commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 67 DEL 25/03/2011 - NOTIZIE VARIE

CONTROLLI FISCALI SUI CONTRIBUENTI “MINIMI”
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
25.03.2011
p. 33
 
L’Agenzia delle Entrate, considerata la notevole adesione al regime semplificato dei contribuenti minimi, procederà a verifiche mirate in tale settore, al fine di individuare eventuali aree di evasione.
 
 
DECRETO INGIUNTIVO PER SOCI DI SNC
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 24.03.2011
n. 6734
Italia Oggi 25.03.2011
p. 21
 

Il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo estende i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili e, pertanto, anche ciascuno di questi ha l’onere di proporvi opposizione. In difetto, il monitorio stesso diviene definitivo anche nei confronti del socio e questi non può opporre l’eventuale prescrizione maturatasi in precedenza.

 
CORRETTIVI DEGLI STUDI DI SETTORE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 25.03.2011
p. 23
 
Il documento sui dati degli studi di settore 2010, diffusi dalla Sose specifica che l’introduzione dei correttivi congiunturali anticrisi, utilizzati da quasi l’80% dei soggetti, ha garantito la sostanziale tenuta degli studi di settore, consentendo a questi ultimi di svolgere comunque, nonostante la crisi economica in atto, la loro funzione. Il documento affronta 3 principali problematiche: gli studi di settore e l’adeguamento spontaneo in corso di anno, gli effetti degli studi di settore in riferimento all’analisi dell’andamento dei ricavi e dei redditi delle imprese ed il confronto dei dati fiscali con i consumi delle famiglie.
 
COMPENSO AMMINISTRATORI
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 6806/2011
Italia Oggi 25.3.11 p. 25
 
La società può dedurre i costi sostenuti per la remunerazione dell’amministratore quando quest’ultima carica sia stata ricompensata più generosamente rispetto a quella del socio, solo se prova che l’attività sociale è minoritaria rispetto a quella di vertice aziendale.
 
IRAP PROFESSIONISTI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 25.03.2011
p. 25
 
Anche in presenza di apposita dichiarazione presentata, o compilazione del quadro IQ, il dichiarante avrà comunque la possibilità di non pagare l’Irap se non ricorrono i presupposti sostanziali, senza subire gli effetti di un controllo automatizzato. Lo ha stabilito la Commissione tributaria regionale del Lazio, con le sentenze 20.01.2011, n. 36/04/2011 e 36/35/2011.
 
INDENNITÀ DI MATERNITÀ PER LAVORATRICI AUTONOME
Diritto del lavoro
 
Mess. Inps 7196/2011
Italia Oggi
25.03.2011
p. 29
 
L’Inps ha dato notizia dell’attivazione del servizio web che consente, anche alle lavoratrici autonome iscritte alle diverse gestioni dell’Istituto (artigiane, commercianti, coltivatrici dirette colone, mezzadre, imprenditrici agricole professionali), l’invio online delle domande di indennità di maternità in relazione ai vari eventi tutelati dalla normativa vigente (parto, interruzione di gravidanza, adozione/affidamento nazionale e adozione/affidamento preadottivo internazionale).
 
CERTIFICATI INPS
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
25.03.2011
p. 39
 
L’Inps, con la circolare n. 4/2011, ha precisato che fino al 17.06.2011 i datori di lavoro privati potranno chiedere ai propri dipendenti, nei 2 giorni successivi al rilascio del certificato medico, l'invio del documento in forma cartacea. Successivamente, sarà possibile solo l’utilizzo del canale telematico.
 
 
SOGLIE DEI TASSI USURARI
Varie
 
Il Sole 24Ore
25.03.2011
p. 39
 
·    Il D.M. Economia 23.03.2011, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha fissato la nuova soglia dei tassi usurari per i mutui a tasso fisso al 7,02%.
·    Relativamente ai mutui a tasso variabile, invece, tale soglia è fissata al 4,19%.
 
  
ACCERTAMENTO INDUTTIVO E ASSENZA DEL LIBRO INVENTARI
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 23.03.2011
n. 6623
Italia Oggi 24.03.11 p. 25
 
La mancata tenuta del libro degli inventari, prescritta dall’art. 14 Dpr 600/1973, legittima l’Amministrazione Finanziaria alla ricostruzione dell’imponibile in via induttiva anche sulla base di presunzioni semplici e con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.
 
SCHEDA CARBURANTI SENZA INDICAZIONE DEI CHILOMETRI PERCORSI
Imposte e tasse
 
Ctp Reggio Emilia 9/01/11
Italia Oggi 24.03.2011
p. 26
 
La scheda carburanti che non riporti il numero dei chilometri percorsi a fine mese comporta l’indeducibilità dei relativi costi e non solo l’applicazione di una sanzione formale. A tal fine, si è segnalato anche quanto affermato sul punto dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26539/2008.
 
 
 
NORME DI COMPORTAMENTO COLLEGIO SINDACALE
Varie
 
Il Sole 24Ore
24.03.2011
p. 32
 
·    Dal 1.01.2011 i sindaci delle società sono tenuti ad adottare le nuove norme di comportamento varate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
·    Le nuove regole prevedono, tra l’altro, l’effettuazione di calcoli finalizzati a verificare l’indipendenza finanziaria del sindaco qualora egli svolga anche altre attività a favore del cliente.
 
 
FERMO AMMINISTRATIVO DELL’AUTOVETTURA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
23.03.2011
p. 12
 
Dopo 60 giorni dalla notifica di una cartella di pagamento, se il debitore non paga le somme richieste dall’agente della riscossione rischia che l’auto sia sottoposta a fermo amministrativo. Tale misura, che deve essere preventivamente comunicata all’interessato, può anche coesistere con l’ipoteca e le altre misure esecutive.
 
 
 
DICHIARAZIONE MENSILE DEI SOSTITUTI DI IMPOSTA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 23.02.2011
p. 37
 
La trasmissione della dichiarazione dei sostituti di imposta attraverso le reti informatiche avverrà con una maggiore gradualità. La smaterializzazione del nuovo adempimento sarebbe dovuta entrare a regime dal 31.03.2011, ma il decreto Milleproroghe ha spostato l’avvio dell’operatività del sistema della trasmissione mensile a partire dal 2012.
 
 
VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI INVENDUTI
Contabilità Generale
 
Il Sole 24Ore
23.03.2011
p. 36
 
La crisi del settore immobiliare rende difficoltosa la corretta valorizzazione degli immobili invenduti. Con particolare riguardo agli interessi passivi, è possibile includere tale voce nel valore civilistico delle rimanenze, limitatamente al periodo di costruzione, purché l’importo così determinato non ecceda il valore di realizzo ed il criterio sia esposto in nota integrativa.
 
 
 
DICHIARAZIONI PER I RIFIUTI 2010
Varie
 
Il Sole 24Ore 23.03.2011
p. 37
 
Entro il 30.04.2011 i soggetti passivi della disciplina Sistri dovranno trasmettere i dati relativi ai rifiuti prodotti, smaltiti o recuperati dal 1.01.2010 al 31.12.2010. L’adempimento può essere assolto in 2 modi alternativi: inviando in via telematica la dichiarazione al Sistri o consegnando il Mud alla Camera di commercio. Per alcuni soggetti la normativa non consente l’alternativa, ma prevede l’obbligo dell’uno o dell’altro canale.
 
SCIOGLIMENTO DI 7.500 COOPERATIVE
Varie
 
Il Sole 24Ore 23.03.2011
p. 37
 
Avviato il procedimento per lo scioglimento d’ufficio delle cooperative che non hanno presentato i bilanci di esercizio da oltre 5 anni.
 
 
Data di inserimento: 25/03/2011

Top page

spacer spacerdx