|
|
|
CIRCOLARE N. 68 DEL 29/04/2011 - NOTIZIE VARIE
|
ACCERTAMENTI FISCALI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 28.04.2011 p. 29 | | Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel corso di un’audizione alla Camera, ha lamentato gli effetti negativi che ricadranno sui contribuenti a causa dell’abuso del diritto e delle nuove regole per gli accertamenti, che dal 1.07.2011 saranno esecutivi. | STUDI DI SETTORE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 28.4.11 p. 29 | | Entro le prossime settimane Sogei dovrà rendere disponibile il nuovo software, con i correttivi individuali, riguardante gli studi di settore applicabili al periodo d’imposta 2010. | DEDUCIBILI DAL REDDITO I CONTRIBUTI DI BONIFICA | Imposte e tasse | Italia Oggi 28.04.2011 p. 26 | | La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 4788/2011, ha stabilito che tra gli oneri deducibili in dichiarazione dei redditi è possibile indicare i contributi obbligatori pagati per il miglioramento dei fondi agricoli versati ai Consorzi di bonifica. | IMPOSTA DI REGISTRO SUL TRUST | Imposte e tasse | Italia Oggi 28.04.2011 p. 22 | | Con lo Studio n. 58-2010/T la Commissione studi del Consiglio nazionale del notariato ha affermato che deve essere applicata l’imposta di registro in misura fissa al trust, mentre l’imposta proporzionale sulle donazioni deve essere differita all’atto dell’assegnazione dei beni al beneficiario. &nb sp; | ASSICURAZIONE CASALINGHE | Diritto del lavoro | Italia Oggi 28.04.2011 p. 27 | | Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail ha proposto di innalzare da 65 a 70 anni il limite d’età per l’obbligo di assicurazione infortuni in ambito domestico, pur mantenendo inalterato il costo dell’assicurazione stessa. | SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Italia Oggi 28.04.2011 p. 21 | | Un decreto del Presidente della Repubblica, di prossima emanazione, dispone che per svolgere attività lavorativa in ambienti confinati almeno il 30% del personale aziendale deve essere in possesso di esperienza almeno triennale. | RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI SENZA DELEGA | Varie | Italia Oggi 28.04.2011 p. 20 Il Sole 24Ore 28.04.2011 p. 33 | | La Corte di Cassazione, con la sentenza 27.04.2011, n. 9384, ha precisato che anche gli amministratori senza delega sono responsabili degli illeciti commessi dal Consiglio di Amministrazione, a meno che non abbiano fatto annotare in assemblea il loro dissenso all’operazione commerciale posta in essere. | CONTRIBUTO ANNUALE AL SISTRI | Varie | Italia Oggi 28.04.2011 p. 25 | | · Il pagamento del contributo annuale al Sistri dovrà essere effettuato entro il 30.04.2011. Le modalità del pagamento sono indicate sul portale www.sistri.it · Il mancato pagamento entro tale data potrebbe non essere giuridicamente sanzionabile in quanto il D.M. Ambiente n. 52/2011 entrerà in vigore l’11.05.2011, ossia dopo la scadenza del citato termine. | SOMME OGGETTO DI PIGNORAMENTO NEL 770 SEMPLIFICATO | Imposte e tasse | | Il Sole 24Ore 27.04.2011 p. 37 | | · Il modello 770/2011 contiene il nuovo quadro SY, che ospita tutti i dati sui pignoramenti eseguiti, sia dal lato del terzo erogatore delle somme (chi ha effettuato i pagamenti in favore del creditore pignoratizio) sia dal lato del debitore principale che li ha subiti. · Le operazioni indicate dovranno essere indicate a prescindere dalla ritenuta del 20% di cui all’art. 19, c. 2 del D.L. 78/2009. | STUDI DI SETTORE | Imposte e tasse | Italia Oggi 27.04.2011 p. 29 | | · Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la versione in bozza della parte generale delle istruzioni al modello degli studi di settore da allegare a Unico 2011, che completa le bozze delle istruzioni e dei modelli relativi ad ogni singolo studio di settore. · Le istruzioni ricordano che gli studi di settore si applicano anche nelle ipotesi di cessazione ed inizio dell’attività da parte dello stesso soggetto avvenuta entro 6 mesi dalla data di cessazione nelle ipotesi di cosiddetta “mera prosecuzione” di attività svolte da altri soggetti. Quest’ultima ipotesi può verificarsi, ad esempio, nelle situazioni di acquisto o affitto d’azienda, successione o donazione d’azienda, trasformazione, scissione o fusione di società. | Cooperative Italia Oggi 27.04.2011 p. 28 | | · Sono escluse le società cooperative a mutualità prevalente dall’accertamento basato sugli studi di settore, almeno per il periodo d’imposta in corso al 31.12.10: la novità è contenuta nell’art. 2, c. 1,D.M.16.03.11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2.04.11, n. 76, S.O. n. 9. | VERIFICHE TECNICHE MACCHINE E ATTREZZATURE | Diritto del lavoro | Italia Oggi 27.04.2011 p. 33 | | Lo schema di decreto con le modifiche al D. Lgs. 17/2010 prevede che gli accertamenti di carattere tecnico delle macchine e attrezzature siano svolti dall’Inail e non più dall’Ispesl. Le autorizzazioni agli organismi di certificazione Ce, inoltre, sono rilasciate entro 60 giorni (invece di 120 giorni). | PROROGA DEL PERIODO DI APPRENDISTATO IN CASO DI ASSENZA | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 27.04.2011 p. 38 | | La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con il parere 9/2011, ha affermato che la malattia breve, di durata inferiore al mese, non proroga il periodo di apprendistato. La malattia, infatti, determina il differimento del termine finale di formazione solo se si estende per periodi consistenti. | CONCORSO DI REATI NELLA BANCAROTTA | Varie | Il Sole 24Ore 27.04.2011 p. 39 | | La Corte di Cassazione, con la sentenza 16388/2011, ha stabilito che una pluralità di condotte illecite nell’ambito di uno stesso fallimento dà luogo ad un concorso di reati. Di conseguenza, in tale fattispecie decade il principio del “ne bis in idem”, ed è possibile una nuova azione, qualora la distrazione abbia per oggetto beni diversi. | ESTENSIONE RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA PER LE PERSONE GIURIDICHE | Varie | Il Sole 24Ore 27.04.2011 p. 35 | | · Con la legge 231/2001 sono state previste sanzioni per le imprese che abbiano tratto vantaggio o avuto interesse alla commissione di un illecito da parte di un dipendente. · I reati che danno luogo alla chiamata in causa erano inizialmente incentrati sulle violazioni alla correttezza delle relazioni tra società e Pubblica amministrazione. A questi si sono aggiunti i reati societari e finanziari, i delitti contro la responsabilità individuale e le violazioni in materia di lavoro e diritto d’autore. | APERTURA DI ATTIVITÀ TURISTICA | Varie | Italia Oggi 27.04.2011 p. 32 | | Il nuovo codice del turismo prevede la presentazione di una semplice segnalazione certificata di inizio attività per aprire una struttura turistico-ricettiva. Tra queste rientreranno i bed & breakfast, per i quali ci sarà una definizione unica nazionale. Il Governo inoltre stilerà un indice di rating per definire standard minimi di qualità dell’offerta. | AVVISO DI ACCERTAMENTO FONDATO SULL’ABUSO DI DIRITTO | Imposte e tasse | Italia Oggi 26.04.2011 p. 21 | | · La Commissione Tributaria Provinciale di Genova ha stabilito, con la sentenza 24.01.2011, n. 2/1/11, che anche quando l’avviso di accertamento del Fisco risulta fondato sull’abuso di diritto è necessario che siano rispettate le garanzie procedimentali dettate dall’art. 37-bis del Dpr 600/1973. · Pertanto, deve essere dichiarata nulla la cartella di pagamento emessa in forza delle ordinarie norme sulla riscossione frazionata: in tale ipotesi, gli importi dovuti possono essere riscossi solo dopo la sentenza di primo grado sfavorevole al contribuente e nella misura dei 2/3. | TERRITORIALITÁ IVA PRESTAZIONI DIDATTICHE | Imposte e tasse | Italia Oggi 26.04.2011 p. 22 | | Sulla base delle nuove regole introdotte a decorrere dal 1.01.2011, il criterio di territorialità ai fini dell’Iva per le prestazioni didattiche rese dalle imprese non si riferisce più al luogo di esecuzione del servizio, bensì al luogo della sede del committente. | IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DAL 2014 | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 26.04.2011 p. 31 | | · Il decreto legislativo n. 23 del 14.03.2011 riscrive il fisco immobiliare a favore dei Comuni e istituisce l’imposta municipale propria (Imu), che verrà applicata dal 1.01.2014. · Il reddito dei terreni sarà colpito parzialmente dal federalismo fiscale in quanto sarà escluso il reddito agrario. Il reddito agrario collegato alla coltivazione del fondo non passa ai Comuni, ma rimane di competenza statale. | RICORSI ALL’INPS | Diritto del lavoro | Italia Oggi 26.04.2011 p. 26 | | A partire da oggi l’impugnazione di tutti i provvedimenti dell’Inps può avvenire tramite Internet, collegandosi al sito web dell’Istituto previdenziale da dove è operativa la specifica procedura operativa guidata. Dopo 2 mesi di sperimentazione, la trasmissione telematica sarà l’unica modalità di presentazione, mediante invio diretto da parte dei cittadini, ovvero tramite i patronati e gli intermediari abilitati. |
|
Data di inserimento:
29/04/2011
|
|