commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 80 DEL 24/04/2012 - NOTIZIE VARIE

ESENZIONE IRAP PER I PROFESSIONISTI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 23.04.2012
p. 1-NT
·L’Irap dei piccoli trova nuove esenzioni. Le pronunce della Cassazione degli ultimi mesi (sentenza n. 5396/2012 e ordinanza n. 15805/2011) hanno sancito l’esonero del versamento per il professionista che collabora da “esterno “ con uno studio di altri professionisti.
·Il pagamento del tributo è dovuto solo nel caso in cui siano ravvisabili gli elementi chiave dell’autonoma organizzazione: avere dipendenti o collaboratori o adoperare beni strumentali oltre il minimo necessario.
·Niente tassazione sui compensi percepiti dai sindaci di società.
 
STRETTA SULLE SOCIETÀ DI COMODO IN UNICO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 23.04.2012
p. 2-NT
Nel modello Unico 2012 trovano già applicazione alcune novità normative sulle società di comodo introdotte con la manovra di Ferragosto (DL 138/2011). Tra le principali:
·l’incremento del prelievo Ires sul reddito minimo al 38%;
·l’introduzione di una specifica e autonoma situazione di non operatività derivante dalle reiterata perdita fiscale per almeno tre esercizi;
·gli acconti d’imposta per il 2012 devono già tenere conto delle novità normative in materia di società di comodo;
·per le società che hanno un periodo d’imposta che inizia dal 18.11.2011, le novità sono pienamente applicabili per determinare il reddito imponibile minimo usando il modello Unico 2012.
  
CONFISCA PER EQUIVALENTE IN MATERIA IVA
Imposte e tasse
 
Cass,sent. 3.04.2012
n. 12490
Italia Oggi 23.04.2012
p. 13
La confisca per equivalente in materia di Iva scatta tutte le volte che si configura un comportamento idoneo a frodare l’Erario anche se, alla luce dei fatti, nessun danno è stato procurato, complessivamente, alle casse dello Stato. Così, nel caso di scambio di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, scatta il reato tributario nei confronti di entrambi i soggetti coinvolti e il conseguente sequestro ai fini della definitiva confisca per equivalente anche se l’Iva è stata assolta dall’emittente.
 
LOCAZIONE CON OPZIONE DI ACQUISTO DELL’IMMOBILE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 23.04.2012
p. 22
Sono in aumento gli operatori del settore, tra cui le agenzie immobiliari, che hanno moltiplicato l’offerta della formula dell’affitto dell’immobile con riscatto, che permette di detrarre dal prezzo di acquisto le mensilità versate per la locazione.
 
 
INTERDIZIONE ANTICIPATA DAL LAVORO PER GRAVIDANZA
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 23.04.2012
p. 6
Dal 1.04.2012 la procedura unica di richiesta dell’interdizione anticipata dal lavoro per gravidanza è stata sostituita da tante procedure territoriali. Il problema è sorto a seguito del trasferimento dalle Dpl alle Asl della competenza sui provvedimenti di interdizione anticipata in caso di gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose.
  
CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI NELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 23.04.2012
p. 15
Il click day per la presentazione della domanda telematica per l’accesso ai contributi a fondo perduto per investimenti in sicurezza concessi dall’Inail è stato fissato in 3 giorni, dal 26 al 28.06.2012, in cui per ciascuna regione si avrà a disposizione una sola ora per l’invio. L’Inail si è presa tempo fino al 15.06.2012 per diramare le modalità tecniche per la presentazione delle domande.
  
TASSAZIONE RISARCIMENTO DANNO AL LAVORATORE
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 23.04.2012
p. 17
Sul risarcimento danni dovuto al lavoratore a seguito di una causa di lavoro è previsto un trattamento differenziato. Costituisce reddito imponibile, infatti, il risarcimento che abbia la funzione di reintegrare un danno consistente nella mancata percezione di redditi; non è tassabile invece quando sia inteso a riparare un pregiudizio di natura diversa da quella reddituale.
 
ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO PER L’APPRENDISTATO
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
23.04.2012
p. 9
·Entra in vigore il 25.04.2012 il nuovo testo unico dell’apprendistato (D.Lgs. 167/2011). I principali settori produttivi hanno definito le nuove regole di applicazione.
·Il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro, che considera l’apprendistato come contratto dominante per l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, fissa una durata minima di tale contratto in almeno 6 mesi.
 
PROCEDURA TELEMATICA RATEIZZAZIONE DEBITI INPS
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
23.04.2012
p. 9-NT
·Secondo quanto stabilito dall’Inps con la circolare indicata a margine, la rateizzazione dei debiti con l’Istituto può essere effettuata esclusivamente per via telematica.
·L’ambito di applicazione della nuova procedura riguarda solo le posizioni non ancora oggetto dell’avviso di addebito e della consegna ad Equitalia.
  
DEROGA AL VINCOLO DELL’USO DEL CONTANTE
Varie
 
Italia Oggi 23.04.2012
p. 7
L’art. 3, cc. 1 e 2 D.L. 16/2012 ha previsto una deroga in favore dei cittadini extraeuropei in materia di limitazione dell’uso del contante. Il divieto delle transazioni in contante oltre i 1.000 euro non opera per gli acquisti di beni o servizi effettuati da tali soggetti presso commercianti al minuto o attività connesse al turismo.
 
CONTROLLI SULLE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
Varie
 
Circ. Gdf 19.03.2012
n. 83607
Italia Oggi 23.04.2012
pp. 8, 9
Il vaglio degli adempimenti relativi alle segnalazioni delle operazioni sospette ai fini antiriciclaggio prende le mosse dall’esito dei controlli preliminari con i quali sono state indagate le risorse coinvolte nel procedimento di segnalazione, individuato il responsabile cui compete l’adempimento, e appurata l’eventuale frequentazione di corsi di formazione specifici sul tema. L’applicazione scrupolosa degli indicatori di anomalia può salvare il professionista dalla contestazione della violazione per omessa segnalazione.
  
Data di inserimento: 25/04/2012

Top page

spacer spacerdx