commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 72 DEL 05/09/2011 -  NOTIZIE VARIE  

QUALIFICA DEL LAVORATORE
Diritto del lavoro
 
Il Sole24Ore 5.09.2011
p. 13-NT
 
·    Il datore di lavoro deve adibire il lavoratore alle mansioni per le quali è stato assunto, ai sensi dell’art. 2103 C.C., facendogli conoscere – entro 30 giorni dall'assunzione – la categoria e la qualifica che gli sono assegnate in relazione a quelle mansioni.
·    Non è raro, tuttavia, che nel corso del rapporto di lavoro le mansioni possano essere modificate, poiché il datore di lavoro può avere necessità di adibire il lavoratore a compiti o attività differenti esercitando in tal modo il proprio potere direttivo e, in tal caso, il cosiddetto jus variandi, nei limiti prescritti dallo stesso art. 2103 C.C. Le nuove mansioni devono essere in ogni caso equivalenti alle ultime effettivamente svolte.
 
PRIVACY
Varie
 
Provv. Garante 21.07.2011
Italia Oggi 5.09.11 p. 16
 
I questionari utilizzati nelle selezioni dirette all’assunzione non possono porre domande su argomenti estranei alla professionalità dei candidati per non violare l’autorizzazione generale del Garante al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro.
 
 
SCOPERTO DI CONTO CORRENTE
Varie
 
Italia Oggi 5.09.2011
p. 22
 
Il conto scoperto o in rosso si verifica quando il cliente spende più di quanto ha a disposizione, costringendo la banca ad anticipare le somme necessarie per effettuare i pagamenti. Lo scoperto di conto non è assistito da un contratto di finanziamento e quindi è considerato “straordinario” e da far rientrare al più presto. Non solo perché le banche applicano commissioni e tassi di interesse elevati, ma anche per evitare di vedersi bloccare le carte di pagamento e tutti gli addebiti Rid sul conto. Nel caso in cui il cliente sottoscrive invece un contratto per ottenere un fido, la banca stabilisce un tasso di interesse inferiore.
 
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ
Varie
 
Il Sole 24Ore
5.09.2011
p. 15-NT
 
·    Nell’ambito della responsabilità amministrativa di cui al D.Lgs. 231/2011, la società è responsabile dei reati commessi a suo vantaggio o a suo interesse da coloro che si trovano in posizione apicale o che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo, o da persone sottoposte alla loro direzione o vigilanza.
·    In tale contesto, il collegio sindacale è tenuto ad assicurarsi che siano puntualmente osservate tutte le procedure necessarie affinché l’organismo di vigilanza possa svolgere appieno i propri compiti. 
 
MANOVRA DI FERRAGOSTO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24 Ore
3.09.2011
p. 7-19
4.09.2011
p. 6-7
Italia Oggi
3.09.2011
p. 25-29
 
Il legislatore ha modificato, fra l’altro, la struttura del D. Lgs. n. 74/2000, in tema di violazioni aventi riflessi penali. In particolare, sono state abbassate le soglie finanziarie al cui superamento è agganciato il realizzarsi della fattispecie penale. Da ciò deriva l’aumento della platea dei contribuenti nei cui confronti opererà il raddoppio dei termini per la notifica degli accertamenti, ai sensi della norma di cui al D.L. n. 223/2006, come interpretata dalla sentenza della Corte Costituzionale 25.07.2011, n. 247.
 
Reati tributari
 
Si prevede, inoltre, quanto segue:
·   inapplicabilità della sospensione condizionale della pena per i delitti previsti dagli articoli da 2 a 10-quater del D.Lgs. n. 74/2000 (tutti i reati tributari previsti dal decreto, esclusa la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte), se l'imposta evasa o non versata è superiore a 3 milioni di euro;
·   revisione dell'attenuante dell'art. 13, con riduzione della pena di 1/3, anziché della metà, se prima dell'apertura del dibattimento di 1° grado si sia provveduto all'estinzione mediante pagamento dei debiti tributari, incluse le sanzioni, amministrative, relativi ai fatti costitutivi dei delitti;
·   subordinazione della possibilità di accedere al patteggiamento, per tutti i delitti previsti dal D.Lgs. n. 74/2000, alla ricorrenza della suddetta circostanza attenuante, ossia alla previa estinzione, mediante pagamento, dei debiti tributari;
·   allungamento di 1/3 dei termini di prescrizione dei delitti previsti dagli artt. da 2 a 10 del D. Lgs. n. 74/2000.
In ogni caso, chiudere il contenzioso con l’Amministrazione Finanziaria sarà comunque gravoso: ai fini penali, infatti, occorre estinguere il debito tributario da cui è scaturito il procedimento penale medesimo, con diminuzione della reclusione fino a 1/3 (in precedenza: fino al 50%). L’estinzione del debito sarà, peraltro, necessaria per accedere al patteggiamento e, verosimilmente, se l’evasione supera i 3 milioni di euro, per beneficiare della sospensione condizionale della pena.
 
Redditometro
 
I contribuenti dovranno comunicare nella dichiarazione dei redditi i rapporti con gli intermediari finanziari "domestici" e quelli esteri. Ne deriva un incremento significativo dei dati sui quali potrà contare, ai fini di controllo, l’Agenzia delle Entrate.
 
Cooperative
 
Dovrebbe essere elevata la tassazione gravante sulle cooperative, considerato l’emendamento che prevede l'esclusione limitata, nella misura ridotta del 90%, della riserva legale alla formazione del reddito imponibile.
 
Società di
comodo
 
I soci o i familiari dell'imprenditore che utilizzano beni intestati all'impresa saranno sottoposti a controllo sistematico da parte dell'Agenzia delle Entrate: lo si evince dall’emendamento governativo alla manovra di Ferragosto in relazione ai beni intestati a società e utilizzati, di fatto, dai soci o dai familiari dell'imprenditore.
 
OBBLIGO DI GARANZIA PER AVVISI BONARI SUPERIORI A 50.000 EURO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24 Ore
3.09.2011
p. 30
 
L’attuale impianto normativo attuale prevede l’obbligo della garanzia nell’ipotesi di pagamenti rateali derivanti da avvisi bonari, qualora l’importo frazionato sia superiore a 50.000 euro. L’obbligo di garanzia per tali importi, invece, è stato eliminato per i pagamenti rateali derivanti da accertamento con adesione o acquiescenza.
 

 
“MINI-SANZIONI” PER I TARDIVI VERSAMENTI DEL 22 AGOSTO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24 Ore
3.09.2011
p. 30
 
Dal 6.07.2011, nell’ipotesi di pagamento con un ritardo non superiore a 14 giorni, la sanzione del 30%, che si riduce ordinariamente al 3% in caso di ravvedimento "breve o mensile" entro 30 giorni, è ridotta a 1/15 per ciascun giorno di ritardo, ossia allo 0,20% giornaliero.
 
ICI PER I SUOLI DOTATI DI DIRITTI EDIFICATORI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24 Ore
3.09.2011
p. 30
 
·   Per la qualificazione edificatoria ai fini Ici è sufficiente la mera inclusione in uno strumento urbanistico generale anche solo adottato dal Comune (Cassazione, sentenza n. 25506/2006). Il suolo dotato di diritti edificatori di origine perequativa non immediatamente attuabili, per il quale non sono certe né la zona di realizzazione né le effettive dimensioni costruttive, deve essere considerato come area edificabile sia ai fini Ici sia ai fini dei tributi erariali.
·   Per la determinazione del valore imponibile, ai sensi dall’art. 5 del D. Lgs. n. 504/1992, il valore di riferimento è quello di mercato al 1.01 di ciascun anno, considerati l’ubicazione, l'indice di edificabilità e la destinazione d'uso consentita. Da valutare, infine, anche il collegamento ai prezzi indicati negli atti di compravendita, peraltro non sempre disponibili.
 
 
CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24 Ore
3.09.2011
p. 30
 
·   I soggetti interessati potranno chiedere all'Inps l'invio automatico dei certificati di malattia nella propria casella di posta elettronica certificata.
·   Dal 13.09.2011 il datore di lavoro non potrà più richiedere al lavoratore l'invio della copia su carta dell'attestazione di malattia, bensì prendere visione delle attestazioni di malattia dei propri dipendenti mediante i servizi resi disponibili dall'Inps.
 
 
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ALLA CASSA PER PENSIONATI IN ATTIVITÀ
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24 Ore
4.09.2011
p. 24
 
·   L’art. 18, c. 11 del D.L. n. 98/2011 prevede che le Casse privatizzate delle categorie professionali sono tenute a obbligare all’iscrizione i pensionati che continuano l'attività, con il versamento di un contributo non inferiore al 50% dell'aliquota ordinaria.
·   L’adeguamento a tale precetto dovrà avvenire entro 4 mesi; tuttavia, se entro 6 mesi dall'entrata in vigore del D.L. n. 98/2011 gli enti non avranno recepito le disposizioni, sarà applicato il contributo minimo con aliquota non inferiore al 50% di quella ordinariamente prevista per gli iscritti ai singoli enti.
 
 
 
 
 
Data di inserimento: 05/09/2011

Top page

spacer spacerdx