commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 54 DEL 27/05/2010 - SINTESI MANOVRA CORRETTIVA

MANOVRA CORRETTIVA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
27.05.2010
p. 7
 
La manovra correttiva, approvata martedì 25 dal Consiglio dei Ministri, per un valore di quasi 25 miliardi di euro, contiene misure che coinvolgono imprese, professionisti, famiglie, Ministeri, autonomie locali, pensioni e sanità.
 
MANOVRA CORRETTIVA PER LE IMPRESE
Imposte e tasse
 
Moneta
elettronica
 

·    I pagamenti nei confronti dei cittadini o i rimborsi dovranno essere effettuati, da parte della Pubblica Amministrazione, solo con moneta elettronica.

·    Decorrenza prevista: da stabilire

 
Fiscalità
ridotta
 
·    Prevista una riduzione delle aliquote Irap per le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
·    Decorrenza prevista: mediante apposito Dpcm.
 
Antiriciclaggio
 
·    L’uso del contante è consentito al di sotto della soglia di € 5.000. La precedente soglia era fissata in € 12.500.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Burocrazia
 
·    Sarà possibile istituire, nelle Regioni meridionali, zone dove la burocrazia sarà assente.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Operazioni con consociate estere
 

·    Qualora siano accertate operazioni con consociate estere sarà possibile evitare l’irrogazione di sanzioni, qualora il contribuente sia in grado di documentare le modalità di calcolo del prezzo mediante un apposito schema, da redigere secondo regole definite dall’Agenzia delle Entrate.

·    Decorrenza prevista: da stabilire.

 
Consolidato
fiscale
 
·    Previste nuove regole in tema di accertamento sul consolidato fiscale, con particolare attenzione alle partecipanti aventi domicilio fiscale in Province diverse.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Riscossione
 
·    L’avviso di accertamento costituirà un atto esecutivo al momento della notifica.
·    Decorrenza prevista: 1.07.2011, per i periodi d’imposta dal 2007.
 
MANOVRA CORRETTIVA PER LE FAMIGLIE
Imposte e tasse
 
Case
fantasma
Il Sole 24Ore
27.05.2010
p. 7
 
·    Entro il 31.12.2010 i proprietari di immobili che non risultano al catasto devono presentare, ai fini fiscali, la dichiarazione di aggiornamento catastale.
·    Se non si procede alla regolarizzazione catastale scatteranno i controlli incrociati tra Agenzia del Territorio e Comuni.
 
Redditometro
 
·    È stato aggiornato il redditometro, utile a valutare la proporzione tra il reddito dichiarato e la capacità di spesa del contribuente.
·    Decorrenza: per gli accertamenti il cui termine non è scaduto all’entrata in vigore del decreto.
 
Lotta all’elusione
del 36%
 
·    Banche e poste operano una ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese che beneficiano della detrazione del 36%.
·    Decorrenza prevista: 1.07.2010
 
MANOVRA CORRETTIVA PER I PROFESSIONISTI
Imposte e tasse
 
Invalidità
 
·    Il medico che attesta in modo falso la presenza dei requisiti, oltre alle conseguenze penali e deontologiche previste dalla legge, deve far fronte al risarcimento del danno patrimoniale pari al compenso corrisposto a titolo di trattamento economico di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Antiriciclaggio
 
·    L’uso del contante è consentito al di sotto della soglia di € 5.000. La precedente soglia era fissata in € 12.500.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Fatture on line
 
·    Diventa obbligatoria l’emissione della fattura elettronica per importi che risultano superiori a € 3.000.
·    Decorrenza prevista: sarà fissata da un decreto ministeriale.
 
Ammortizzatori
 
·    È istituito un fondo per gli ammortizzatori in deroga destinato anche ai dipendenti degli studi professionali che dovrà essere alimentato dai risparmi della presidenza della Repubblica, della Camera e del Senato, della Corte costituzionale e delle Regioni.
·    Decorrenza prevista: dal 2011.
 
MANOVRA CORRETTIVA PER LE AUTONOMIE LOCALI
Imposte e tasse
 
Indennità
di giunta
 
 
 
·    Diminuiscono le indennità in misura inversamente proporzionale al numero di abitanti. Il taglio opererà per almeno 3 anni. Sono interessati i sindaci, presidenti di provincia e assessori.
·    Decorrenza prevista: dal 2011.
 
Indennità di consiglio
 
·    L’indennità omnicomprensiva non può essere superiore a un quinto, per ciascun mese, rispetto a quella di sindaco o di presidente di provincia.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Incompatibilità
 
·    Non si possono accumulare più indennità di funzione.
·    Decorrenza prevista: da stabilire.
 
Province
cancellate
 
·    Sono abolite le province, non di confine o in regioni autonome, con popolazione inferiore a 220mila abitanti.
·    Decorrenza prevista: entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge saranno definite le nuove circoscrizioni provinciali.
 
MANOVRA CORRETTIVA PER I MINISTERI
Imposte e tasse
 
Ridotti i
compensi
 
 
 
·    È previsto il taglio del 10% sugli emolumenti è fissato sui compensi complessivi erogati nel 2009.
·    Decorrenza prevista: dal 2011.
 
MANOVRA CORRETTIVA E SANITÀ
Imposte e tasse
 
Farmaci
generici
Il Sole 24Ore
27.05.2010
p. 7
 
·    Una norma contenuta nella manovra correttiva limita l’erogabilità in classe A dei farmaci equivalenti alle sole 4 specialità a minor prezzo che si aggiudicheranno apposite gare Aifa.
·    L’assistito pagherà la differenza per il prodotto che costi più di quello a minor prezzo.
·    Decorrenza: dal 1.06.2010 e fino al 31.12.2010.
 
MANOVRA CORRETTIVA PER LE PENSIONI
Imposte e tasse
 
Finestre
 
Il Sole 24Ore
27.05.2009
p. 7
 
 
·    Per chi matura i requisiti per le pensioni di anzianità e vecchiaia, la decorrenza della pensione scatta dopo 12 mesi per i dipendenti e 18 mesi per gli autonomi.
·    Le precedenti decorrenze sono confermate per quanti avevano in corso il periodo di preavviso al 30.06.2010 e maturano i requisiti di età e di anzianità contributiva entro la data di cessazione del rapporto di lavoro.
·    Per il personale della scuola restano in vigore le vecchie regole.
·    Clausola di salvaguardia, per 10.000 lavoratori, per quanti sono in mobilità.
·    Decorrenza prevista: dal 2011.
 
Buonuscita
 
·    L’indennità di buonuscita è erogata in tranche (2 o 3 rate), se superiore a 4 volte il trattamento minimo.
·    Questa disposizione non si applica per le prestazioni derivanti da collocamenti a riposo, per raggiunti limiti di età, entro il 30.11.2010, nonché per le domande accolte prima della data di entrata in vigore del decreto.
 
 
Data di inserimento: 27/05/2010

Top page

spacer spacerdx