|
|
|
CIRCOLARE N. 65 DEL 22/01/2011 - NOTIZIE VARIE
|
ARCHIVIO AUTORIZZAZIONE ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE | Imposte e tasse | Italia Oggi 21.01.2011 p. 25 | | L’Agenzia delle Entrate ha precisato, con il provvedimento 29.12.2010, prot. 188376, che l’istanza per l’iscrizione nell’archivio dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie può essere presentata a qualsiasi ufficio dell’Agenzia stessa, ma deve essere consegnata direttamente, in quanto non sono previste altre modalità. | PAGAMENTI PUBBLICI SOSPESI IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 30 | | · Prima di effettuare un pagamento superiore a 10.000 euro, la pubblica amministrazione deve verificare che il creditore non abbia pendenze con il fisco pari almeno alla stessa cifra. · Fino all’8.02.2011 sono bloccati i meccanismi telematici Consip con cui Equitalia riceve e risponde alle richieste di verifica da parte delle amministrazioni. Per i casi urgenti è possibile chiamare i numeri 800349192 800906227. | DEPOSITO DEL GRAVAME RELATIVO AL RICORSO | Imposte e tasse | Italia Oggi 21.01.2011 p. 22 | | Qualora il ricorso non sia stato notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, il contribuente deve, a pena di inammissibilità, depositare copia del gravame presso l’ufficio di segreteria della commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 17/2011. | ISPEZIONI PRE-ACCERTAMENTO | Imposte e tasse | Italia Oggi 21.01.2011 p. 26 | | La Corte di Cassazione ha precisato, con la sentenza 20.01.2011, n. 1213, che è da ritenersi illegittimo l’accertamento del reddito, basato sugli studi di settore, di uno studio professionale che ha aderito al regime di contabilità ordinaria, senza la preventiva ispezione del Fisco che vada a certificare l’inattendibilità dei documenti. | AUTOLIQUIDAZIONE PREMIO INAIL | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 31 | | · Entro il 16.02.2011 deve essere effettuato il versamento di quanto complessivamente dovuto con il modello F24, a meno di richiesta di dilazione in 4 rate. · Nel modulo per la dichiarazione delle retribuzioni, che deve essere inoltrato telematicamente entro il 16.03.2011, è stata inserita una casella che alcune imprese artigiane devono utilizzare per fruire, nella prossima autoliquidazione, di una riduzione del premio. | BONUS MATERNITÀ | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 31 | | L’Inps, con il messaggio n. 1382/2011, ha chiarito che le riduzioni contributive, collegate ad assunzioni effettuate per supplire alle assenze per maternità, spettano anche se la lavoratrice decide di sospendere il lavoro un mese dopo, dando comunicazione al datore di lavoro ad assunzione del sostituto già intervenuta. | SOGGETTI ABILITATI ALL’INVIO DEL PROSPETTO DEI DISABILI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 30 | | · Entro il 31.01.2011 i datori di lavoro che, al 31.12.2010, occupano almeno 15 dipendenti, devono inviare in via telematica il prospetto informativo dei disabili. L’obbligo non scatta se, rispetto all’anno precedente, non sono intervenute modifiche di rilievo. · Con la nota n. 7966/2010, il Ministero del Lavoro individua i soggetti che possono essere abilitati all’invio del prospetto. | NUOVE REGOLE PER LA RISCOSSIONE DEI CREDITI INPS | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 10 | | · Da quest’anno si accorciano i tempi per pagare i debiti Inps da parte dei datori di lavoro e dei lavoratori autonomi. Lo strumento di recupero non sarà più la cartella esattoriale emessa dall’agente della riscossione in base ai ruoli trasmessi dall’Istituto, ma il semplice avviso di pagamento emesso e notificato dallo stesso Istituto e da questo trasmesso all’agente di riscossione. · Nella circolare n. 168/2010 l’Inps ha precisato che, prima di emettere l’avviso di pagamento, il debitore deve essere avvisato attraverso l’avviso bonario. | IMPUGNAZIONE DEL CONTRATTO A TERMINE | Diritto del lavoro | Italia Oggi 21.01.2011 p. 27 | | Dal 24.01.2011 i lavoratori non potranno più impugnare il contratto a termine scaduto al momento dell’entrata in vigore della L. 183/2010 (“collegato lavoro”), in funzione dei nuovi termini per la contestazione dei licenziamenti (60 giorni), che decorrono dalla data di entrata in vigore della legge. | SANZIONI PENALI PER DEPOSITI ABUSIVI DI RIFIUTI | Varie | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 30 | | · Approvato il decreto legge sui rifiuti che prevede sanzioni penali per i depositi abusivi. · Previsto il carcere anche per chi abbandona sul suolo o immette nelle acque rifiuti pericolosi, speciali o ingombranti. | NUOVE REGOLE PER IL TRASPORTO SU STRADA | Varie | Il Sole 24Ore 21.01.2011 p. 30 | | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20.01.2011 il D.Lgs. n. 245/2010, relativo al trasporto su strada. Il provvedimento permette di verificare che non ci siano strumenti per falsare i dati dell’apparecchio di controllo. | RIMBORSO IVA IN DICHIARAZIONE | Imposte e tasse | | Il Sole 24Ore 20.01.2011 p. 10 | | · L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione Iva 2011 e le relative istruzioni. · Da quest’anno, i contribuenti possono chiedere i rimborsi Iva solo con la domanda abbinata alla dichiarazione relativa all’imposta sul valore aggiunto. Non è più possibile presentare in forma separata il modello VR su carta. · Il modello Iva potrà staccarsi da Unico per essere presentato in via autonoma per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti superiori a 10.000 euro. | RAPPORTO TRA I REATI DI FRODE E DI TRUFFA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 20.01.2011 p. 35 | | · La Corte di Cassazione, con la sentenza 1235/2011, ha precisato che tra frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato esiste un rapporto di specialità: non è possibile, quindi, applicare la sanzione più severa derivante dal concorso tra i due delitti. · Il concorso risulta possibile, invece, se dalla frode deriva un profitto ulteriore e diverso rispetto all’evasione fiscale, come l’ottenimento di finanziamenti pubblici. | ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE PER OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.01.2011 p. 23 | | · I soggetti che hanno presentato la dichiarazione di inizio attività fra il 31.05.2010 e il 28.02.2011 sono esclusi dall’archivio Vies, relativo all’autorizzazione per le operazioni intracomunitarie, qualora non abbiano manifestato, in tale dichiarazione, la volontà di effettuare queste operazioni. · Coloro che, invece, hanno presentato la dichiarazione prima del 31.05.2010 saranno esclusi dall’archivio qualora, entro il 28.02.2011, non presentino elenchi Intrastat relativi a scambi di beni o servizi. | ACCERTAMENTI E SANZIONI | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.01.2011 p. 32 | | Dalle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate nel corso della videoconferenza di Italia Oggi 14.01.2011 emerge che l’accertamento esecutivo moltiplica le sanzioni: oltre a quelle fisiologicamente correlate all’imposta si applicano anche quelle per omesso versamento. Inoltre, l’affidamento all’agente della riscossione soltanto nel momento in cui il debito è consolidato, incrementa il costo complessivo dovuto dal contribuente, in relazione, per esempio, all’aggio. | ACCERTAMENTO SINTETICO | Imposte e tasse | Italia Oggi 20.01.2011 p. 32 | | L’Agenzia delle Entrate, nelle risposte fornite alla videoconferenza del 14.01.2011, ha chiarito che l’accertamento sintetico limita la difesa sul redditometro. Inoltre, gli accertamenti sintetico-puro e redditometro restano completamente alternativi, ma con effetti combinati: infatti l’ammontare delle spese tracciate andrà ad erodere le disponibilità finanziarie che il contribuente documenterà per difendersi dal redditometro. | INGRESSO DI STRANIERI | Diritto del lavoro | Italia Oggi 20.01.2011 p. 37 | | La ripartizione territoriale delle quote sarà operata il 3.02.2011, in anticipo sul termine fissato per l’attribuzione definitiva degli ingressi. Il Ministero del Lavoro spiega che, in un’apposita riunione in merito all’applicazione del Dpcm contenente i flussi di ingresso autorizzati per il 2010, con particolare riguardo alla ripartizione delle quote sul territorio, è stata condivisa l’esigenza di attivare la consultazione in sede locale, in modo da realizzare una gestione coordinata del monitoraggio e della programmazione dei flussi. |
|
Data di inserimento:
22/01/2011
|
|