzione amministrativa prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
 
INTESTAZIONI FITTIZIE DI VEICOLI
Varie
 
Il Sole 24Ore 19.06.2012
p. 25
 
·    Le nuove regole introdotte dal codice della strada prevedono il divieto di immatricolazione quando la si chiede a nome di chi non è il reale proprietario.
·    Le sanzioni consistono in una multa di 500 euro e, per i veicoli già immatricolati, possono comportare la radiazione.
  
SRL SEMPLIFICATA
Varie
 
Il Sole 24Ore 19.06.2012
p. 25
 
Italia Oggi 19.06.2012
p. 23
 
Secondo le nuove disposizioni previste dal decreto Sviluppo tutte le Srl dovranno pagare i diritti di segreteria presso i Registri delle Imprese, mentre l’imposta di bollo resta non dovuta solo per compagini societarie al di sotto dei 35 anni. In merito ai costi notarili, questi risulteranno completamente esclusi per i giovani, mentre per gli altri dovranno essere rimborsate le spese generali sostenute dal notaio, seppur non oltre un importo massimo predefinito dal Ministero della Giustizia. Di contro restano dovuti il diritto annuale di iscrizione alla Camera di Commercio, l’imposta di registro, nonché la tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri sociali.
 
 
FRUIZIONE DELLE FERIE
Diritto del lavoro
 
Italia oggi 18.06.2012
p. 16
 
Entro il 30.06.2012 i datori di lavoro devono permettere ai dipendenti di fruire il residuo ferie di 4 settimane maturate per l’anno 2010, al fine di evitare la sanzione amministrativa da 130 a 780 euro per lavoratore. Inoltre, durante il corrente anno agli stessi lavoratori deve essere concessa la fruizione di almeno 2 settimane del monte ferie da maturare per il 2012.
 
 
 
Data di inserimento: 19/06/2012

Top page

spacer spacerdx