commercialista, commercialisti, consulenza fiscale, consulenza tributaria, fiscale e tributaria, contabilità, contabilita, contabilita' Lo Studio Commercialista TINAGLI offre consulenza fiscale, amministrativa, bancaria, finanziaria, servizi di revisione contabile, elaborazione dati e pubbliche relazioni
Pagina Iniziale
Chi siamo
Richiesta consulenza
Privacy
Scadenziario fiscale
Siti utili
Novità fiscali e previdenziali
Condizioni
AREA RISERVATA
titolo news   stampa - print

CIRCOLARE N. 52 DEL 28/04/2010 - CONTROLLI  SUI MOVIMENTI  BANCARI E NOTIZIE VARIE 

Controlli sui movimenti bancari
 
 

Una forma di contraddittorio che interessa sempre più imprenditori e professionisti si svolge nel corso delle indagini finanziarie. Con i nuovi strumenti a disposizione dell'amministrazione, quali l'anagrafe dei conti e dei depositi, esse vengono effettuate con maggiore frequenza. La recente circolare 20/E sull'attività di controllo ha chiesto agli uffici di incrementare gli accertamenti bancari verso i professionisti.

In sintesi, una volta acquisite le movimentazioni sui conti (articolo 32 del Dpr 600/73), l'amministrazione dispone di una presunzione legale relativa in base alla quale, se il contribuente non fornisce determinate indicazioni, i prelevamenti e i versamenti si “trasformano” automaticamente in maggiori ricavi o compensi. Il contribuente, nel corso del contraddittorio, con riferimento ai prelevamenti deve indicare i beneficiari ovvero dimostrare che quelle operazioni sono annotate in contabilità.

È evidente la difficoltà per prelevamenti di somme non particolarmente significative, utilizzate per far fronte a esigenze personali e familiari, di individuare il beneficiario a distanza di anni. In queste ipotesi (conti personali utilizzati da professionisti e imprenditori individuali), non sempre gli uffici manifestano la ovvia tolleranza che invece viene richiesta dalla stessa agenzia con la circolare 32/E del 2006.

 

MUD
Varie
 
Italia Oggi 27.04.2010
p. 22
 

Sul modello unico ambientale (Mud), taluni ritengono di non osservare la scadenza del 30.04 per la presentazione, in attesa della proroga. In tal modo si potrebbe essere tenuti al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 26 euro a 160 euro, per comunicazioni trasmesse entro 60 giorni dalla scadenza, ma si eviterebbe di commettere errori nella compilazione del modello.

 

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Varie
 
Il Sole 24Ore
27.04.2010
p. 32
 

È stata attivata la procedura che consente ai cittadini di attivare un indirizzo di posta elettronica certificata per le comunicazioni con l’Amministrazione Pubblica. Per ogni informazione sul tema è disponibile il sito www.postacertificata.gov.it.

 
AUTORIZZAZIONE AVVIO ATTIVITÀ COMMERCIALE 
Varie
 
G.U. 94/2010
Il Sole 24Ore
27.04.2010
p. 33
 

Il D.Lgs. 26.03.2010, n. 59 (cd. “Direttiva servizi”) prevede, in via generale, l’eliminazione della preventiva autorizzazione per lo svolgimento di un’attività economica e commerciale a vantaggio della dichiarazione di inizio attività (Dia), con efficacia dal giorno in cui è presentata la dichiarazione all’autorità competente.

 

 
Data di inserimento: 28/04/2010

Top page

spacer spacerdx