commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 63 DEL 24/12/2010 - NOTIZIE VARIE

COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETẢ
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 31
 

Con la sentenza 24957/2010, la Corte di Cassazione ha superato le incertezze sulla deducibilità dei compensi degli amministratori di società, stabilendo che tali compensi sono deducibili, ed è insindacabile, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la congruità di tale costo.

 
 

REVERSE CHARGE PER CELLULARI DAL 1.04.2011
Imposte e tasse

 

 
Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 27
 

·    Dal 1.04.2011 nuove regole per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori con l’applicazione del meccanismo del reverse charge, che comporta lo spostamento degli obblighi fiscali in capo al cessionario e non al cedente. Al fine di semplificare la riscossione dell’Iva e di meglio contrastare le frodi e l’evasione fiscale, infatti, l’Italia è stata autorizzata dal Consiglio dell’Unione Europea a rendere debitore dell’Iva direttamente l’acquirente per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori.

·    . In particolare, la circolare a margine chiarisce che l’applicazione del meccanismo del reverse charge per i cessionari residenti in Italia si applica, per quanto riguarda i personal computer, soltanto ai componenti che costituiscono dispositivi a circuito integrato, quali i microprocessori e le unità centrali di elaborazione prima della loro istallazione in prodotti destinati al consumatore finale.

·    Il reverse charge si applica per le sole cessioni di beni effettuate nella fase distributiva e, quindi, non riguarda la fase del commercio al dettaglio. Sono inoltre escluse le cessioni dei beni effettuate da contribuenti minimi.

 

IMPRESA FAMILIARE
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 29
 

·    Al fine di fruire delle disposizioni previste per le imprese familiari occorre che vi sia l’enunciazione delle predette imprese nel periodo di imposta antecedente l'effettiva applicazione e, quindi, per il 2011, entro il 31.12.2011. Tale rigidità viene meno solo nell’ipotesi di enunciazione contestuale alla nascita dell’impresa.

·    L’efficacia dell’atto è anche subordinata all'accordo redatto con atto pubblico o scrittura privata autenticata, con l’indicazione delle generalità dei soggetti partecipanti e i vincoli di parentela. Relativamente alle quote di partecipazione agli utili, esse possono essere modificate anno per anno, in relazione al lavoro prestato.

·    Tutti i partecipanti sono tenuti all’iscrizione previdenziale Inps e a quella sugli infortuni
sul lavoro presso l’Inail.

·    Le imprese familiari, analogamente alle altre, possono essere interessate da operazioni di cessione o di conferimento.

 

SOVRAFATTURAZIONE E RIFLESSI PENALI
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 31
 
·    La Corte di Cassazione, con la sentenza 23.12.2010, n. 45056/2010, ha stabilito che non determina riflessi penali, ai fini dell'emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, la "sovrafatturazione", qualora l'importo indicato in fattura sia regolarmente corrisposto.
·    Nell’ipotesi di eventuale restituzione di parte del corrispettivo, qualora non documentato in contabilità da rettifiche, si può configurare, invece, una dichiarazione infedele o fraudolenta mediante altri artifici.

 

TABELLE ACI 2011 PER BENEFIT AZIENDALI
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 31
 
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale 23.12.2010, n. 299, S.O. n. 284, le tabelle dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall'Aci, utili anche ai fini della determinazione dei benefit aziendali ai sensi dell'art. 3, c. 1 del D. Lgs. n. 314/1997.

 

MANCATA ESIBIZIONE DI DOCUMENTI E ACCERTAMENTO
Imposte e tasse

 

Italia Oggi
24.12.2010
p. 28
 

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 21.12.2010, n. 464/02/10, ha affermato che la mancata presentazione dei documenti, richiesti dall’Amministrazione Finanziaria, non autorizza, in ogni caso, un accertamento arbitrario e automatico.

 
 

INDENNIZZO PER BLOCCO STRADALE CAUSA NEVE
Varie

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 25
 

Autostrade per l’Italia, a seguito di un accordo raggiunto con la Consulta per la sicurezza stradale, ha accettato di indennizzare fino a 300 euro, più il rimborso del pedaggio, gli automobilisti rimasti bloccati sull’A1 per 23 ore, causa maltempo, la notte tra il 17 e il 18.12.2010.

  

INDIPENDENZA DEI REVISORI CONTABILI
Varie

 

Circ. Assonime 11/2010
 
Italia Oggi 24.12.2010 p. 22
 

Un’azione legale fra la società sottoposta a revisione e lo studio di consulenza appartenente alla stessa rete del revisore provocano una indebita influenza sull’attività di revisione e, quindi, sia la società revisionata sia il revisore devono attivarsi per interrompere il rapporto. Tale situazione si verifica anche qualora la controversia legale riguardi una consociata della società revisionata e le persone che nell’ambito della struttura di revisione o della rete del revisore si trovino in una posizione idonea ad influenzare l’attività di revisione.

 

PROROGA SISTRI
Varie

 

Il Sole 24Ore
24.12.2010
p. 27
 

Con un decreto ministeriale, in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stata disposta la proroga del Sistri al 1.06.2010, mentre la dichiarazione annuale relativa al cosiddetto “Mudino” è differita dal 31.12.2010 al 30.04.2011.

 

MILLEPROROGHE
Imposte e tasse

 

Italia Oggi 23.12.2010
p. 21
 
Il Sole24Ore 23.12.2010
p. 5
 
Si riassumono i principali provvedimenti del decreto milleproroghe approvato ieri:
· proroga anche per l’anno 2010 della ripartizione del 5 per mille dell’Irpef;
· differimento al 30.06.2011 del versamento delle imposte e contributi sospesi per gli alluvionati del Veneto;
· proroga di un anno per l’avvio della comunicazione telematica su base mensile dei sostituti di imposta;
· anche per gli anni 2011 e 2012 gli studi di settore saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale entro il 31.12, anziché entro il 30.09;
· prorogati i termini per la presentazione telematica dei modelli per i controlli sui circoli privati di cui al D.L. 185/2008;
· differimento al 28.02.2011 del termine per l’emersione degli immobili non censiti al catasto fabbricati;
· prorogate al 31.12.2013 le disposizioni relative al credito di imposta concesso per il settore cinematografico;
· sia per l’anno 2011 sia per l’anno 2012 restano in vigore le leggi regionali in materia di tasse automobilistiche e di Irap;
· riproposta anche per il 2011 la possibilità concessa agli iscritti al vecchio ordinamento dei corsi di laurea per architetti, agronomi, attuari, biologi, chimici e geologi di iscriversi all’esame di abilitazione professionale;
· cade l’obbligo di identificazione per l’accesso ai collegamenti Internet; ciò determina la liberalizzazione delle reti wi-fi, mentre resta l’obbligo della licenza del questore per gli Internet-point;
· torna a 30 giorni il termine per il ricorso incidentale nei procedimenti amministrativi in materia di appalti.
 COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON FATTURA E “SPESOMETRO”
Imposte e tasse
 

 

Il Sole 24Ore
23.12.2010
p. 27
Italia Oggi 23.12.2010
p. 25
 

· Entro il 31.10.2011 dovranno essere comunicate le operazioni (con fattura) oltre i 25.000 euro, al netto dell’Iva, riguardanti le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese e ricevute.

· Entro il 30.04.2012 l’obbligo di comunicazione scatterà per operazioni fatturate di importo superiore ai 3.000 euro.

· Sempre entro il 30.04.2012 è fissata a 3.600 euro la soglia riguardante le operazioni non soggette a fattura, che riguardino rapporti intrattenuti con consumatori finali (“spesometro”). Le operazioni interessate saranno quelle effettuate a far data dal 1.05.2011.

 

STUDI DI SETTORE 2010
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
23.12.2010
p. 27
Italia Oggi 23.12.2010
p. 26
 

La Commissione degli esperti formata dai rappresentanti delle imprese, dei professionisti e dell’Agenzia delle Entrate ha validato ieri i 68 studi evoluti relativi alle aree del commercio, dei servizi e delle professioni. È confermato anche il secondo studio regionalizzato, relativo al comparto Tac (tessile, abbigliamento e calzature). Gli studi così modificati, che comunque impattano su tutti i 206 studi e non solo sui 68 sopra citati, saranno applicabili dal periodo di imposta 2010.

 

LEASING E RISPARMIO D’IMPOSTA
Imposte e tasse

 

Italia Oggi 23.12.2010
p. 25
 

È legittimo il vantaggio fiscale che si ottiene ricorrendo al leasing di un bene strumentale, anziché all’acquisto, per diluire nel tempo il carico dell’Iva non detraibile. L’operazione può però qualificarsi abusiva se mira a ridurre l’imposta attraverso la previsione di canoni inferiori a quelli di mercato. (Corte di Giustizia Ue, sentenza 22.12.2010 n. C-103/09).

 

TUTELE RICONOSCIUTE DAGLI ENTI BILATERALI
Diritto del lavoro

 

Italia Oggi 23.12.10 p. 33
 

Il professionista-datore di lavoro che non aderisce agli enti bilaterali deve riconoscere, ai propri dipendenti, quegli elementi aggiuntivi di retribuzione che sono configurati di diritto dalla contrattazione collettiva.

 

RIPOSI SETTIMANALI
Diritto del lavoro

 

Il Sole 24Ore 23.12.2010
p. 28
 
Il Ministero del Lavoro, con l’interpello 45 del 22.12.2010, ha stabilito che, nel settore della produzione di paste fresche artigianali, affidato a lavoratori minorenni, è possibile derogare al riposo domenicale e fruirne in altro giorno,

 

VOUCHER PER LAVORATORI A TEMPO PIENO
Diritto del lavoro

 

Il Sole 24Ore 23.12.2010
p. 28
 

Con l’interpello 22.12.2010 n. 46 il Ministero del Lavoro ha precisato che è possibile l’utilizzo dei voucher anche nei confronti di lavoratori dipendenti a tempo pieno.

 
 
 
 
 
Data di inserimento: 24/12/2010

Top page

spacer spacerdx