|
|
|
CIRCOLARE N. 61 DEL 20/11/2010 - PARTE LAVORO
|
RISCHIO STRESS CORRELATO | Diritto del lavoro | Italia Oggi 19.11.2010 p. 27 | | La data del 31.12.2010, fissata dal T.U. sicurezza come decorrenza dell’obbligo di valutazione del rischio stress correlato, deve essere intesa come data di avvio e non di conclusione delle attività di valutazione. Le istruzioni della Commissione consultiva permanente al nuovo adempimento per datori di lavoro pubblici e privati, approvate il 17.11.2010, indicano una metodologia su due fasi: la prima necessaria e la seconda eventuale. | SICUREZZA SUL LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 13.11.2010 p. 35 | | Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 12.11.2010, n. 265 il D.L. 12.11.2010, n. 187, recante disposizioni in tema di sicurezza sul lavoro. Fra le novità si segnala la confisca obbligatoria per gli impianti e i prodotti realizzati aziende incorse in gravi o reiterate violazioni relativamente alla tutela del lavoro, all’igiene sui luoghi di lavoro e alla prevenzione degli infortuni. | COLLEGATO LAVORO | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 13.11.10 p. 35 Italia Oggi 13.11.10 p. 27 | | Il Ministero del Lavoro, con la C.M. 12.10.2010, n. 38, interpretativa dell’art. 4 della legge n. 183/2010, ha precisato che il mancato invio all’Inail della Denuncia nominativa (Dna) del socio lavoratori determina la presunzione del lavoro subordinato: ne consegue l’applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero. | RECUPERO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI | Diritto del lavoro | Italia Oggi 13.11.2010 p. 34 | | Dal 1.01.2011 entrerà in funzione l’Avviso unico di addebito, dotato di valore di titolo esecutivo, mediante il quale l’Inps potenzierà il sistema di riscossione. Gli aspetti operativi sono stati illustrati con il messaggio dell’Istituto n. 28312/2010. | COMPENSI LIBERI NEL LAVORO ACCESSORIO | Diritto del lavoro | Italia Oggi 13.11.2010 p. 34 | | L’Inail, con la nota protocollo n. 64664/2010, ha precisato che per il lavoro accessorio il compenso è libero, essendo la misura rimessa alla libera contrattazione fra le parti, mentre il voucher (buono lavoro) non corrisponde ad alcuna unità di lavoro. | AMMORTIZZATORI SOCIALI | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 14.11.2010 p. 28 | | La legge n. 102/2009 ha previsto, per il biennio 2009/2010, che i lavoratori destinatari di un trattamento di sostegno al reddito possono effettuare la formazione per la riqualificazione anche mediante il lavoro in azienda, a condizione che questo non sia collegato all’apprendistato. | AMMORTIZZATORI SOCIALI | Diritto del lavoro | Manovra 2011 Italia Oggi 15.11.2010 p. 6 | | La manovra 2011 proroga per un anno gli interventi e le misure a sostegno dell’occupazione, dalla cassa integrazione in deroga agli incentivi all’autoimprenditorialità. Le misure prorogate riguardano principalmente la cassa integrazione e gli altri trattamenti di sostegno al reddito, quali la disoccupazione e la mobilità. | ASSISTENZA A PERSONE CON HANDICAP | Diritto del lavoro | Cass. sent. 3.11.2010 n. 22323 Il Sole24Ore 15.11.2010 p. 12-NT | | In tema di assistenza a persone affette da handicap, l'art. 33 della L. n. 104/1992 deve essere interpretato nel senso che il riconoscimento in favore del genitore o del familiare lavoratore dell'handicappato del diritto di scegliere la sede lavorativa più vicina al proprio domicilio e di non essere trasferito ad altra sede senza il suo consenso, presuppone, oltre agli altri requisiti previsti dalla legge, l'attualità dell'assistenza e la compatibilità con l'interesse comune. |
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITà CON MOTIVAZIONE | Diritto del lavoro | Cass. sent. 5.11.2010 n. 310 Italia Oggi 15.11.2010 p. 15 | | Allo scopo di garantire la sicurezza dei lavoratori, con l’intento di combattere il lavoro irregolare, l’art. 14 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale possa essere adottato in tutti i casi in cui siano accertati, nell’unità produttiva ispezionata, l’impiego di personale in “nero” in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente occupati, oppure gravi e reiterate violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Se però il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale non è adeguatamente motivato dal personale ispettivo è illegittimo e, come tale, anche annullabile. | APPRENDISTATO | Diritto del lavoro | Il Sole24Ore 15.11.2010 p. 11-NT | | Uno dei motivi che frenano il ricorso all’apprendistato, di per sé vantaggioso, è l'incertezza su aspetti operativi fondamentali: i titoli che consentono l'assunzione, l'espletamento degli obblighi formativi, le regole della formazione interna, la figura del tutor, la certificazione della formazione. L'intesa del 27.10.2010 ha il pregio di mettere un punto fermo su una delle questioni che creavano difficoltà alle imprese articolate in più regioni, ciascuna con il proprio regolamento per la formazione, stabilendo che per l'attivazione del contratto di apprendistato, su tutto il territorio nazionale, si applica la regolamentazione della regione dove l'impresa ha la propria sede legale. Secondo il collegato lavoro l'obbligo di istruzione si assolve anche nei percorsi di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione. L'art. 48 D.Lgs. 276/2003 finalizza questa forma di apprendistato al conseguimento di una qualifica di istruzione e formazione professionale, attraverso il rapporto di lavoro, rivolgendosi ai giovani ed agli adolescenti che abbiano compiuto 15 anni di età. | CIG CON FORMAZIONE IN AZIENDA PER IL 2011 | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 16.11.2010 p. 31 | | · Il maxi emendamento alla legge di stabilità prevede l’estensione, a tutto l’anno 2011, della possibilità di utilizzare i lavoratori destinatari di trattamenti di sostegno al reddito (Cigo e Cigs) i n progetti di riqualificazione professionale o formazione che possono includere attività produttiva connessa all’apprendimento. · Inoltre, dal 1.01.2011 le aliquote contributive dei lavoratori non subiranno l’innalzamento dello 0,09% previsto dalla legge Finanziaria 2008. | CONSULTAZIONE SINDACALE PER PROROGA DELLA CIG | Diritto del lavoro | Il Sole 24Ore 16.11.2010 p. 35 | | L’Inps, con il messaggio 28509/2010, ha stabilito che le imprese edili che chiedono la proroga trimestrale della Cig sono tenute a svolgere la procedura di consultazione sindacale di cui alla legge n. 164/1975. |
|
Data di inserimento:
20/11/2010
|
|