|
|
|
CIRCOLARE 70 DEL 27/06/2011 - NOTIZIE VARIE (SEGUE)
|
REGISTRAZIONI NEL TACHIGRAFO | Diritto del lavoro | Italia Oggi 27.06.2011 p. 15 | | Con la nota di orientamento n. 4 il Ministero dell’Interno ha indicato l’approccio che gli organi di controllo devono seguire relativamente alla registrazione dei periodi di guida con tachigrafi digitali, quando i conducenti effettuano frequenti soste o ripetute operazioni di carico e scarico. | AFFITTO E ABITABILITà | Varie | Cass. sent. 12286/2011 Il Sole24Ore 27.06.2011 p. 9-NT | | La Cassazione ha ribadito che, in linea di principio, se mancano (e non siano ottenibili) le autorizzazioni o le concessioni amministrative che condizionano la regolarità dell'immobile sotto il profilo edilizio (in particolare l'abitabilità) e la sua idoneità all'esercizio di attività commerciale, ciò costituisce un grave inadempimento del locatore che giustifica la risoluzione del contratto ai sensi dell'art. 1578 del Codice civile, a meno che il conduttore fosse a conoscenza della situazione dell'immobile e l'avesse consapevolmente accettata. | RIMBORSO IVA E MODELLO DI DICHIARAZIONE ERRATO | Imposte e tasse | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 25 | | · La Corte di Cassazione, con la sentenza 24.06.2011, n. 13920, ha affermato che la presentazione di un modello di dichiarazione non corretto non preclude la richiesta di rimborso, poiché la predetta richiesta non è soggetta ad alcuna formalità. · Il caso di specie riguardava la presentazione di una dichiarazione Iva all’interno del modello Unico, anziché in via autonoma. | INTERESSI DI MORA PER CARTELLE DI PAGAMENTO | Imposte e tasse | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 27 | | Sarà ridotta, con decorrenza 1.10.2011, dal 5,7567% al 5,0243%, la misura del tasso di interesse di mora applicabile nell’ipotesi di ritardato pagamento delle cartelle: lo prevede un provvedimento del 22.06.2011 del direttore dell'Agenzia delle Entrate. | ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE DI EQUITALIA | Imposte e tasse | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 25 | | I sindacati di Equitalia confermano che la società, da 20 giorni circa, non procede a iscrizioni di ipoteche o fermi, ossia a qualunque attività di riscossione coattiva. L’attività, infatti, è limitata agli atti di riscossione spontanea, ossia a quelli per i quali il contribuente volontariamente si reca presso gli uffici per adempiere alla propria obbligazione. | MOTIVAZIONE PER RELATIONEM NULLA | Imposte e tasse | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 28 | | La Corte di Cassazione che, con la sentenza 24.06.2011, n. 13930, ha precisato che l’omessa comunicazione al contribuente del verbale della Guardia di Finanza comporta la nullità dell'accertamento: l'atto impositivo motivato per relationem è valido, infatti, solo se il processo verbale sia in questo trasfuso o sia stato precedentemente notificato. | TARDIVA DICHIARAZIONE SEMPRE SANZIONABILE | Imposte e tasse | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 28 | | La Corte di cassazione che, con la sentenza 24.06.2011, n. 13926, ha affermato che deve essere sempre sanzionata la presentazione della dichiarazione dei redditi con un ritardo superiore ai 30 giorni: ciò anche nell’ipotesi di grave malattia, in presenza della quale occorreva delegare l'adempimento a un terzo. |
SOCIETÀ DI REVISIONE E DECRETO N. 231/2001 | Contabilità Generale | Il Sole 24 Ore 25.06.2011 p. 25 | | La Corte di Cassazione, sezioni unite penali, ha affermate che le società di revisione non rispondono, ai fini del D. Lgs. n. 231/2001, dei reati commessi da propri dipendenti. In altri termini, la circostanza che sia stata compiuto un illecito "tipico", quale la falsità nelle relazioni e nelle comunicazioni, non è motivo sufficiente per comminare sanzioni pecuniarie o di altro genere, quali quelle interdittive. Si rileva, al riguardo, che la riformata disciplina della revisione contabile, di cui al D. Lgs. n. 39/2010, ha sostituito il previgente art. 2624 del codice civile sulla falsità di comunicazioni e relazioni con una nuova disposizione che, nella lista dei reati presupposto, non includono la fattispecie sopra illustrata. | RAVVEDIMENTO IN FORMA “FRAZIONATA” | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 24.6.11 p. 33 Italia Oggi 24.6.11 p. 22 | | · Con la risoluzione indicata a margine l’Agenzia delle Entrate ha corretto quanto affermato dalla circolare 28/E/2011, riconoscendo la validità del ravvedimento eseguito dal contribuente anche in modo frazionato, ma entro il termine per la presentazione della dichiarazione. · Il contribuente è comunque tenuto, entro il cosiddetto “termine lungo”, ad effettuare tutte le incombenze necessarie per il perfezionamento del ravvedimento, cioè versamento delle imposte, dei relativi interessi e delle sanzioni. |
|
Data di inserimento:
27/06/2011
|
|