|
|
|
CIRCOLARE N. 70 DEL 27/06/2011 - NOTIZIE VARIE
|
ENTRATA IN VIGORE DELLO SPESOMETRO DAL 1.07.2011 | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 27.06.2011 p. 6 | | · Dal 1.07.2011 entra in vigore il meccanismo dello spesometro, che va a monitorare i grandi acquisti. I dati saranno utilizzati dal Fisco per confrontare le eventuali anomalie tra redditi dichiarati e quelli spesi dai contribuenti. · Il monitoraggio, già operativo dal 2010 per le vendite o le prestazioni con fattura (la soglia di 3.000 euro è stata, solo per il primo anno, elevata a 25.000 euro), si estende alle operazioni con scontrino o ricevuta oltre i 3.600 euro Iva inclusa. Sono tenuti alla comunicazioni commercianti, esercenti ed artigiani. | CORRETTIVI AGLI STUDI DI SETTORE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 27.06.2011 p. 2-NT | | L’Agenzia delle Entrate, con la circolare relativa ai quesiti posti nel corso di Telefisco, ha precisato che i correttivi varati con la revisione congiunturale degli studi di settore non possono essere retroattivi. | Il Sole 24Ore 27.06.2011 p. 1-NT | | Meno generosi, per i professionisti interessati dagli studi di settore, i nuovi correttivi anticrisi per Unico 2011. Il funzionamento del correttivo congiunturale di settore riguarda 12 studi relativi ai professionisti che calcolano i compensi in base al numero degli incarichi. Il nuovo coefficiente non considera le differenze geografiche. | LEASING NEL MODELLO UNICO | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.06.2011 p. 10 | | Il leasing genera non pochi dubbi circa l’esatta applicazione delle norme fiscali. Sul punto la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-01210 del 4.07.2007 ha chiarito che con riguardo al valore dei terreni, in applicazione del principio di equivalenza tra l’acquisto in leasing e l’acquisto in proprietà, è applicabile la regola dell’acquisto autonomo anche nel caso di contratti di leasing-appalto in cui la società di leasing acquisisce il terreno su indicazione dell’utilizzatore che si assume i rischi riguardanti la costruzione dell’immobile e l’onere della stipula dei contratti di appalto con le imprese terze. | CEDOLARE SECCA | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.06.2011 p. 11 | | Qualora la registrazione del contratto sia stata effettuata prima del 7.04.2011 non è richiesto l’esercizio preventivo dell’opzione. L’applicazione della cedolare secca può avvenire direttamente in sede di dichiarazione dei redditi da presentarsi nel 2012 per l’anno 2011. Occorre tuttavia ricordare che, se dovuti, devono essere versati i relativi acconti nel corso del 2011. | REDDITOMETRO | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.06.2011 p. 12 | | Per la Cassazione occorrono prove rigorose e circostanziate per vincere le presunzioni costituite dal possesso di beni e servizi indicatori di capacità contributiva. A nulla serve lamentare condizioni di indigenza, di comunione legale dei beni o situazioni simili. L’obiettivo dell’accertamento sintetico è proprio quello di disvelare redditi nascosti sulla base delle spese sostenute per l’acquisto ed il mantenimento di beni e servizi rilevanti. | PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.06.2011 p. 14 | | Nella liquidazione, la responsabilità degli amministratori e dei liquidatori emerge esclusivamente in presenza di un comportamento illecito proprio di detti organi sociali, non potendo collegare tale responsabilità al presupposto dell’imposta o alla capacità contributiva. |
|
Data di inserimento:
27/06/2011
|
|