|
|
|
CIRCOLARE N. 62 DEL 02/12/2010 - NOTIZIE VARIE
|
IMPOSIZIONE PREVIDENZIALE IN CASO DI AFFITTO DI AZIENDA | | L’imprenditore individuale che cede in affitto l’unica azienda perde lo status di imprenditore, con la conseguenza che i canoni di locazione sono tassati come redditi diversi. Non si configureranno, pertanto, in capo al concedente, gli estremi per l’iscrizione alla gestione esercenti attività commerciali. Diversamente, ove il cedente dell’intera azienda sia una società, i canoni di affitto partecipano alla formazione del reddito d’impresa; pertanto, ricorrendone i presupposti, i soci potranno restare soggetti ad imposizione previdenziale. | MOD. 770 MENSILE DAL 2011 | | La mensilizzazione è il nuovo adempimento previsto dalla L. 244/2007 al fine di semplificare gli adempimenti dei sostituti di imposta. Consiste nel comunicare mensilmente e non più annualmente, da parte dei sostituti di imposta, i dati retributivi e le informazioni necessarie per il calcolo delle ritenute fiscali e dei relativi conguagli, nonché per il calcolo dei contributi al fine dell’implementazione delle posizioni assicurative individuali per l’erogazione delle prestazioni. La mensilizzazione doveva diventare operativa a partire dalle retribuzioni corrisposte dal mese di gennaio 2009; la decorrenza è stata successivamente modificata e prorogata con le retribuzioni corrisposte da gennaio 2011. | SICUREZZA SUL LAVORO | | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 12.11.2010, n. 265 il D.L. 12.11.2010, n. 187, recante disposizioni in tema di sicurezza sul lavoro. Fra le novità si segnala la confisca obbligatoria per gli impianti e i prodotti realizzati da aziende incorse in gravi o reiterate violazioni relativamente alla tutela del lavoro, all’igiene sui luoghi di lavoro e alla prevenzione degli infortuni. | LIMITI ALL’ORARIO DI LAVORO | | La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il trasferimento forzato deciso dal datore di lavoro pubblico nei confronti del dipendente, che chiede il preciso rispetto dell’orario di lavoro, è in contrasto con il diritto dell’Unione Europea. | IL DURC VALE PER 3 MESI | | L’Inps ha comunicato che il documento di regolarità contributiva (Durc), che le stazioni appaltanti devono richiedere e mantenere aggiornato per la partecipazione alle gare pubbliche, è valido per 3 mesi. È invece mensile il Durc per fruire dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro e legislazione sociale. | REGISTRO OPPOSIZIONI ALLA PUBBLICITÀ | | Il registro per opporsi alle telefonate commerciali indesiderate ha trovato il suo regolamento. Con il nuovo sistema, la possibilità di ricevere contatti di telemarketing sarà limitata, poiché devono essere esclusi i soggetti iscritti nella specifica lista prevista. L’abbonato che non vuole ricevere telefonate può chiedere che il proprio numero telefonico sia iscritto nel registro delle opposizioni gratuitamente e con modalità semplificate. | TRACCIABILITÀ FLUSSI FINANZIARI | | I pagamenti dei corrispettivi negli appalti pubblici possono essere effettuati con altri mezzi, oltre al bonifico bancario e postale, a condizione che garantiscano la tracciabilità dei flussi finanziari. Gli appaltatori/subappaltatori/subcontraenti devono aprire o riconfigurare (se già esistenti) conti correnti dedicati a ricevere le commesse pubbliche, avvalendosi di banche o di Poste Italiane. | MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE | | A partire dal 20.03.2011 sarà obbligatorio applicare le nuove norme relative alla mediazione civile e commerciale, per un determinato gruppo di materie, tra le quali le questioni riguardanti il condominio, i contratti di locazione, le successioni e i patti di famiglia. Il mediatore deve formulare una proposta di soluzione della controversia solo se le parti, concordemente, lo richiedono, oppure se lo ritenga opportuno nel caso in cui l’accordo non sia raggiunto. | MORATORIA BANCARIA | | Il termine per accedere alla moratoria bancaria è stato prorogato al 31.01.2011. Possono beneficiare della sospensione i soggetti che hanno contratto finanziamenti a medio e lungo termine, a condizione l’eventuale preammortamento sia determinato prima di tale data. La moratoria bancaria può riguardare anche le operazioni di leasing immobiliare e mobiliare. | MAXI SANZIONE PER LAVORO NERO | | Il Collegato Lavoro è intervenuto per rimodellare in maniera ampia e incisiva la struttura della maxi sanzione per il lavoro nero, restringendone il campo di applicazione: in particolare, riguarderà solo i lavoratori subordinati privi della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro privati e con esclusione dei lavoratori domestici. |
|
Data di inserimento:
02/12/2010
|
|