commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 69 DEL 01/06/2011 - SEGUE NOTIZIE VARIE

DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 30.05.2011
p. 5-NT
 
Le perdite su crediti sono deducibili fiscalmente se risultano da elementi certi precisi e in ogni caso il debitore è assoggettato a procedure concorsuali.
Se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali, le perdite su crediti sono deducibili dalla data:
·    della sentenza dichiarativa del fallimento;
·    del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa;
·    del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo;
·    del decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
 
 
 
CAPITALIZZAZIONE DEI COSTI
Contabilità Generale
 
Italia Oggi 30.05.2011
p. 24
 
La capitalizzazione contabile e fiscale dei costi è consentita solo se si rispettano le regole rigide del Codice Civile. L’art. 2424 c.c. dispone che nella classe B.I. immobilizzazioni immateriali siano comprese voci specifiche elencate in modo ampio, per consentire l’inserimento delle diverse risorse, che diventano sempre più importanti nell’economia delle imprese. La condizione che giustifica l’iscrizione di un’attività immateriale nello stato patrimoniale è data dalla previsione di poter reintegrare gli oneri sostenuti con ricavi futuri.
 
 
 
GESTIONE SEPARATA INPS ON LINE
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 30.05.2011
p. 18
 
Il 31.05.2011 è l’ultimo giorno in cui è possibile utilizzare il canale cartaceo di iscrizione alla gestione separata, tramite posta o presso uno sportello dell’Inps. Dal 1.06.2011 infatti il canale online diventa la modalità esclusiva per registrarsi all’Inps tramite Internet con accesso diretto del cittadino munito o meno di pin, ovvero chiamando il contact center al numero verde 803164 o mediante intermediari abilitati.
 
NATURA RISARCITORIA DELL’INDENNITÀ PER FERIE NON GODUTE
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
30.05.2011
p. 15-NT
 
L’indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi settimanali non goduti ha natura non retributiva, ma risarcitoria. Di conseguenza, essa è soggetta alla prescrizione ordinaria decennale decorrente anche in pendenza del rapporto di lavoro. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza 11.05.2011, n., 10341.
 
 
 
 
ADEMPIMENTI PER LO SPESOMETRO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
1.06.2011
p. 34
 
· Con decorrenza 1.07.2011 gli obblighi connessi alle comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini dello spesometro riguarderanno anche i commercianti al dettaglio e gli artigiani che, di regola, certificano i corrispettivi con ricevute e scontrini fiscali; fino al 30.06.2011, infatti, la comunicazione era dovuta solo per i soggetti obbligati all'emissione di fattura ovvero coloro che, pur non essendovi obbligati, le hanno emesse.
· La seconda scadenza del 31.10.2011 riguarderà solo le operazioni rese e ricevute da soggetti obbligati all'emissione della fattura nel corso del periodo d'imposta 2010 e solo le operazioni con importi pari o superiori a 25.000 euro, al netto di Iva e anche se riferiti a pagamenti frazionati o dalla sommatoria di contratti collegati.
 
MEDIE DI SETTORE NON APPLICABILI CON CONTABILITÀ CORRETTA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
1.06.2011
p. 35
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 31.05.2011, n. 11985, ha precisato che in presenza di una contabilità tenuta correttamente l'Ufficio non può rettificare la dichiarazione sulla base di medie di settore, le quali possono rappresentare mere congetture estimative.
 
SMARRIMENTO DEI LIBRI CONTABILI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
1.06.2011
p. 27
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 9201/2011, ha stabilito che lo smarrimento di uno o più libri contabili legittima l’accertamento induttivo. Pur non rappresentando una delle cause di forza maggiore, tale situazione inficia comunque l’attendibilità della contabilità e può dare luogo alla ricostruzione induttiva.
 
ANOMALIE CONTABILI NELL’ACCERTAMENTO
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
1.06.2011
p. 27
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 31.05.2011, n. 11988, ha stabilito che il Fisco può considerare ricavi in nero la differenza tra il saldo negativo di cassa e gli introiti registrati.
 
COMUNICAZIONE TELEMATICA OPERAZIONI IVA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
1.06.2011
p. 28
 
· Ai fini della comunicazione telematica delle operazioni Iva superiori a 3.000 euro, l’importo delle cessioni di beni usati soggette al regime del margine deve essere assunto per la sola base imponibile, mentre non rileva la quota “fuori campo”.
· Per le operazioni documentate da fatture che non recano separata evidenza dell’imposta, quali quelle effettuate dalle agenzie di viaggio, la soglia di rilevanza è di 3.600 euro.
 
Regime dei minimi
 
· I soggetti aderenti al regime dei minimi devono effettuare gli adempimenti relativi alla comunicazione delle operazioni rilevanti a decorrere dal superamento delle condizioni normative, e non dall’anno di uscita dal regime.
· Gli acquirenti non residenti devono, comunque, essere monitorati con la raccolta delle informazioni anagrafiche.
 
 
PRIMA RATA ICI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
1.06.2011
p. 29
 
· Il 16.06.2011 scade il termine per il pagamento della 1^rata dell’imposta comunale sugli immobili relativa al 2011, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata sulla base di aliquote e detrazioni del 2010.
· E’ possibile pagare entro il 16.07.2011 applicando la sanzione del 3% dell’imposta e gli interessi legali.
Data di inserimento: 03/06/2011

Top page

spacer spacerdx