commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 59 DEL 22/10/2010 - NOTIZIE VARIE

ISTRUZIONI PER COMUNICAZIONI BLACK LIST
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
22.10.2010
p. 31
 
·    L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l’obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate con Paesi inclusi nelle “black list”, che sarà valido a partire dal 2.11.2010.
·    Rientrano nell’obbligo di segnalazione anche le importazioni, mentre sono escluse le operazioni carenti dei presupposti oggettivi e soggettivi dell’Iva.
 
Sanzioni
 
·    La mancata o errata indicazione di un’operazione fa scattare una sanzione da 516 a 4.130 euro, con moltiplicazione matematica (senza cumulo giuridico) se l’irregolarità si ripete nel tempo.
·    È possibile il ravvedimento pagando la sanzione ridotta, ma non sono previste attenuazioni per eventuali errori commessi nel primo invio.
 
 
RURALITÀ DEL FABBRICATO ED ESCLUSIONE DA ICI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
22.10.2010
p. 39
 
La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso, con la sentenza 26.07.2010, n. 84/3/10 ha disposto che l’attribuzione catastale della categoria A/6 e D/10 ai fabbricati rurali ne circoscrive l’appartenenza al settore agricolo, consentendo l’esclusione da Ici.
 
IRAP PER AGENTI DI COMMERCIO
Imposte e tasse
 
Cass. sent. 21.10.2010
n. 21578
 
Italia Oggi 22.10.2010
p. 23
 
L’agente di commercio è soggetto all’Irap solo se dotato di autonoma organizzazione. Il requisito dell’autonoma organizzazione, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, ricorre quando il contribuente sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia quindi inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità e impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività, oppure si avvalga del lavoro altrui.
 
RINUNCIA A UN CREDITO
Imposte e tasse
 
Ctp Reggio Emilia sent. 95/01/10
Italia Oggi 22.10.10 p. 24
 
L’imprenditore che rinuncia a un credito per timore di perdere un importante cliente verso cui il reddito è vantato può dedurre dal reddito la perdita. Tuttavia, è suo onere dimostrare che il debitore è un cliente di notevole rilevanza, la cui perdita recherebbe all’impresa un danno maggiore di quello della perdita del credito.
 
 
 
 
SANZIONI PER LAVORO SOMMERSO
Diritto del lavoro
 
DDL Collegato
lavoro
 
Il Sole 24Ore
22.10.2010
p. 36
 
·    Il disegno di legge collegato lavoro, approvato lo scorso 19.10, ha modificato l’articolazione della maxi-sanzione per il lavoro irregolare, stabilendo che il datore di lavoro che ha occupato lavoratori in nero e, successivamente, li abbia regolarizzati, guadagna uno sconto su tali sanzioni.
·    Viene inoltre potenziato lo strumento della comunicazione preventiva di costituzione del rapporto, che diviene lo strumento per l’individuazione del lavoratore in nero, qualora non sia effettuata.
 
 
ANTICIPAZIONI EFFETTUATE DALL’IMPRENDITORE INDIVIDUALE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.10.2010
p. 33
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 20.10.2010, n. 21511, ha precisato che i versamenti effettuati a titolo a titolo di anticipazioni da parte del titolare dell’impresa individuale non sono tassabili, non avendo natura di sopravvenienze attive, a mano che l’Agenzia delle Entrate non riesca a dimostrare che tali importi sono riferibili a somme non dichiarate di pari importo.
 
IRAP DOVUTA DALL’AVVOCATO CON DIPENDENTE PART-TIME
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.10.2010
p. 33
 
La Corte di Cassazione, con la sentenza 20.10.2010, n. 21563, ha stabilito che deve essere assoggettato ad Irap l’avvocato che si avvale dell’apprendista part-time, rappresentando tale situazione la sussistenza di un'autonoma organizzazione.
 
 
AMMORTAMENTI E CONFERIMENTI D’AZIENDA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
21.10.2010
p. 33
 
·    In ipotesi di conferimento di azienda o di ramo d'azienda soggetto alla disciplina di cui all'art. 176 del Tuir, la società conferitaria è ammessa a computare gli ammortamenti avendo come riferimento il costo per la società conferente.
·    Se gli stessi non sono in tutto o in parte imputati a conto economico a causa delle tecniche contabili o valutative adottate, la deducibilità è ammessa in applicazione dell'art. 109, c. 4, lett. b) del Tuir.
·    Se invece i minori ammortamenti contabili derivano dalla previsione di un allungamento della residua vita utile dei beni, gli stessi sono deducibili nei limiti dell'importo imputato a conto economico.
 
TRASMISSIONE ISTANZE DI RIMBORSO IVA
Imposte e tasse
 
G.U.U.E.
L 275
Italia Oggi
21.10.2010
p. 26
 
·    La Direttiva 2010/66/Ce ha differito il termine per la trasmissione delle istanze relative al 2009 è differito dal 30.09.2010 al 31.03.2011.
·    Il provvedimento dovrà essere recepito dagli Stati membri con effetto dal 1.10.2010.
 
 
CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE DEGLI AMMINISTRATORI
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
21.10.2010
p. 32
 
·    La fattispecie della doppia iscrizione previdenziale dell’amministratore è stata risolta a favore dell'Inps, mediante l'interpretazione autentica operata dal D.L. n. 78/2010, che delimita il divieto di contemporanea iscrizione a più assicurazioni alle sole attività d'impresa. Sono esclusi dalla disciplina i rapporti di lavoro parasubordinati disciplinati dalla legge n. 335/1995 e coloro che, stante il quadro attuale, avevano già compiuto 65 anni all'entrata in vigore della gestione separata (1.04 o 30.06.2006) e coloro che, alla stessa data, avevano compiuto 60 anni e abbiamo richiesto la cancellazione dalla gestione separata.
·    Nell’ipotesi di società commerciali o artigiane, la presenza di un compenso riduce il peso complessivo dei contributi, poiché l’aliquota contributiva gravante sul predetto compenso è pari al 17%.
 
 
 
 
TEMPI BREVI PER I PAGAMENTI DELLE P.A.
Varie
 
Italia Oggi
21.10.2010
p. 23
 
Approvata la direttiva europea che stabilisce che gli Enti pubblici dovranno pagare le imprese entro il termine massimo di un mese per i beni e servizi che hanno acquistato. In caso di ritardi, saranno dovuti gli interessi di mora dell’8%. In casi eccezionali sarà possibile differire il termine fino a 60 giorni.
REDDITOMETRO
Imposte e tasse
 
 
Il Sole 24Ore
20.10.2010
p. 37
 
·    Le nuove disposizioni in tema di redditometro attribuiranno maggiore rilievo, rispetto al passato, all’ambito familiare: la rettifica del reddito, infatti, sarà basata sul contenuto induttivo di elementi di capacità contributiva, considerata anche l'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati, fra l’altro, in relazione al nucleo familiare ed al contesto territoriale.
·    In ogni caso, dovrà essere emanato un apposito decreto attuativo, da aggiornare con cadenza biennale.
 
 
TREMONTI “TESSILE”
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
20.10.2010
p. 34
 
·    Assonime, con la circolare n. 25/2010, ha indicato alcune criticità della cosiddetta Tremonti “tessile”, disciplinata dal D.L. n. 40/2010, rilevando incongruenze fra la normativa e la relazione di accompagnamento, tali da incidere sull’entità dell’agevolazione.
·    In particolare, il limite di 70 milioni di euro quale entità dei fondi è identificato, dalla norma, nell’ammontare complessivo degli investimenti e, dalla relazione tecnica, nell’onere complessivo derivante dalla perdita di gettito. In altri termini, qualora si dovesse accettare la seconda condizione, l’agevolazione risulterebbe ridotta a poco meno di 20 milioni di euro.
 
 
INCENTIVI PER IL REIMPIEGO DI LAVORATORI
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
20.10.2010
p. 38
 
Sono in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale i decreti ministeriali di regolamentazione di due agevolazioni contributive per il reimpiego di lavoratori previste dalla Finanziaria 2010. ovvero:
·        per l’assunzione di lavoratori ultra 50enni percettori di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali;
·        per l’assunzione di soggetti in mobilità o beneficiari della disoccupazione con requisiti normali che vantano 35 di anzianità contributiva.
 
APPROVAZIONE COLLEGATO LAVORO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi
20.10.2010
p. 35
 
La Camera ha approvato il collegato lavoro, che contiene disposizioni sulla gestione delle controversie e dell’arbitrato, nonché deleghe su lavori usuranti.
 
BILATERALITÀ NELL’ARTIGIANATO
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi
20.10.2010
p. 36
 
Il Ministero del Lavoro, con la nota 12.10.2010, n. 80 ha stabilito che l’ispettore può sanzionare l’impresa non iscritta all’ente bilaterale, qualora tale iscrizione determini, per i lavoratori, il diritto ad una quota di retribuzione.
 
 
TRASPARENZA SOSPESA PER GLI APPALTI PUBBLICI
Varie
 
Il Sole 24Ore 20.10.2010
p. 35
 
Sospesa per 6i mesi la tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, ma solo per i contratti firmati prima del 7.09.2010. Da tale data, infatti, la legge antimafia ha messo sotto controllo tutti i flussi di denaro legati alle commesse pubbliche.
 

 
 
Data di inserimento: 23/10/2010

Top page

spacer spacerdx