|
|
|
CIRCOLARE N. 74 DEL 28/12/2011 - NOTIZIE VARIE
|
Italia Oggi 28.12.2011 p. 35 | | La manovra Monti, la cui legge di conversione è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 28.12.2011, n. 300, prevede un’agevolazione fiscale per le immissioni di capitale proprio nelle imprese che premia, in termini di riduzione del reddito, il rendimento dell’incremento del capitale proprio. Ai fini dell’applicazione della norma, il rendimento in questione è del 3%, assumendo come parametri di confronto quanto risultante alla fine del 2011 con il patrimonio netto del 31.12.2010. | DILAZIONE DEL PAGAMENTO | Imposte e tasse | Italia Oggi 28.12.2011 p. 34 | | Nell’ipotesi di rateazione delle somme dovute per adesione bonaria alla comunicazione dell’esito della liquidazione o del controllo formale della dichiarazioni, la penalità prevista per rata scaduta e pagata entro la scadenza della successiva rata è pari al 30%, oppure al 2% per ogni giorno di ritardo fino al 15°, ridotta a 1/10 o a 1/8. La stessa disciplina deve ritenersi applicabile in caso di rateazione delle somme dovute per l’adesione agli altri istituti deflattivi del contenzioso tributario. | FINANZIAMENTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 28.12.2011 p. 37 | | · L'Inail ha attivato un finanziamento di 205 milioni, da investire nella sicurezza sul lavoro: da oggi e fino al 7.03.2012 sarà attivo lo sportello online per l'assegnazione dei fondi stanziati per progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. · Possono beneficiare dei finanziamenti i progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; l’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% dei costi sostenuti per la realizzazione del progetto presentato. · Il bonus varia da un minimo di 5.000 euro e un massimo di 100.000 euro e la sua concessione è subordinata all’iscrizione alla Camera di commercio. | Italia Oggi 28.12.2011 p. 32 | | · Per porre rimedio alla crisi e alle situazioni di eccessivo indebitamento delle famiglie, il Governo è intervenuto introducendo la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento. Dal 23.12.2011, ai sensi del D.L. 212/2011, anche chi non può fallire può definire in qualsiasi modo la propria situazione debitoria con i creditori. Anche per i consumatori, dunque, è possibile una sorta di accordo di ristrutturazione dei debiti. | Il Sole 24Ore 27.12.2011 p. 5 | | · Per attenuare la pressione fiscale sulle famiglie, la regola prevede una detrazione fissa sulla prima casa pari a 200 euro e una detrazione ulteriore di 50 euro per ogni figlio. La detrazione aggiuntiva può arrivare fino a un massimo di 400 euro. Il Fisco, in futuro, misurerà abitazioni e uffici in metri quadrati e non più per numero di vani. | DEFINIZIONE LITI FISCALI PENDENTI | Imposte e tasse | Il Sole24Ore 27.12.2011 p. 29 | | · Dopo la scadenza del pagamento delle somme dovute per usufruire della sanatoria, effettuato entro il 30.11.2011, il prossimo adempimento che incombe sul contribuente, è la presentazione della domanda entro il 2.04.2012. In realtà conviene presentare la domanda quanto prima, in quanto la situazione da prendere a riferimento ai fini della definizione è quella risultante al momento della domanda da parte del contribuente. · L'Agenzia, fatti i controlli dovuti, trasmetterà alle commissioni tributarie un elenco delle liti pendenti per le quali è stata presentata la domanda di definizione. Solo per queste ultime, infatti, opera una sospensione di diritto sino al 30.09.2012. Durante questo arco temporale, l'Agenzia, deve riscontrare l'esecuzione del pagamento e, sommariamente, la definibilità della lite, al fine di disporre la sospensione della riscossione per eventuali ruoli pendenti a nome del contribuente. Successivamente, entro il 30.09.2012, dovrà emettere una comunicazione di accoglimento della domanda o un provvedimento di diniego. | ACCERTAMENTO SINTETICO | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.12.11 p. 24 | | Per i soggetti congrui e coerenti agli studi di settore la determinazione sintetica del reddito complessivo è ammessa soltanto quando il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/3 quello dichiarato. | SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole24Ore 27.12.2011 p. 30 | | · La presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni importanti schemi di accordo in materia di formazione dei datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp), e in materia di realizzazione e funzionamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp). È stato approvato dalla Conferenza anche lo schema di accordo per assicurare, da parte del datore di lavoro, a ciascun lavoratore una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. · Salvo modifiche dell'ultima ora, per la formazione dei datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di Rspp, la nuova disciplina che sostituisce l'art. 3 D.M. 16.03.1997, introduce corsi di aggiornamento quinquennali. I corsi sono articolati in tre livelli di rischio, durata minima di 16 ore per rischio basso, 32 ore per rischio medio e 48 ore per rischio alto. | Il Sole 24Ore 23.12.2011 p. 39 | | · Prorogato al 30.04.2012 il termine per presentare la dichiarazione Sistri per i rifiuti prodotti, recuperati e smaltiti nel periodo 1.01–31.12.2011: lo prevede un decreto del Ministero dell'Ambiente, che prevede, altresì, che i rifiuti prodotti, smaltiti e recuperati nel periodo 2012 non coperto dal Sistri, dovranno essere dichiarati entro 6 mesi dalla data di entrata in operatività del Sistri (prevista per il 9.02.2012). · Le sanzioni per l'omessa, incompleta o inesatta "scheda Sistri" sono le stesse già previste per il Mud, ossia da 2.600 a 15.500 euro; se la presentazione avviene entro i successivi 60 giorni, la sanzione scende da 26 a 160 euro. |
|
Data di inserimento:
28/12/2011
|
|