commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CICOLARE N 76 DEL 16/02/2012 -  FISCALE  E VARIE

TASSAZIONE BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
6.02.2012
p. 4-NT
 
·L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 27, ha precisato che il corrispettivo, eventualmente previsto a carico dell’utilizzatore di un bene della società, sia scomputabile dal valore di mercato del diritto di godimento, a prescindere dall’effettivo pagamento dello stesso in corso d’anno.
·La nuova disciplina della deducibilità definita dall’Agenzia delle Entrate, infatti, è applicabile solo in mancanza di disposizioni che forfettizzano l’inerenza.
  
FERMO AMMINISTRATIVO
Imposte e tasse
 
CTP Bari 276/1/11
Il Sole 24Ore 6.02.2012
p. 5-NT
 
Secondo la Commissione Tributaria Provinciale di Bari, il fermo amministrativo di un bene del contribuente a causa del mancato pagamento di una cartella esattoriale ha natura provvedimentale e, in quanto tale, deve contenere una congrua motivazione sulle esigenze che ne hanno legittimato l’adozione.
  
PIANIFICAZIONE DELL’UTILIZZO DELLE PERDITE FISCALI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 6.02.2012
p. 3-NT
 
·Il riporto delle perdite apre nuove opportunità di pianificazione fiscale. In assenza di precisazioni normative in merito alla priorità di impiego, si possono utilizzare in primo luogo le perdite realizzate nei primi tre periodi d’imposta e quelle realizzate dal quarto periodo in poi. La conferma è arrivata dalle risposte fornite successivamente dall’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2012.
·Il nuovo limite dell’80% del reddito imponibile posto all’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali non si applica mai alla perdita prodotta nell’anno corrente che viene trasferita dalla società trasparente ai soci, o dalla società consolidata alla fiscalunit.
·La società di comodo non può utilizzare in compensazione le perdite pregresse se non per l’ammontare di reddito effettivo che eccede quello minimo figurativo. Se la società presenta un reddito minimo superiore a quello minimo, la perdita pregressa potrà essere utilizzata in riduzione del reddito da dichiarare, fino a un massimo utilizzo che è pari al differenziale tra il reddito effettivo e quello minimo.
  
MANCATA EMISSIONE SCONTRINO FISCALE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 6.02.2012
p. 11
 
Il fatto che il cliente non sia in possesso dello scontrino fiscale non significa automaticamente che l’esercente abbia omesso l’emissione dello stesso; l’onere della prova in ordine all’emissione dello scontrino fiscale verte unicamente sull’esercente la cui acquiescenza e non contestazione immediata all’infrazione accertata dagli organi verificatori non corrisponde all’accettazione e al riconoscimento dell’evasione.
 
IMU ABITAZIONE PRINCIPALE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 6.02.2012
p. 12
 
·L’aliquota ridotta Imu al 4 per mille sarà applicabile a una sola unità immobiliare, ancorché il contribuente dimori abitualmente e risieda anagraficamente in un compendio immobiliare composto da più unità catastali distintamente iscritte in catasto. Pertanto, l’accorpamento delle diverse unità immobiliari che compongono l’abitazione principale può portare a un consistente risparmio di imposta.
·L’Imu inoltre non riconosce la riduzione del 50% ai fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati.
 
DONAZIONE DI IMPRESA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 6.02.2012
p. 15
 
Secondo lo studio del Notariato 36-2011/T nel passaggio generazionale non sempre la donazione dell’impresa rappresenta la scelta fiscalmente più vantaggiosa. Potrebbero esser più convenienti, per esempio, il conferimento in società con successiva donazione delle partecipazioni e la donazione dell’azienda ai familiari con successivo conferimento dell’azienda in società.
 
AFFITTO DI AZIENDA E PRESUNZIONE DI CESSIONE
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 6.10.2011
n. 20443
Italia Oggi 6.02.2012
p. 24
 
Per i beni mobili la regola generale identifica il momento della cessione con quello della consegna o spedizione. Nel caso in cui il passaggio della proprietà non intervenga con la consegna, ad esempio nei beni in conto visione, l’operazione di cessione deve tuttavia considerarsi perfezionata decorso un anno dall’avvenuta consegna. Tuttavia, nel caso di affitto di azienda, è legittimo ricomprendere tra i beni concessi in godimento anche le merci in magazzino; pertanto, la presunzione di cessione della merce trascorso un anno dall’avvenuta consegna, non opera con riferimento al magazzino compreso nell’affitto dell’azienda.
 
VERIFICHE E ACCESSI
Imposte e tasse
 
Il Sole24Ore 6.02.2012
pp. 7-10-NT
 
·La permanenza dei funzionari verificatori presso la sede del contribuente è prevista in massimo 30 giorni per le aziende in contabilità ordinaria e in 15 giorni, contenuti in non più di un trimestre, per i lavoratori autonomi e contribuenti semplificati. Entrambi i termini sono prorogabili per uguale periodo se richiesto dalla complessità delle indagini. Ai fini del computo dei giorni, devono essere considerati i giorni di effettiva presenza dei funzionari presso la sede del contribuente.
·A fronte di una condotta contestata come antieconomica, l'onere della prova grava sul contribuente il quale, nel caso di esito negativo delle prove, si vedrà riprendere a tassazione il costo dedotto (o parte di esso), ovvero il componente positivo di reddito non dichiarato (o parzialmente dichiarato), non solo ai fini delle imposte dirette, ma anche ai fini Iva.
  
ANTIRICICLAGGIO E LIMITI ALL’UTILIZZO DEL CONTANTE
Varie
 
Italia Oggi 6.02.2012
pp. 3-4
 
Dal 6.12.2011 è stata ulteriormente abbassata la soglia limite oltre la quale scatta la tracciabilità obbligatoria dei pagamenti. In pratica sono stati inibiti i pagamenti in contanti in unica soluzione a partire da 1.000 euro. La riduzione della soglia si estende anche all’emissione di assegni liberi. Infatti, anche gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000 euro dovranno avere, oltre che l’indicazione del nome e della ragione sociale del beneficiario, anche la clausola di intrasferibilità.
 
SINDACO UNICO NELLE SRL
Varie
 
Italia Oggi 6.02.2012
p. 6
 
Dal 1.01.2012 le Srl, in sede di atto costitutivo, possono contemplare la nomina di un unico sindaco o di un revisore di cui saranno determinate competenze e poteri. In tal modo il sindaco unico si accolla l’intero onere di provvedere al controllo legale e contabile della società.
  
IVA NEL SETTORE IMMOBILIARE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
9.02.2012
p. 30
 
·I costruttori edili devono rendersi debitori dell’Iva dopo la scadenza del termine per vendere gli appartamenti in regime di imponibilità, ossia decorsi 5 cinque anni dalla fine lavori. La rettifica si calcola sull'invenduto per 1/10 all'anno e sul venduto per tanti decimi quanti ne mancano al compimento del decennio dalla fine lavori.
·Con la possibile separazione di attività, introdotta dal D.L. n. 1/2012, non si registrano vantaggi significativi per questi soggetti, con il rischio, addirittura, di un maggior onere nel trasferimento dal settore imponibile a quello esente, per effetto del calcolo dell'imposta, indetraibile nell'altro settore, sul valore normale e non sui costi di produzione, considerando che l'adeguamento alla direttiva comunitaria per l'estromissione e le assegnazioni – art. 13, c. 2, lettera c) del Dpr 633/1972 – ha trascurato la valorizzazione di queste operazioni, lasciando il precedente criterio del valore normale.
·La separazione di attività riguarda esclusivamente le imprese che fanno trading, ossia che acquistano complessi immobiliari da rivendere, consentendo di isolare la parte componente degli appartamenti esenti da quella delle altre unità immobiliari. Tale opzione permetterà anche di allocare correttamente i lavori di manutenzione a ciascuna delle due sezioni, senza problemi di pro-rata.
 
REDDITOMETRO E BENI AI SOCI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
9.02.2012
p. 25
 
·I costi sostenuti dalla società sono utilizzabili quali prove difensive nel contesto del redditometro.
·Il nuovo art. 67, c. 1, lett. h-ter del Tuir permette il recupero del reddito diverso rappresentato dalla differenza tra valore normale e prezzo corrisposto dal contribuente, ma non impedisce di dimostrare in che modo il bene è gestito.
·Sul fronte del redditometro, il contribuente può utilizzare ogni mezzo per provare le sue reali capacità finanziarie e il modo in cui riesce a fronteggiare il costo dei beni di cui dispone.
  
TRACCIABILITÀ FATTURE E CONDANNA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
9.02.2012
p. 25
 
·La Corte di Cassazione, con la sentenza 8.02.2012, n. 4947, ha precisato che l’imprenditore rischia la condanna e il sequestro dei beni per false fatture anche se la transazione commerciale è dimostrata mediante pagamenti tracciabili, qualora il fornitore abbia un’assoluta carenza strutturale e commerciale.
·Il pagamento della merce, in sostanza, non dà diritto alla deduzione fiscale dell’Iva qualora ad emettere la fattura sia una società senza personale.
  
IVA PER LOCAZIONI DI FABBRICATI ABITATIVI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 9.02.2012
p. 28
 
Il decreto Liberalizzazioni ha apportato modifiche all’art.10 Dpr 633/1972, con effetti dal 24.01.2012, relativamente alle locazioni di fabbricati diversi da quelli strumentali per natura, escludendo dall’esenzione, le locazioni per le quali nel relativo atto il locatore abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione, di fabbricati abitativi, già locati per almeno d 4 anni effettuate e in attuazione di piani di edilizia abitativa convenzionata, nonché per i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.
   
STOP AI FENOMENI DI “INTERLOCKING DIRECTORATES”
Varie
 
Italia Oggi 9.02.2012
p. 24
 
La circolare Assonime sugli organi di sorveglianza e controllo nella finanza impone il divieto di cumulo delle cariche amministrative in più imprese. Entro fine aprile 2012, i titolari che risulteranno incompatibili dovranno optare per il mantenimento di una sola carica, a pena di decadenza dall’insieme delle cariche.
NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO
Imposte e tasse
 
 
Il Sole 24Ore
21.02.2012
p. 21
 
Sono previste alcune modifiche relativamente alla materia dell’accertamento fiscale, sintetizzabili come segue:
 coloro che altereranno i dati degli studi di settore potranno essere raggiunti dall’accertamento induttivo;
·    in tema di comunicazioni black list ai fini Iva, al fine di semplificare la disciplina, si ipotizza di escludere dalle informazioni da inviare le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione di importo limitato;
·    potrebbe essere cancellato il tetto di 3.000 euro relativo allo spesometro, tornando all’originaria versione degli elenchi clienti-fornitori;
·    sono all’esame del Governo alcune modifiche alle esenzioni sull'Imu, riguardanti la tassazione degli immobili storici, gli edifici ex Iacp e gli immobili degli enti no profit;
·    inasprita la disciplina che sanziona il gioco illegale, con particolare riferimento alle giocate online;
·    previsto, infine, il prelievo fiscale sulle video-lottery (Vlt)
 
 
 
Data di inserimento: 17/02/2012

Top page

spacer spacerdx