commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 53 DEL 07/05/2010 - NOTIZIE VARIE

DECRETO INCENTIVI
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
7.05.2010
p. 31
 

·     È stato approvato dalla Camera il decreto legge sugli incentivi che, tra l’altro, vieta l’iscrizione di ipoteche se gli importi da recuperare sono inferiori a 8.000 euro.

·     Alle imprese dei settori moda che investono nella realizzazione di campionari è riconosciuta una detassazione del reddito d’impresa, pari all’ammontare corrispondente al valore degli investimenti, nel limite di 70 milioni di euro.

 
SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE DA PARTE DI EQUITALIA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore
7.5.10 p. 31
 

·     Secondo quanto stabilito da Equitalia, da oggi i contribuenti potranno fornire all’agente della riscossione la documentazione comprovante il diritto alla sospensione dell’esecuzione.

·     Dietro presentazione di dichiarazione sostitutiva di notorietà, l’agente provvederà a fermare le azioni esecutive e a chiedere conferma del diritto del contribuente all’ente creditore.

 
 
RESPONSABILITÀ SOLIDALE FRA SOCI
Imposte e tasse
 
Italia Oggi 7.05.2010
p. 21
 

La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.05.2010, n. 10910, ha stabilito che gli accordi fra i soci sulla ripartizione dei compiti non li salvano dalla responsabilità verso l’Amministrazione Finanziaria: tutti, infatti, rispondono tutti delle sanzioni irrogate e dell’evasione fiscale.

 
 
DETRAZIONE IVA
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 7.05.2010
p. 33
 

La Cassazione, con la sentenza n. 10819 del 5.05.2010, ha stabilito che l’adempimento degli obblighi sostanziali di assunzione del debito Iva implica la necessità di riconoscere il diritto del contribuente alla detrazione. Nessuna pretesa potrà essere vantata in sede di accertamento nel caso in cui l’Amministrazione Finanziaria dovesse riqualificare la natura dell’operazione in base alla quale la detrazione è stata operata.

 

 
APERTURA DI ATTIVITÀ DI BAR E RISTORANTI
Varie
 
Italia Oggi 7.05.2010
p. 20
 
         
 

Con la circolare 6.05.2010, n. 3635/C il Ministro dello Sviluppo Economico ha illustrato a Regioni, Comuni, Camere di commercio e associazioni imprenditoriali le principali innovazioni introdotte nei settori di competenza del D. Lgs. 59/2010, chiarendo che non potranno essere posti parametri in base ai quali determinare il numero di bar e ristoranti in ogni comune. Le uniche condizioni ammissibili fanno riferimento alle caratteristiche della struttura.

 
 
 
SMALTIMENTO APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Varie
 
Il Sole 24Ore 7.05.2010
p. 34
 

·     In base al D.M. 5.03.2010, dal 18.06.2010 i negozianti di elettrodomestici e di apparecchiature elettriche ed elettroniche dovranno garantire il ritiro dei prodotti dismessi dai consumatori.

·     A tal fine, i negozianti devono iscriversi, mediante comunicazione, ad una nuova sezione dell’Albo gestori ambientali.

COSTI DI COMPETENZA DI ALTRI PERIODI
Imposte e tasse
 
 
 
Il Sole 24Ore
6.05.2010
p. 31
 

ŸPorte aperte al recupero delle imposte versate in più per effetto di un accertamento che rettifica l’anno di competenza di un costo. Il momento per presentare la domanda di rimborso inizia dalla data in cui passa in giudicato la sentenza che riconosce la legittimità del recupero dei costi effettuato dall’Agenzia: da tale momento, infatti, sorge anche il diritto dell’impresa a dedurre il costo nel periodo d’imposta di effettiva competenza. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, con i quali si invitano gli uffici a riesaminare le liti pendenti e ad abbandonare, in alcuni casi, le posizioni volte a negare al contribuente il diritto al rimborso.

ŸIn particolare, il documento di prassi si sofferma sulle ipotesi in cui l’ufficio accertatore ha imputato per competenza il costo a un periodo d’imposta in relazione al quale il contribuente non ha più la possibilità di correggere, a suo favore, la dichiarazione già presentata o è scaduto il termine di 48 mesi per richiedere il rimborso delle imposte versate in eccesso. A questo proposito, il diritto di chiedere la restituzione delle somme scatta da quando la sentenza che riconosce la legittimità del recupero effettuato dalle Entrate passa in giudicato o, comunque, dalla data in cui la pretesa dell’Amministrazione Finanziaria al recupero del costo da rettificare diventa definitiva. Il con tribuente ha 2 anni di tempo da quella data per presentare richiesta di rimborso.

 
VERIFICA DELL’OPERATIVITÀ
Imposte e tasse
 
Il Sole 24Ore 6.05.2010
p. 32
 

ŸNel controllo del requisito di operatività, le società devono verificare di superare la soglia complessiva di ricavi, incrementi delle rimanenze e proventi non straordinari che risulta applicando determinati coefficienti di redditività al valore degli immobilizzi.

ŸIn caso di beni rivalutati, deve essere distinta la norma di riferimento e l’efficacia della rivalutazione: i maggiori valori assumono rilevanza se la stessa è stata operata in base alla legge n. 266/2005. Non si deve tenere conto della rivalutazione effettuata in base al D.L. n. 185/2008.

ŸSe si verificano situazioni che rendono impossibile il conseguimento dei ricavi, è possibile presentare istanza di interpello per la disapplicazione della normativa sulle società di comodo.

 
 
Data di inserimento: 08/05/2010

Top page

spacer spacerdx