commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 66 DEL 22/02/2011 - NOTIZIE VARIE

COMUNICAZIONE PER OPERAZIONI BLACK LIST
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
22.02.2011
p. 10
 
·    Scade il 28.02.2011 il termine per l’invio della comunicazione relativa alle operazioni realizzate a gennaio con operatori black list da parte dei contribuenti mensili.
·    Entro lo stesso termine i citati soggetti potranno integrare o rettificare, senza sanzioni, gli elenchi relativi al mese di dicembre. I contribuenti trimestrali, invece, ferma restando la non applicabilità delle sanzioni, potranno integrare la comunicazione relativa al 4° trimestre 2010.
 
ACCERTAMENTO SULLE IMPRESE IN PERDITA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 22.02.11 p. 26
 
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il monitoraggio sulle imprese in perdita avverrà soltanto quando le perdite di natura fiscale si realizzano per 2 esercizi consecutivi e, al contempo, non risulti perfezionato un aumento di capitale a titolo oneroso, finalizzato alla copertura totale.
 
 
 
 
COMPENSAZIONE DEI CREDITI NEL MODELLO F24
Imposte e tasse
 
 
Italia Oggi 21.02.2011
p. 8
 
·    Le compensazioni interessate dai nuovi limiti sono quelle orizzontali, ovvero quelle in cui il contribuente compensa somme relative a tributi diversi. Nulla cambia, invece, con riguardo alle compensazioni verticali. La compensazione orizzontale è vietata in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro, comprensivi di accessori e che siano definitivamente dovuti.
·    È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale che attua le disposizioni contenute nell’art. 31 D.L. 78/2010.
 
Il Sole 24Ore 21.02.2011
p. 3-NT
 
·    Il 16.03.2011 sarà operativa la nuova compensazione dei crediti tributari. Per gestire al meglio i rapporti con l’erario diventa fondamentale individuare correttamente la natura e l’importo delle somme in gioco.
·    Chi ha cartelle esattoriali scadute di importo superiore a 1.500 euro potrà utilizzare una parte dei crediti erariali per saldare il conto con l’Agente della riscossione e poi sfruttare il residuo per pagare le imposte dovute.
 
UTILIZZO DEI CREDITI IVA NEL MODELLO F24
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 21.2.11 p. 9
 
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare a margine, ha fornito indicazioni sui comportamenti da adottare al primo appuntamento del 2011 con il modello F24. In particolare, ha confermato che è libero l’utilizzo, nel modello F24, del credito Iva derivante dalla dichiarazione annuale relativa al 2010 fino a euro 10.000, anche in presenza di crediti Iva infrannuali relativi allo stesso anno.
 
COMUNICAZIONE OPERAZIONI PARI O SUPERIORI A 3.000/3.600 EURO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.02.2011
p. 15-NT
 
Entro il 30.04 di ogni anno devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate le operazioni di importo pari o superiore a 3.000 euro, al netto dell’Iva. Per quanto riguarda le operazioni annotate a corrispettivi, il limite è elevato a 3.600 euro e la decorrenza scatta dal 1.05.2011.
 
CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 21.02.2011
p. 2-NT
 
Entro il 28.02.2011 i soggetti che hanno corrisposto utili nel corso del 2010 devono rilasciare ai beneficiari la certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe).
La certificazione è necessaria per qualificare la natura dei dividendi e proventi assimilati, in modo che il soggetto tenuto alla tassazione li possa correttamente esporre nella dichiarazione.
 
COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 21.02.2011
p. 24
 
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le note spese dei dipendenti sono escluse dalla comunicazione black list. Sono escluse infatti dall’ambito applicativo di tale adempimento le prestazioni di servizi (per esempio: prestazioni di trasporto, prestazioni alberghiere, ecc.) di cui fruisce il dipendente in occasione di trasferte in Paesi a regime fiscale privilegiato. Il trattamento delle medesime spese poste in essere dall’imprenditore individuale o dal professionista è invece ancora dubbio.
 
RAVVEDIMENTO OPEROSO PIÙ CARO
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 21.2.11 p. 10
 
La nuova misura del tasso di interesse legale al 1,50% appesantisce il ravvedimento operoso. Le variazioni hanno efficacia a decorrere dal 1.01.2011.
 
STRUMENTI DI DIFESA DEL CONTRIBUENTE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.02.2011
p. 1-NT
 
Dato che dal 1.07.2011 gli atti impositivi in materia di imposte dirette ed Iva diverranno esecutivi decorsi 60 giorni dalla relativa notifica, per i professionisti e i contribuenti alle prese con gli strumenti di accertamento potrebbe essere opportuno, in via cautelativa, predisporre un prospetto che riassuma traente, beneficiario e causale delle operazioni bancarie.
 
TERMINI PER IL RICORSO CONTRO IL FISCO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.02.2011
p. 4-NT
 
La Corte di Cassazione ha precisato, con la sentenza 2728/2011, che il termine per proporre ricorso contro un atto dell’amministrazione finanziaria in caso di notifica nulla decorre dalla data in cui il contribuente abbia avuto effettiva conoscenza del suo contenuto.
 
 
VALIDITÀ DELLA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DI FIRMA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.02.2011
p. 4-NT
 
·    La Corte di Cassazione, con la sentenza 31.01.2011, n. 2234 ha precisato che la cartella esattoriale, documento valido per la riscossione degli importi contenuti nei ruoli, deve essere predisposta secondo il modello approvato con decreto del Ministero dell’Economia.
·    Tale modello non prevede la sottoscrizione dell’esattore, essendo sufficiente la sua intestazione per verificarne la provenienza ma anche l’indicazione, oltre che della somma da pagare, della causale tramite apposito numero di codice.
 
 
RICORSI AMMINISTRATIVI ALL’INPS
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 21.02.2011
p. 16
 
Dal 21.02.2011 l’impugnazione di tutti i provvedimenti dell’Inps può avvenire anche tramite Internet, da casa o da ufficio, collegandosi al sito Web dell’Inps dove è operativa una specifica procedura guidata. Per due mesi questo nuovo canale si affiancherà a quello tradizionale di presentazione dei ricorsi, ossia tramite gli uffici in modalità cartacea. Dal 22.04.2011 il canale telematico diventerà la modalità esclusiva per presentare un ricorso amministrativo all’Inps.
 
DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITÀ
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi 21.02.2011
p. 12
 
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che la norma che ha prorogato la detassazione per l’anno 2011 dei premi di produttività ne ha ristretto l’ambito oggettivo, limitandolo alle somme erogate in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali e correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione ai risultati riferibili all’andamento economico o agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
 
 
 
 
DISTACCO DIPENDENTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ IN LUOGHI DIVERSI
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
21.02.2011
p. 6-NT
 
·    La Cassazione, con la sentenza 23933/2010, e il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 1/2011, hanno contribuito a chiarire l’applicazione dell’istituto del distacco.
·    Per la prestazione lavorativa, nell’ipotesi di mobilità della manodopera, è stato chiarito che il luogo di lavoro del lavoratore distaccato non deve necessariamente coincidere con quello dell’impresa distaccataria, non costituendo un elemento indispensabile a valutare la corretta applicazione dell’istituto.
·    Il distacco, da parte del datore di lavoro, può essere finalizzato a far acquisire al proprio dipendente nuove conoscenze professionali presso un’altra impresa, oppure a fronteggiare periodi di cali produttivi o di crisi salvaguardando i livelli occupazionali.
 
 
RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SRL
Varie
 
Il Sole 24Ore 21.02.2011
p. 5-NT
 
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 501 del 18.01.2011, ha stabilito che anche i creditori sociali di una Srl possono esperire un’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale.
 
 
 
 
Data di inserimento: 22/02/2011

Top page

spacer spacerdx