commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 57 DEL 02/08/2010 - NOTIZIE VARIE

RINVIO
VERSAMENTI
AGOSTO
 

Ÿ Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il decreto che dispone lo spostamento al 20.08.2010 degli adempimenti fiscali e dei pagamenti fiscali e previdenziali, da effettuare mediante il modello F24, scadenti nel periodo 1-20 agosto, senza maggiorazione.

Ÿ Lo spostamento riguarda anche i pagamenti di tale periodo concernenti i contributi Inps, i premi Inail ed i contributi Enpals.

Ÿ Entro il 5.08.2010 dovrà essere effettuato, invece, il versamento degli importi risultanti da Unico 2010 da parte dei contribuenti interessati dagli studi di settore.

 
PROROGA TERMINE
TRASMISSIONE
OPERAZIONI
“BLACK LIST”
 

Ÿ Sarà prorogata al 31.10.2010 la scadenza per l’invio della comunicazione relativa alle fatture IVA per operazioni con i Paesi cosiddetti “black list”; il termine era originariamente fissato al 31.08.2010, con cadenza mensile per volumi superiori a € 50.000,00. La proroga sarà fissata con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

 
PROROGA
DEL SISTRI

 

Ÿ Sono posticipati al 1.10.2010 i termini per l’avvio della nuova procedura di tracciamento digitale del ciclo dei rifiuti.

Ÿ Posticipato al 12.09.2010 il termine per il ritiro delle chiavette Usb e l’installazione delle black box.

 
STRESS SUL LAVORO
 

Ÿ Con un emendamento al disegno di legge di conversione della manovra correttiva è stato prorogato al 31.12.2010 il termine per adottare le misure di sicurezza contro lo stress sul lavoro, che sarebbe scaduto il 1.08.2010.

 
ESENZIONE IRAP
PER LE PICCOLE
IMPRESE
 

Ÿ La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito dell'autonoma organizzazione, da accertare da parte del giudice di merito, è insindacabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato e ricorre quando il contribuente:

-        risulti, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell'organizzazione e non sia quindi inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse;

-        impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività in assenza di organizzazione, ovvero ricorra in modo non occasionale al lavoro altrui.

Ÿ I predetti principi sono applicabili sia agli esercenti attività professionali, sia alle imprese.

 
STUDI DI SETTORE
PREVALGONO
SUL CRITERIO
DI CASSA
 

Ÿ La Corte di Cassazione ha affermato che il principio di cassa non può essere invocato quale attenuante e giustificazione per vincere le presunzioni fondate sugli studi di settore. Con tale impostazione, al professionista incombe l’onere della prova idonea a dimostrare la fondatezza dei minori compensi.

 
ACCERTAMENTO
DA STUDI DI SETTORE
 

Ÿ Le sentenze di merito sono ormai univoche nell’affermare il ruolo essenziale e imprescindibile del contraddittorio e la necessità che l’accertamento sia sostenuto anche da altri
elementi ed indizi sintomatici dell’evasione, che possono essere desunti anche nello stesso contraddittorio preventivo fra contribuente ed ufficio quando nello svolgimento dello stesso emerga la capacità dello studio di settore di rappresentare le condizioni di normalità economica dell’attività svolta dal contribuente.

 
 
OMESSE RITENUTE
 

Ÿ La Cassazione ha chiarito che il reato di omesso versamento delle ritenute di acconto
operate sugli stipendi dei dipendenti si consuma con la scadenza della presentazione della dichiarazione del sostituto d’imposta.

 
PROCEDURA
PER LA
COMPENSAZIONE
DEI CREDITI
 

Ÿ I debiti iscritti a ruolo si pagheranno con i crediti certificati verso le Pubbliche Amministrazioni. Per attivare la nuova procedura di compensazione introdotta con l’emendamento approvato dalla manovra correttiva, i contribuenti dovranno acquisire preventivamente la certificazione del loro credito dallo stesso ente loro debitore.

 
IPOTECA
SUI BENI DEL FONDO PATRIMONIALE
 

Ÿ La Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha stabilito che i beni del fondo patrimoniale non sono ipotecabili, poichè l’iscrizione pregiudicherebbe la loro commerciabilità e monetizzazione.

 


 
 
DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ
DEGLI IMPIANTI
 
 

Ÿ È stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che modifica la dichiarazione di conformità da inserire, tra gli allegati obbligatori della attestazione di conformità, per impianti realizzati con materiali o sistemi non normalizzati.

Ÿ Se nell’impianto risultano incorporati prodotti o sistemi legittimamente utilizzati per il medesimo impiego in un altro Stato membro dell’Unione Europea o che sia parte contraente dell’Accordo sullo Spazio economico europeo, per i quali non esistono norme tecniche di prodotto o di installazione, la dichiarazione di conformità deve essere sempre corredata con il progetto redatto e sottoscritto da un ingegnere iscritto all’albo professionale secondo la specifica competenza tecnica richiesta, che attesta: di avere eseguito l’analisi dei rischi connessi con l’impiego del prodotto o sistema sostitutivo; di avere prescritto e fatto adottare tutti gli accorgimenti necessari per raggiungere livelli di sicurezza equivalenti a quelli garantiti dagli impianti eseguiti secondo la regola dell’arte e di avere sorvegliato la corretta esecuzione delle fasi di installazione dell’impianto, nel rispetto di tutti gli eventuali disciplinari tecnici predisposti dal fabbricante del sistema o del prodotto.

 
NUOVO
REDDITOMETRO
 

Ÿ I tratti salienti del nuovo redditometro consistono nella possibilità di fondare gli accertamenti su qualsiasi notizia di spesa, nell’ampia possibilità di prova contraria a favore del contribuente, da esporre obbligatoriamente nel contraddittorio, nella differenziazione dei valori da accertamento in funzione dei nuclei familiari e delle zone territoriali, nell’utilizzo dello strumento anche su base annuale e nello scostamento tra accertato e dichiarato ridotto ad 1/5.

Ÿ Il nuovo redditometro interessa i redditi relativi all’anno di imposta 2009 e seguenti. Pertanto, per le annualità ancora accertabili, l‘accertamento sintetico continuerà ad essere applicato sulla base della previgente versione.

 

 
CLASSIFICAZIONE
IMPIANTI
FOTOVOLTAICI
 

Ÿ L’Agenzia delle Entrate ritiene gli impianti fotovoltaici non classificabili tra i beni immobili, bensì tra quelli mobili strumentali.

 
 
CIG GIORNALIERA
PER IL MALTEMPO
 

Ÿ La Cassa integrazione ordinaria si applicherà anche al settore edile con il “contatore” dei giorni di sospensione per determinare le settimane integrabili. In caso di intemperie, l’integrazione salariale è dovuta per le ore di lavoro non prestate tra 0 e 40 ore settimanali.

Ÿ Come avviene nelle imprese industriali, diventa possibile la proroga trimestrale anche senza ripresa dell’attività tra una richiesta e l’altra.

 
TARIFFA
PROFESSIONALE
COMMERCIALISTI
 
Ÿ Il Consiglio di Stato ha depositato il parere definitivo sullo schema di decreto riguardante onorari, indennità e criteri per il rimborso delle spese per prestazioni professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Nella versione attuale, l’aumento degli importi supera il tetto del 50% inizialmente proposto, arrivando al 54,80%.
 
SINDACI E REVISORI
DEVONO MONITORARE
I RISCHI
AMBIENTALI
 
Ÿ I sindaci e i revisori devono verificare che il bilancio e la relazione sulla gestione evidenzino gli eventuali rischi ambientali dell’attività sociale e delle politiche adottate dalla società allo scopo di evitare tali rischi.
Ÿ Secondo il Cndcec, gli organi di controllo dovranno accertare gli aspetti ambientali dell’attività esercitata dalla società al fine di riscontrare i rischi ad essa connessi nel caso di inosservanza delle norme di salvaguardia dell’ambiente.
 
IMPRESA
IN UN GIORNO
 
Ÿ Con il maxi-emendamento alla manovra correttiva l’avvio di un’attività economica sarà possibile in un giorno, mediante la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia). Tale strumento completa ComUnica, ossia la comunicazione che, in un solo modello, contiene i dati relativi agli adempimenti presso il Registro delle Imprese, nonché fiscali, previdenziali e assistenziali.
 


 
Data di inserimento: 02/08/2010

Top page

spacer spacerdx