commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 55 DEL 10/06/2010 - NOTIZIE VARIE

MANOVRA CORRETTIVA E LOCAZIONE IMMOBILI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 27
 

·   In conseguenza dell’art. 19, c. 15 del D.L. n. 78/2010, con decorrenza dal 1.07.2010, la registrazione dei contratti di affitto relativi ad immobili non censiti in Catasto sarà problematico. Ne deriva l’esigenza di fare emergere tali immobili, usufruendo delle disposizioni previste dal citato decreto.

·   Nel caso di mancato rispetto delle indicazioni previste per la compilazione del modulo di affitto, sono previste sanzioni variabili tra il 120 e il 240% dell'importo dell'imposta di registro dovuta per la registrazione del contratto.

 
MANOVRA CORRETTIVA E LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
2.06.2010
p. 25
 

·   Sono numerose le disposizioni che mirano a contrastare l’evasione fiscale: si segnalano, al riguardo, la banca dati del Catasto, le norme contro le frodi Iva, le ritenute relative ai bonifici riguardanti la detrazione del 36%, i controlli sulle imprese che chiudono l’attività entro un anno dall’inizio, le disposizioni volte a verificare le imprese costantemente in perdita, le norme sul controllo dei soggetti esclusi dagli studi di settore.

·   Saranno sottoposti ad esame anche i soggetti non residenti e la microevasione da parte dei soggetti titolari di reddito di lavoro dipendente.

 
NOTIFICA CARTELLE CON POSTA CERTIFICATA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
2.06.2010
p. 26
 

Fra le novità introdotte dalla manovra correttiva in materia di contenzioso tributario e di accertamento, si segnala la possibilità di notificare le cartelle di pagamento mediante il canale della posta elettronica certificata.

 
 
RISCOSSIONE NELLA MANOVRA CORRETTIVA
Imposte e tasse
 
Italia Oggi
3.06.2010
p. 25
 

La manovra correttiva permetterà, con le notifiche via Pec, di accorciare i tempi di segnalazione delle riscossioni, che passeranno dagli attuali 5 a 3 mesi. In tale processo saranno coinvolti anche i curatori fallimentari, che dovranno attivarsi tempestivamente per comunicare all’Erario i dati necessari ai fini dell’eventuale insinuazione al passivo della procedura concorsuale.

 
Contenzioso
 

Anche se accolta dalla commissione tributaria provinciale, la sospensione della riscossione in pendenza di giudizio non potrà superare i 150 giorni.

 
 
CONSOLIDATO FISCALE E ADDEBITI INFRAGRUPPO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 28
 

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza 8.03.2010, n. 45, ha precisato che, nell’ipotesi di opzione per il consolidato fiscale, l’Amministrazione Finanziaria non può procedere a rettificare il reddito per difetto di inerenza di eventuali addebiti infragruppo. Infatti, il minor costo sostenuto da una società si sostanzia in un minor provento di un'altra, con conseguente neutralizzazione del risultato di gruppo. Tutto ciò a condizione che tale fatto non determini la compensazione di perdite anteriori all'opzione che non erano assegnabili al consolidato.

 

 
 
MODELLI INTRA 12 E 13
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 29
 
Italia Oggi
2.06.2010
p. 19
 
Sono disponibili dal 1.06.2010 i software relativi all’invio telematico dei modelli Intra 12 e 13, utilizzabili da enti non soggetti Iva, agricoltori esonerati, enti e associazioni non profit per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi. Tali modelli devono essere presentati solo in forma telematica, direttamente o mediante gli intermediari abilitati individuati dal Dpr n. 322/1998. L’utilizzo dei modelli riguarda:
·   la dichiarazione mensile consuntiva degli acquisti di beni e servizi effettuati da enti non soggetti d'imposta e da agricoltori esonerati con partita Iva (Intra 12);
·   la dichiarazione preventiva di acquisto intracomunitario da parte di enti, associazioni o altre organizzazioni non soggetti passivi senza partita Iva (Intra 13).
 
COSTI OGGETTIVAMENTE INESISTENTI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 29
Italia Oggi
2.06.2010
p. 21

 

La Corte di Cassazione, con la sentenza 19.05.2010, n. 12247, ha affermato che la prova finalizzata a dimostrare la sussistenza di costi oggettivamente inesistenti e, pertanto, non deducibili, può essere fondata anche sulla valutazione della loro congruità. Tale fondamento sussiste qualora detti costi risultino manifestamente antieconomici e siano collegati a spese per le quali si è fruito di contributi pubblici.

 

SERVIZI INTRACOMUNITARI RELATIVI AGLI ALLOGGI TURISTICI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 29
Italia Oggi
2.06.2010
p. 21
 

·   Non sono soggetti ad Iva i servizi resi da una società italiana nei confronti d’una ditta spagnola che affitta, tramite Internet, alloggi turistici in Italia. Le attività di consulenza svolte dall’impresa italiana, infatti, pur avendo relazione con gli immobili di proprietà della società spagnola non residente, si considerano “prestazioni generiche” per l’assenza d’un legame “concreto ed effettivo” con il bene immobile.

·   Pertanto, sui servizi resi alla società spagnola non si applica l’Iva in Italia, non rientrando queste prestazioni tra le attività che derogano al principio della territorialità valido in ambito comunitario.

 
CONSOLIDATO FISCALE E TRASFERIMENTO DI PERDITE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
2.06.2010
p. 28
 

Qualora si verifichi una fusione o una scissione che non determina l’interruzione della tassazione di gruppo, la C.M. n. 9/E/2010 ha affermato che non si può ipotizzare alcuna manovra elusiva tesa al trasferimento di perdite tra soggetti diversi. Al riguardo, i limiti al riporto delle perdite previsti per le fusioni (test di vitalità e limite del patrimonio netto) saranno applicabili solo per quelle prodotte dalle società prima dell'inizio del consolidato.

 
 
 
AMMESSO IL RICORSO AL DINIEGO PER LE SOCIETÀ DI COMODO
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 3.06.2010
p. 33
 

La commissione tributaria regionale di Bari, nella sentenza 11.05.2010 n. 71, ha precisato che il diniego opposto dall’ufficio all’istanza di interpello, con cui il contribuente chiede la disapplicazione della disciplina delle società di comodo, è impugnabile in Commissione tributaria. L’Agenzia delle Entrate aveva invece ritenuto non riconducibile il diniego all’istanza di disapplicazione del contribuente.

 
 
CONTRIBUZIONE DI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ
Diritto del lavoro
 
D.L. 78/2010
 
Italia Oggi 3.06.2010
p. 26
 

I soci amministratori, se svolgono un’altra attività, sono assoggettati al contributo dovuto alla Gestione separata Inps. Con una norma di interpretazione autentica, infatti, la manovra ribalta la sentenza della Corte di Cassazione, stabilendo che l’esclusione della doppia iscrizione Inps (socio e lavoratore) prevista dalla L. 662/1996 si applica esclusivamente con riferimento ai lavoratori autonomi che svolgono più attività come commercianti, artigiani o coltivatori diretti.

 
 
LAVORI OCCASIONALI PER GLI STUDENTI
Diritto del lavoro
 
Italia Oggi
2.06.2010
p. 29
 

Con decorrenza dal 1.06.2010 e fino al 30.09.2010 gli studenti che intendono offrire prestazioni di lavoro occasionale potranno essere interessati dai voucher (buoni lavoro), nell’ipotesi di impiego nei settori turismo, agricoltura e terziario.

 
 
 
 
 
RISCOSSIONE SOMME DOVUTE ALL’INPS
Diritto del lavoro
 
Il Sole 24Ore
8.06.2010
p. 34

 

La manovra economica correttiva prevede che dal 1.01.2011 l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme dovute all’Inps, anche a seguito di accertamenti degli uffici, è effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito.

 
 
 
BANCAROTTA PREFERENZIALE PER L’AMMINISTRATORE
Varie
 
Cass. 21570/2010
Italia Oggi 8.06.2010
p. 24
 

La Cassazione ha stabilito che risponde solo di bancarotta preferenziale, anziché del più grave reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, l’amministratore di una società in dissesto che si attribuisce compensi per il lavoro prestato, senza autorizzazione degli organi sociali; ciò a condizione che la somma prelevata sia congrua rispetto al lavoro prestato.

 
 
 
 
PROROGA TERMINI VERSAMENTO DA UNICO 2010
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
9.06.2010
p. 33
 

·    Prorogata al 6.07.2010 la scadenza dei termini di versamento relativi ad Unico 2010, senza applicazione della maggiorazione dello 0,40%; decorso tale termine e fino al 5.08.2010 il versamento sarà gravato dalla predetta maggiorazione.

·    La proroga, alla firma del Presidente del Consiglio dei Ministri, riguarderà solo i soggetti interessati dall’applicazione degli studi di settore.

 
ACCERTAMENTI NOTIFICATI DAL 1.07.2011
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
9.06.2010
p. 34
 

Con effetto dagli accertamenti, ai fini Iva e delle imposte sui redditi, notificati dal 1.07.2011 e riguardanti i periodi d’imposta in corso al 31.12.2007, gli atti dovranno contenere anche l'avviso ad ottemperare al pagamento. Di fatto, la disciplina risulta inasprita, poiché, decorsi 30 giorni dal termine per il pagamento, sarà possibile la riscossione forzata delle somme, senza iscrizione a ruolo.

 
 
 
OPERAZIONI AZIENDALI STRAORDINARIE
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
9.06.2010
p. 37
 
·    Il principio di neutralità fiscale disciplina le operazioni aziendali straordinarie, poiché i maggiori importi iscritti in bilancio per effetto dei disavanzi di fusione o di scissione o per tener conto dei valori effettivi dei beni – nel caso di conferimento di azienda – non producono né tassazione né costo fiscalmente riconosciuto. A tele riguardo, il costo fiscalmente riconosciuto è costituito da quello derivante dalla società di provenienza.
·    E’ possibile, peraltro, ai sensi della legge n. 244/2007, riallineare i valori civili e fiscali, per i beni iscritti nelle immobilizzazioni materiali ed immateriali, incluso l'avviamento, mediante il versamento di un'imposta sostitutiva con aliquota variabile (12, 14 o 16%) in relazione a specifici scaglioni valori (5, da 5 a 10 e oltre 10 milioni di euro). Il predetto riallineamento può riguardare anche la fusione inversa: dispone in tal senso la R.M. n. 111/E/2009.
·    Il versamento dell’imposta sostituiva deve avvenire entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi.
 
 
 
 
 
ANTIRICICLAGGIO
Varie
 
Il Sole 24Ore
9.06.2010
p. 37
 

·    Il Ministero dell’Economia, con il documento Dt n. 102814, ha precisato che i mediatori creditizi sono soggetti agli obblighi di adeguata verifica della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Viceversa, non sono tenuti ad istituire l'archivio unico.

·    Gli agenti immobiliari, invece, devono osservare anche gli obblighi di registrazione, previsti dall’art. 36, c. 4 del D. Lgs. n. 231/2007. Ai fini della registrazione, gli agenti possono ricorrere ai sistemi informatici del proprio ufficio ovvero istituire il registro della clientela o, infine, istituire l'archivio unico informatico. Tali adempimenti devono essere rispettati anche per i contratti di locazione e cessione di azienda, ma operano solo al buon fine dell'incarico, e non con la semplice assunzione.

 

 
Data di inserimento: 10/06/2010

Top page

spacer spacerdx