|
|
|
CIRCOLARE 60 DEL 20/11/2010 - PARTE FISCALE E CONTABILE
|
ACCONTI DI NOVEMBRE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 13.11.2010 p. 38 | | · In conseguenza delle disposizioni introdotte dall’art. 25 del D.L. n. 78/2010 le banche devono operare una ritenuta del 10% sui bonifici disposti a favore di imprese che hanno effettuato lavori che danno diritto alla detrazione del 36%. Ne deriva l’opportunità di considerare, in sede di determinazione dell’acconto di novembre, anche l’entità di tali ritenute, che possono indurre ad una ragionevole riduzione dell’acconto dovuto quale risultante dal calcolo “storico”. · Da valutare, inoltre, l’impatto delle ritenute operate sugli studi associati e sulle società in regime di trasparenza: gli importi versati sono trasferiti agli associati i quali, successivamente, possono decidere di riattribuirli al soggetto partecipato. | ACCERTAMENTO E RIFIUTO DELLA NOTIFICA | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 13.11.2010 p. 32 | | La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.11.2010, n. 22993, ha precisato che è ininfluente, ai fini della legittimità dell’accertamento, il rifiuto della notifica del plico da parte del socio. | MANCATA EMISSIONE SCONTRINO E CHIUSURA LOCALE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 13.11.2010 p. 32 | | La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.11.2010, n. 22976, ha precisato che anche qualora sia pagata la sanzione ridotta ad 1/4, nei 60 giorni dall’irrogazione della medesima, non è possibile evitare la chiusura dell’esercizio commerciale disposta per mancata emissione dello scontrino fiscale. | LOTTA ALL’EVASIONE | Imposte e tasse | Italia Oggi 13.11.2010 p. 29 | | La manovra 2011 potenzia la capacità di accertamento, che potrà essere effettuata, relativamente agli accertamenti parziali, anche sulla base di dati di natura finanziaria e di questionari. Tale possibilità era già prevista, ma risulta ampliata dalla crescente informatizzazione e dalla disponibilità di banche dati. | CONFERIMENTO DI AZIENDA | Imposte e tasse | Italia Oggi 15.11.2011 p. 12 | | Il conferimento di azienda risulta essere una valida opportunità per aggregarsi, risistemarsi e crescere. Infatti, non è infrequente, nel contesto economico attuale, osservare tale operazione straordinaria al posto di altre forme aggregative, comunque previste dal legislatore ma meno appetibili dal punto di vista fiscale. Con l’intento di valorizzare e rendere competitive le piccole e medie imprese sul mercato internazionale, infatti, il legislatore è intervenuto facendo leva sulla disciplina fiscale, fornendo vantaggi di tipo fiscale che non sempre però si sono rilevati tali. |
SOSPENSIONE DELLE RATE DEL MUTUO | Imposte e tasse | Italia Oggi 15.11.2011 p. 18 | | Dal 15.11.2010 è possibile avvalersi della sospensione fino a 18 mesi delle rate del mutuo per le famiglie in difficoltà. Chi possiede i requisiti, infatti, può presentare alla propria banca la richiesta di adesione al fondo di solidarietà per i mutui prima casa. Le motivazioni possono essere: perdita del posto di lavoro (con assenza non inferiore a 3 mesi di un nuovo rapporto di lavoro), morte o insorgenza di condizioni di non autosufficienza di uno dei componenti del nucleo familiare, pagamento di spese mediche o di assistenza domiciliare per un importo non inferiore a 5.000 euro, spese di manutenzione straordinaria dell’immobile oggetto del mutuo. | IL FISCO PROVA LA SIMULAZIONE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 15.11.2010 p. 4-NT | | La Ctp di Prato, con la sentenza n. 53/03/2010, ha stabilito che l’intento simulatorio di un contratto di affitto d’azienda, che dissimulerebbe una cessione, va espressamente provato dall’amministrazione, su cui incombe l’onere della prova. | IL FISCO RIBALTA L’ONERE DELLA PROVA SUL CONTRIBUENTE | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 15.11.2010 p. 1-NT | | Sono sempre di più le situazioni che fanno ricadere sul contribuente l’onere probatorio. Nel corso degli ultimi anni, il legislatore ha spesso tramutato quella che sarebbe un’eccezione in una regola che prevede l’onere probatorio a carico dell’amministrazione Finanziaria. | NOTIFICA AVVISI DI ACCERTAMENTO | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 15.11.2010 p. 3-NT | | · Gli avvisi di accertamento relativi ai periodi di imposta oggetto di decadenza devono essere notificati entro il 31.12 del 4° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. · In caso di omessa presentazione, la decadenza dell’azione di accertamento si verifica il 5° anno successivo. · Secondo la Corte Costituzionale, l’avviso di accertamento emanato prima della scadenza del termine di 60 giorni dal rilascio del Pvc non è valido se è privo di un’adeguata motivazione sulla sua particolare urgenza. |
VALUTAZIONE IN BASE ALLA FUNZIONE ECONOMICA DEL BENE | Contabilità Generale | Italia Oggi 15.11.2011 p. 24 | | L’art. 2423bis del codice civile dispone che la valutazione delle voci di bilancio deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato. La valutazione in base alla funzione economica obbliga a intuire le intenzioni che hanno motivato un comportamento aziendale. Non è sufficiente soffermarsi sulla natura dell’operazione effettuata, ma bisogna decifrare le finalità per cui la stessa è posta in essere. | TRACCIABILITÁ DEI FLUSSI FINANZIARI | Varie | D.L. 187/2010 Il Sole 24Ore 15.11.2010 p. 15 NT | | · Il D.L. 187/2010 ha apportato numerose modifiche all’art. 3 della L. 136/2010 e ha fornito l’interpretazione autentica di alcune espressioni utilizzate dalla norma. In particolare, è stato precisato che i pagamenti dei corrispettivi negli appalti pubblici possono essere effettuati con altri mezzi, oltre al bonifico bancario e postale, a condizione che garantiscano la tracciabilità dei flussi finanziari. · Gli appaltatori/subappaltatori/subcontraenti devono aprire o riconfigurare (se già esistenti) conti correnti dedicati a ricevere le commesse pubbliche, avvalendosi di banche o di Poste Italiane. |
Italia Oggi 15.11.2011 p. 16 | | In base alla nuova direttiva sulle emissioni degli impianti industriali approvata dal consiglio dell’Unione europea, entro 2 anni gli impianti industriali europei dovranno ridurre le emissioni di molte sostanze che inquinano l’aria e l’acqua, con qualche deroga soprattutto per le grandi centrali a carbone. | NUOVO REDDITOMETRO DA MARZO 2011 | Imposte e tasse | Il Sole 24Ore 16.11.2010 p. 32 | | Il nuovo redditometro si basa sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuati mediante l’analisi di campioni significativi di contribuenti. Questo meccanismo ha l’effetto di individuare il reddito complessivo del contribuente in modo sintetico e automatico a prescindere dalle singole categorie reddituali. | INDICAZIONE DELLA DATA NELLA CARTELLA DI PAGAMENTO | Imposte e tasse | Italia Oggi 16.11.2010 p. 25 | | · La Corte di Cassazione, con la sentenza 12.11.2010, n. 22997, ha stabilito che la mancata indicazione, sulla cartella di pagamento, della data in cui sono stati consegnati i ruoli al concessionario della riscossione rende l ’atto illegittimo. · Tale omissione, infatti, non consente al contribuente di verificare l’esatta quantificazione degli interessi liquidati sull’atto e determina una carenza di motivazione della cartella notificata. |
CIG CON FORMAZIONE IN AZIENDA PER IL 2011 | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 16.11.2010 p. 31 | | · Il maxi emendamento alla legge di stabilità prevede l’estensione, a tutto l’anno 2011, della possibilità di utilizzare i lavoratori destinatari di trattamenti di sostegno al reddito (Cigo e Cigs) i n progetti di riqualificazione professionale o formazione che possono includere attività produttiva connessa all’apprendimento. · Inoltre, dal 1.01.2011 le aliquote contributive dei lavoratori non subiranno l’innalzamento dello 0,09% previsto dalla legge Finanziaria 2008. | CONSULTAZIONE SINDACALE PER PROROGA DELLA CIG | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 16.11.2010 p. 35 | | L’Inps, con il messaggio 28509/2010, ha stabilito che le imprese edili che chiedono la proroga trimestrale della Cig sono tenute a svolgere la procedura di consultazione sindacale di cui alla legge n. 164/1975. |
|
Data di inserimento:
20/11/2010
|
|