commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 56 DEL 15/07/2010 - NOTIZIE VARIE 

DDL DI CONVERSIONE MANOVRA CORRETTIVA
Imposte e tasse

 

Uso del
Contante
Il Sole 24Ore
15.7.10 p. 2
 
·    Per la limitazione all'uso del contante,viene previsto che non ci saranno sanzioni per le violazioni dal 31.05 al 15.06.2010.
·    Non rientrano nella stretta sulle imprese in perdita quelle che hanno deliberato un aumento di capitale a titolo oneroso di importo uguale alle perdite fiscali.

 

Riscossione
 
·    Per la riscossione dei crediti Inps si prevede l'avviso ad eseguire entro 60 giorni e l'espropriazione forzata in caso di inadempimento. Resta il divieto di compensazione anche per i ruoli non definitivi.
·    La sanzione, però, non sarà applicata finché la pretesa erariale sarà oggetto di contestazione in sede giudiziale o amministrativa.
·    Ammessa la compensazione dei crediti maturati nei confronti di regioni ed enti locali o al servizio sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.

 

Rateazione e accertamento
 
Prevista la possibilità di prestare ipoteca volontaria, anziché polizza fideiussoria, in caso di pagamento rateale da accertamento con adesione.

 

Stipendi
dipendenti pubblici
 
Il blocco degli stipendi dei dipendenti pubblici nel triennio 2011/2013 è riferito al «trattamento ordinariamente spettante» nel 2010, al netto di «eventi straordinari» quali arretrati relativi ad anni precedenti, maternità, malattia, congedi. Sui fondi per il trattamento accessorio, il vincolo è alla somma complessiva destinata nel 2010 da ogni amministrazione.

 

Patto di
stabilità
 
Per il biennio 2011/2012 la manovra chiede alle Regioni 10 miliardi e agli enti locali 4,8 miliardi. La ripartizione dei tagli all'interno dei singoli comparti sarà tuttavia affidata a un'intesa che dovrà essere realizzata in sede di conferenza Stato-città e unificata. I criteri dovranno tenere conto del rispetto del patto di stabilità e di altri criteri di virtuosità e autonomia finanziaria.

 

Taglio indennità amministratori locali
 
Le indennità degli amministratori locali sono tagliate tra il 3 e il 10% a seconda della dimensione degli enti presi in considerazione. Per i consiglieri comunali sono previsti solo gettoni di presenza, che non possono superare al mese il 20% dell'indennità del sindaco o del presidente. Azzerati i gettoni per i consiglieri circoscrizionali, con l'eccezione di quelli nelle città metropolitane.

 

Scia
 
Ogni atto di autorizzazione, licenza e concessione per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale è sostituita da una dichiarazione dell'interessato, accompagnata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e da atti di notorietà, nonché dalle attestazioni e dalle asseverazioni dei tecnici corredate da tutti gli elaborati per consentire i controlli da parte delle amministrazioni.

 

Semplificazioni per le
imprese
 
Prevista l'emanazione di regolamenti per garantire la proporzionalità degli adempimenti amministrative a carico delle imprese, l'informatizzazione delle procedure e la soppressione delle autorizzazioni e dei controlli per le imprese certificate Iso o equivalenti.

 

Pensioni
 
·    Dal 2015 i requisiti di età e la somma tra età e contributi per le pensioni di anzianità e i requisiti di età per la pensione di vecchiaia (compresa la vecchiaia contributiva a 65 anni e la pensione sociale) verranno aggiornati con cadenza triennale per tener conto dell'aumento della speranza di vita (in relazione a 65 anni di età). In occasione della prima applicazione l'aumento dell'età non potrà essere superiore a 3 mesi.
·    In deroga alla regola generale, il secondo aggiornamento scatterà dal 2019.

 

Invalidità
 
La quota di invalidità per ottenere l'assegno resta al 74% e non viene più elevata all'85%.

 

Catasto e Comuni
 
I municipi potranno utilizzare gratuitamente le banche dati messe a disposizione dall'agenzia del Territorio «anche per contribuire al miglioramento e aggiornamento della qualità dei dati»

 

Rogiti
 
Nelle compravendite immobiliari, la «conformità» tra situazione reale e planimetria catastale potrà anche essere attestata da un tecnico abilitato. Per definire la «conformità» ci si dovrà basare sulla normativa catastale in vigore. I mutui ipotecari sono esclusi da questi obblighi

 

Fondi
immobiliari
 
·    I fondi immobiliari chiusi che non si adeguano alla nuova disciplina avranno tre anni di tempo per chiudere l'operazione di liquidazione.
·    Tra il 1.01.2010 e la fine della liquidazione la Sgr dovrà al Fisco un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap; la base imponibile per l'imposta sostitutiva sarà costituita dal valore netto del fondo risultante dal prospetto redatto al 31.12.2009.

 

Trasferimenti agli enti locali
Italia Oggi
15.07.2010
p. 19
 
·    Sono confermati i tagli per Regioni, Province e Comuni.
·    Per le Regioni, quindi, restano le riduzioni ai trasferimenti, ma saranno premiate le Regioni virtuose che rispettano il patto di stabilità interno.

 

Certificati
verdi
 
 
È confermato il ripristino per il Gse di riacquistare i certificati verdi per la produzione di energia verde da fonti rinnovabili in eccesso sul mercato, ma anche il taglio del 30% della spesa sostenuta dal Gestore dei servizi energetici a decorrere dal 2011 per il ritiro dei certificati in scadenza nell’anno, rispetto a quella sostenuta nel 2010.

 

Contributo
unificato
 Italia Oggi 15.7.10 p. 20
 
È stato aumentato del 10% il contributo unificato che riguarda tutti i giudizi civili, mentre rimangono fermi gli importi relativi ai processi esecutivi mobiliari di valore inferiore a 2.500 euro.

 

Procedure concorsuali
Italia Oggi 15.07.2010
p. 22
 
·    È agevolata la prededucibilità dei finanziamenti concessi da banche ed intermediari finanziari nel caso di concordato preventivo.
·    Le disposizioni in tema di bancarotta semplice non saranno più applicabili per i pagamenti e le operazioni compiuti in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione.

 
 
 

ACCESSI LIMITATI PER I RIMBORSI IVA
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore 15.07.2010
p. 30
 
Italia Oggi 15.07.2010
p. 25
 
·    Precluso il rimborso Iva con il portale informatico non soltanto ai soggetti non residenti che abbiano una stabile organizzazione in Italia, ma anche agli identificati direttamente e a coloro che usufruiscono del rappresentante fiscale in Italia.
·    L’impresa che dopo la presentazione della richiesta di rimborso si accorge di avere dimenticato di inserire una fattura non può presentare una seconda istanza. Ề invece possibile recuperare, attraverso la richiesta annuale, una fattura della quale non si è tenuto conto durante l’anno.

 
 
 
 
 

Italia Oggi 15.07.2010
p. 29
 
In base al decreto varato dal Ministero dello Sviluppo economico, le agevolazioni migliori del Conto Energia sono destinate agli impianti salari fotovoltaici integrati, che abbiano una qualche caratteristica innovativa. A questi impianti sarà assicurata una super tariffa agevolata, che premierà soprattutto gli impianti più piccoli, con picco di potenza compreso tra 1 e 20 pKW prodotto, se l’impianto entrerà in esercizio entro il 2011. Se invece l’energia elettrica inizierà a essere prodotta nel 2012 o nel 2013, la tariffa incentivante sarà decurtata del 2% l’anno, con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale.

 

CLASSIFICAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore
14.7.10 p. 36
 
L’Agenzia delle Entrate ritiene gli impianti fotovoltaici non classificabili tra i beni immobili, bensì tra quelli mobili strumentali.

 
 
 

STUDIO DI SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Imposte e tasse

 

Il Sole 24Ore 14.07.2010
p. 35
 
Per gli studi di settore delle costruzioni debutta il doppio adeguamento senza maggiorazione. I contribuenti che si sono infatti adeguati alle risultanze dei calcoli dello studio di settore UG69U utilizzando la versione software 1.0.3, potranno procedere al ricalcolo dello studio attraverso la nuova versione 1.0.4 e qualora dallo stesso dovesse emergere un ulteriore adeguamento potranno procedere al pagamento delle maggiori imposte dovute entro il 5.08.2010 senza alcuna maggiorazione.

 

OMESSE RITENUTE
Imposte e tasse

 

Cass. sent.
7.07.2010
n. 25875
Il Sole 24Ore 14.07.2010
p. 37
 
La Cassazione, sezione III penale, con la sentenza a margine, ha chiarito che il reato di omesso versamento delle ritenute di acconto operate sugli stipendi dei dipendenti si consuma con la scadenza della presentazione della dichiarazione del sostituto d’imposta.
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI
Diritto del lavoro

 

Il Sole 24Ore
14.07.2010
p. 37
 
La responsabilità solidale riguarda solo i soggetti che operano mediante un contratto di appalto o subappalto. La fattispecie non riguarda, quindi, i soggetti che affidano a terzi le lavorazioni mediante contratti di natura diversa come, ad esempio, di subfornitura o trasporto.

 
 
 
  

STRESS SUL LAVORO
Diritto del lavoro

 

Italia Oggi 14.07.2010
p. 21
 
Con un emendamento al disegno di legge di conversione della manovra correttiva è stato prorogato al 31.12.2010 il termine per adottare le misure di sicurezza contro lo stress sul lavoro, che sarebbe scaduto il 1.08.2010.

 
 

LIMITI ALLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEGLI AUTOTRASPORTATORI
Diritto del lavoro

 

Nota Min. Lav. n. 12009/10
Italia Oggi 14.7.10 p. 29
 
È irregolare la prestazione lavorativa degli autotrasportatori che si protragga, per almeno 4 ore, tra la mezzanotte e le 7 del mattino, qualora l’attività di lavoro complessiva superi le 10 ore nell’arco di una giornata.

 
 

PROROGA DEL SISTRI
Varie

 

G.U. n. 161
13.07.2010
Il Sole 24Ore 14.07.2010
p. 35
 
·    Con il decreto ministeriale 9.07.2010 sono posticipati al 1.10.2010 i termini per l’avvio della nuova procedura di tracciamento digitale del ciclo dei rifiuti.
·    Posticipato al 12.09.2010 il termine per il ritiro delle chiavette Usb e l’installazione delle black box.

 
Data di inserimento: 15/07/2010

Top page

spacer spacerdx